• CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • per bambini
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Sfizi da sgranocchiare
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / Primi / Pasta fresca: Pici allo zafferano senza glutine

Pasta fresca: Pici allo zafferano senza glutine

11/03/14 | Primi, RICETTE, Ricette BASE

Quando frequenti un corso di cucina, anche se il corso è mini e dura solo poche ore, anche se l’ambiente non è una cucina professionale,
se l’entusiasmo e la voglia di coinvolgere dello chef è tanta, e pari alla sua professionalità,
una volta a casa, la voglia di sperimentare prende il sopravvento su tutto.
Credo che chi ama cucinare sarà d’accordo con me.
 Questo il nostro pranzo di domenica.
Un pranzo in famiglia, fatto di amore e condivisione intorno ad un piatto di pasta fresca fatta in casa.
•
PICI ALLO ZAFFERANO SENZA GLUTINE:
•
PER I PICI:
da una ricetta dello Chef Marco Scaglione
INGREDIENTI:
500 gr di farina per pasta fresca integrale Molino Dallagiovanna
300 gr di acqua
2 bustine di zafferano in polvere
1 cucchiaio di olio d’oliva

un cucchiaino raso di sale fino

farina di riso finissima consentita

PREPARAZIONE:

In una ciotola, miscelare lo zafferano con la farina e il sale. Aggiungere gradualmente l’acqua e impastare bene, unite anche l’olio e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola per alimenti e lasciate riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo indicato, prelevare un pò di impasto e spianarlo grossolanamente con il mattarello, sul piano spolverato con farina di riso consentita. Tagliare tante striscioline un pò più piccole di 1cm di spessore e realizzare dei rotolini allungando l’impasto, dallo spessore finale di 3mm circa. Cercate di realizzare i pici dello stesso spessore in modo da non avere consistenze diverse in cottura.
La lunghezza dei miei era di circa 20 cm.
PER IL CONDIMENTO:
350 gr di broccoli
400 gr di pomodori ciliegino
mix di aromi esiccati
sale fino
sale grosso
olio extravergine di oliva
pepe
In una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua. Quest’acqua ci servirà sia per lessare i broccoli che per cuocere i pici. Nel frattempo in una teglia posizionare i pomodori ciliegino (precedentemente lavati) tagliati a metà, con la parte sezionata rivolta in alto. Cospargeteli di sale, mix aromatico e olio d’oliva. Infornate e azionate il grill per 20 minuti.
Quando l’acqua bolle immergete i broccoletti lavati e mondati per cinque minuti, non devono essere lessi ma al dente. Con una schiumarola, scolateli e passateli sotto il getto dell’acqua fredda; in questo modo, bloccheremo la cottura e conserveremo il colore brillante della verdura.
Nella stessa acqua, possiamo cuocere i bici, salandola con una presa di sale marino grosso.

Scolare la pasta al dente ed in un tegame saltare a fuoco vivace i pici con i broccoli ed i pomodorini grigliati. Servire caldi con una spolverata di pepe.

Eleonora

 

 

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 13 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« CROSTATINE ALL’ALBICOCCA SENZA GLUTINE NE’ LATTOSIO
VELLUTATA DI FAGIOLI CANNELLINI CON PANCETTA E CROSTINI CROCCANTI »

Comments

  1. Ale says

    3 Novembre 2014 at 13:00

    devono essere ottimi!!!
    Ciao,
    Ale
    http://golosedelizie.blogspot.it

    Rispondi
  2. Ale says

    3 Novembre 2014 at 14:19

    favolosi questi pici…brava tesorooo

    Rispondi
  3. consuelo tognetti says

    3 Novembre 2014 at 16:22

    Come darti torto..e poi con questi risultati si è ancora più incentivati a replicare ^_^ (x il piacere nostro e dei nostri cari) 😀
    Complimenti!

    Rispondi
  4. Any says

    3 Novembre 2014 at 20:18

    Quel piatto è un quadro….stupendo! Niente di più buono…pasta fatta in casa, ingredienti sani e ben accoppiati…complimenti!!!

    Rispondi
  5. parole vegetali says

    4 Novembre 2014 at 9:07

    Questa è una di quelle ricette che metto nel mio archivio e che sperimenterò al più presto. Pasta fatta a mano perfetta, condimento goloso e sano. Per non parlare dei colori, che trasmettono energia e vitalià. Bravissima! Ho fame…

    Rispondi
  6. Patty Patty says

    4 Novembre 2014 at 9:22

    Lo saii che i pici è un formato di pasta fresca che io adoro? Un bascione!

