• CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • per bambini
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Sfizi da sgranocchiare
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / Antipasti / PIADINE SENZA GLUTINE CON LO STRUTTO

PIADINE SENZA GLUTINE CON LO STRUTTO

09/08/14 | Antipasti, Aperitivi, Lievitati, Merenda, RICETTE, Ricette BASE, ricette regionali

 

Guardo spesso tante amiche blogger partecipare all’MTC
Io le ammiro perchè si sfidano con impegno e passione nel realizzare ricette sempre diverse,
golose, che spaziano in ogni ambito.
Tiziana ha vinto la sfida di Giugno e come regolamento vuole,
ha realizzato lei la ricetta per il mese successivo.
Ha scelto la piadina ed io che ho visto sul mio monitor un sacco di piade contendersi l’ambito titolo,
non ho resistito e ho deciso di provare la sua ricetta.

Tiziana mi ha dato qualche delucidazione in più
ma il suo post è davvero molto chiaro e vi suggerisco di leggerlo
per capire per bene ogni passaggio.
Il risultato è stato divino, da fare e rifare!
Grazie Tiziana!
PIADINE SENZA GLUTINE CON LO STRUTTO

 

INGREDIENTI:
500 gr di farina senza glutine (per me Preparato per pane e pizza Molino Dallagiovanna)
150 gr di acqua (+50 gr)
125 gr di latte
100 gr di strutto
15 gr di lievito salato per torte*
10 gr di sale fino
1 pizzico di bicarbonato
PREPARAZIONE:
Prima di iniziare ci tengo a fare una precisazione. 
A seconda della farina che utilizzerete, cambierà il quantitativo di liquido totale da inserire nell’impasto. Ogni farina ne assorbe una quantità differente pertanto vi consiglio di inserire 150 gr di acqua e successivamente quando il vostro impasto comincerà ad essere lavorabile, aggiungene 10 gr alla volta. Dovrete ottenere un impasto lavorabile ed elastico.
 
Lasciate ammorbidire lo strutto fuori da frigorifero, nel frattempo fate intiepidire il latte con l’acqua.
Sulla spianatoia mettete la farina a fontana e al centro lo strutto a pezzettini, il bicarbonato, il sale ed il lievito. Cominciate a impastare ed aggiungete il mix di acqua e latte.
Otterrete una consistenza appiccicosa, NON aggiungete altra farina ma continuate ad impastare fino a quando la pasta si staccherà dalla spianatoia e dalle mani.
Se l’impasto appare troppo duro, aggiungete 10 gr di acqua e ricominciate ad impastare. Continuare ad aggiungere acqua fino a quando avrete ottenuto una pasta morbida, elastica e non appiccicosa.
.
Mettete l’impasto in una ciotela e copritelo con pellicola per alimenti.
Io ho lasciato riposare l’impasto per un paio d’ore.
Dividete l’impasto in 8 panetti e lasciate riposare coperti da un telo di cotone per mezz’ora.
Prendere ogni piadina, stenderla con le mani e poi con il mattarello e formare dei dischi dello spessore di 0,5 cm. Scaldate una padella antiaderente e cuocete per pochi minuti per lato.
Farcite a piacere.
alice

 

 

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 16 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« CREPES SENZA GLUTINE
Grazie, non ho fame »

Comments

  1. Ale says

    8 settembre 2014 at 8:00

    Adoro la piadina e la tua è bellissima!!!

    Rispondi
  2. Lina says

    8 settembre 2014 at 9:46

    Siii avevo partecipato anch'io con le piade gluten free, l'impasto di Tiziana è pazzesco, m ne sono innamorata!
    Ormai le rifaccio un weekend si e uno no 😉
    Anche la tua sembra riuscita alla perfezione!
    Un bacione

    Rispondi
  3. Unafettadiparadiso says

    8 settembre 2014 at 10:41

    La versione senza glutine mi mancava, ho un degno sostituto della pizza e potrò presto invitare mia cugina all'assaggio! Grazie per averla condivisa, è degna delle migliori piadinerie!

    Rispondi
  4. Eleonora Dallan says

    8 settembre 2014 at 11:21

    ciao Alice!!! che coincidenza…solo una settimana fa ho fatto anche io le mie prime piadine (però boh chissà quando le pubblicherò).
    che gusto e che soddisfazione, farsele a casa. E sono davvero veloci da realizzare.
    ma tu sei più brava perchè sforni queste bontà con le farine senza glutine!
    a quest'ora però…vorrei dare un morso alle tue foto!!!! ciao. 🙂

    Rispondi
  5. Ketty Valenti says

    8 settembre 2014 at 14:12

    Anch'io le ammiro tanto le blogger amiche dell'MTC sono proprio brave io non riuscirei giuro!
    ma ti assicuro che la tua piada non è certo da meno,mi fa venire una gola che non puoi capire e poi così voluttuosa e ben fotografata Mmmm sono ingredienti che adorooooooo.
    bravissima
    Z&C

    Rispondi
  6. La Cassata Celiaca says

    8 settembre 2014 at 16:22

    ma è sparito il mio commento mannaggia!!!
    occhei dicevo: non solo ha un aspetto bellissimo ma anche la farcia e le foto sono bellissime!! anche io uso lo strutto, senza non è la stessa cosa. bravissima e in bocca al lupo! bacioni

    Rispondi
  7. consuelo tognetti says

    8 settembre 2014 at 16:29

    Hanno un aspetto strepitoso..non oso immaginare quanto siano golose..complimenti cara e buona settimana <3

    Rispondi
  8. Giovanna says

    8 settembre 2014 at 18:50

    Magnifiche! Davvero una meraviglia, bravissima! Voglio cimentarmi anch'io con la piadina! 🙂 Un bacio

    Rispondi
  9. Luca Monica says

    9 settembre 2014 at 7:07

    Amo le piadine…sono perfette per salvare una cena…per quando ho poca voglia di creare!!!! Utimamente mi capita spesso… 😛 La tua è davvero invitante!!!!!