    Rispondi
  7. LaEle - Dolce Salsarosa says

    4 Novembre 2014 at 23:24

    Ciao! Le foto sono molto invitanti, mi fanno venire una fame….mi piace molto questa pasta fresca complimenti!
    un bacione

    Rispondi
  8. La Gaia Celiaca says

    5 Novembre 2014 at 14:13

    bellissimi questi pici, così gialli e invitanti!
    che fortuna essere stata a un corso di scaglione, deve essere davvero bravo!
    ma tu non sei da meno, con questa meraviglia!

    Rispondi
  9. sississima says

    5 Novembre 2014 at 14:14

    questi pici sono una visione…una bella visione, troppo buoni!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. La Cassata Celiaca says

    5 Novembre 2014 at 15:24

    decisamente straordinari! bravissima!

    Rispondi
  11. eli says

    6 Novembre 2014 at 10:58

    Si sono d'accordo, l'entusiasmo in cucina è contagioso! Evviva questi contagi!!!!
    Ho mangiato i pici quando ero in Toscana, sarebbe ora di provare a farli! 😉

    Rispondi
  12. Chiarapassion says

    7 Novembre 2014 at 8:40

    I pici li amo ma non li ho mai fatti, a dir la verità non sono per nulla brava a fare la pasta a mano quindi ammiro i tuoi e concordo che l'entusiasmo è contagioso.
    Buon w.e.
    Enrica

    Rispondi
  13. Nicola says

    28 Maggio 2017 at 20:42

    Pressappoco è andata così:
    Cosa preparo sta sera?! “Fratellino mio cosa ti va di mangiare, aiutami su!” – “A me andrebbe qualcosa di fresco, niente di pesante”… il buio … ad un tratto penso ad alta voce “ma io avevo visto un bel blog dove c’erano tante belle ricettine, vediamo se trovo qualcosa lì!”. Apro il pc, ritorno su un blog che avevo aggiunto ai preferiti; la scritta “looking for something” mi viene in soccorso, mi butto allora digitando “pasta fresca”.

    Ed eccomi adesso a commentare, il pasto è riuscito alla grande, abbiamo pure finito il secondo (delle scaloppine).
    Un bacio da parte mia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director...ops! rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra no), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Carica di più...
Seguire Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Banana bread senza glutine e senza lattosio

Banana bread senza glutine e senza lattosio

posted in alla frutta, Colazione, Dolci, Dolci da Colazione, Facili, RICETTE, Senza Lattosio

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

posted in Al Cioccolato, Biscotti, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Filoncini senza glutine con grano saraceno

Filoncini senza glutine con grano saraceno

posted in Integrale, Lievitati, Pani e Panini, RICETTE

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

posted in Al Cioccolato, Carnevale, RICETTE, Senza cottura, Senza Uova

Quadrotti senza glutine alle mele e mandorle

Quadrotti senza glutine alle mele e mandorle

posted in Senza categoria

Donuts senza glutine, le ciambelline fritte perfette

Donuts senza glutine, le ciambelline fritte perfette

posted in Carnevale, DESSERT, Dolci, Merenda, Party e Feste, per bambini, RICETTE

Panettone senza glutine farcito con crema al mascarpone

Panettone senza glutine farcito con crema al mascarpone

posted in Natale, RICETTE

Frollini ricoperti senza glutine, senza lattosio, senza uova

Frollini ricoperti senza glutine, senza lattosio, senza uova

posted in Biscotti, Colazione, Merenda, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova

Corona di pane senza glutine e senza lattosio

Corona di pane senza glutine e senza lattosio

posted in Antipasti, Lievitati, Natale, Pani e Panini, RICETTE, Senza Lattosio

Torta allo yogurt senza glutine

Torta allo yogurt senza glutine

posted in Colazione, RICETTE, Torte

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

posted in Al Cioccolato, Biscotti, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

posted in Al Cioccolato, Carnevale, RICETTE, Senza cottura, Senza Uova

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni mediche scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Puoi consultare la nostra pagina sulla PRIVACY E COOKIE POLICY. Ok