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
  10. rosa Montanino says

    9 settembre 2014 at 11:22

    Complimenti tentero di farla anchio per la mia nipotina ma a Caserta non trovo la farina molino dellagiovanna mi potete aiutare grazie

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      10 settembre 2014 at 9:49

      Ciao Rosa. Puoi ordinarla on line o insistere con il farmacista di fiducia ;-).
      In alternativa prova con altre farine ma stai più attenta all'acqua da aggiungere. Fai come me. Procedi aggiungendone poca alla volta in modo da riuscire a controllare l'impasto senza aggiungere altra farina, altrimenti ti ritroverai in un circolo vizioso e con un risultato casuale.
      Spero di esserti stata d'aiuto.
      Alice

      Ps: questo è l'e-shop dell'azienda se vuoi dare un'occhiata http://www.shopdallagiovanna.it/?lv1=6

      Rispondi
  11. Mary Di Gioia says

    10 settembre 2014 at 8:19

    Che fame mi fai venire con questa piadina…sai che con lo strutto non le ho mai provate…rimediero' 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  12. Anonimo says

    12 marzo 2016 at 9:39

    Mmmmmh. Appetitosa. Ho provato a fare la piadina solo che al posto dello strutto ho messo l'olio. Mi sono venute un po' dure che cosa ho sbagliato? Comunque sei bravissima.?

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 marzo 2016 at 7:52

      Buongiorno e grazie per i complimenti. Lo strutto nella realizzazione della piadina serve proprio a rendere la giusta "morbidezza" e fragranza, ancor di più se si realizzano piadine senza glutine. Pertanto credo che la sostituzione con l'olio sia stato il responsabile. Anche io non uso quasi mai lo strutto ma se lo compri di buona qualità e soprattutto se ne fai un uso moderato, puoi consumarlo senza problemi. Buona giornata!

      Rispondi
  13. Trenzy says

    26 maggio 2016 at 16:40

    Ho provato a fare la piadina e avrei un dubbio: l’impasto si deve far riposare 2 ore fuori dal frigo? E l’ultima mezzora idem? Perché lasciandolo fuori dal frigo l’impasto poi era di nuovo appicciocoso. E non si stende con il mattarello! Grazie!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      30 maggio 2016 at 10:16

      Ciao, l’impasto va fatto lievitare fuori dal frigo. Se metti l’impasto in frigo la lievitazione si blocca. Può succedere che l’impasto risulti un pò appiccicoso dopo la lievitazione, basta utilizzare poca farina di riso finissima o il mix utilizzato per l’impasto stesso. Stessa cosa per la stesura con il matterello. Proprio come si fa con gli impasti con glutine.
      Ricorda che le farine senza glutine non sono tutte uguali. Se hai cambiato il mix di farina cambia anche l’apporto di liquidi. Proprio per questo in alcune ricette scriviamo il nome dell’azienda ed il tipo di farine che usiamo. Tu quale hai utilizzato?
      Spero di esserti stata di aiuto.
      Buona giornata.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director...ops! rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra no), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

•••

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Carica di più...
Seguire Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Angel cake al cocco, senza glutine e senza lattosio

Angel cake al cocco, senza glutine e senza lattosio

posted in alla frutta, RICETTE, Senza Lattosio, Torte

Bignè senza glutine e senza lattosio

Bignè senza glutine e senza lattosio

posted in DESSERT, Dolci, Party e Feste, per bambini, RICETTE, Senza Lattosio, Vegetariano

Pane senza glutine, senza impasto

Pane senza glutine, senza impasto

posted in Lievitati, Pani e Panini, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

posted in Al Cioccolato, Pasqua, RICETTE

Crostata salata senza glutine, senza cottura

Crostata salata senza glutine, senza cottura

posted in alle verdure, Crostate, Facili, Piatto Unico, RICETTE, Senza cottura, Sfizi da sgranocchiare, Vegetariano

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

posted in Al Cioccolato, Dolci, Facili, RICETTE

Zeppole senza glutine e senza lattosio

Zeppole senza glutine e senza lattosio

posted in DESSERT, RICETTE, ricette regionali, Senza Lattosio

Focaccia sofficissima senza glutine

Focaccia sofficissima senza glutine

posted in Focacce, Integrale, Pani e Panini, Pizza, RICETTE, Vegetariano

Torta della nonna senza glutine

Torta della nonna senza glutine

posted in Crostate, DESSERT, Merenda, RICETTE, Torte

Panzerotti fritti senza glutine

Panzerotti fritti senza glutine

posted in Antipasti, Aperitivi, Focacce, Lievitati, Pani e Panini, Piatto Unico, Pizza, RICETTE, ricette regionali, Senza Uova, Vegetariano

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

posted in Al Cioccolato, Pasqua, RICETTE

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

posted in Al Cioccolato, Dolci, Facili, RICETTE

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e autorizza al trattamento in relazione alla sola finalità sopra esposta. Il rifiuto di fornire tali dati comporterà l’impossibilità di inoltrarle via e-mail le informazioni relative a Paneamoreceliachia. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Art. 7 del D.lgs 196/03.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni mediche scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2018 · Tasteful theme by Restored 316