La ricetta arriva dal sito Viva la Focaccia.
Vi invito a guardarlo perché ci sono fotografati tutti i passaggi della ricetta
e c’è anche un video, molto utile soprattutto per la formatura.
La prima colomba è stata rovinata nel momento in cui ho messo la glassa,
per stenderla omogeneamente
non sono stata abbastanza delicata e si è sgonfiato l’impasto;
per questo vi invito ad usare il sac a poché, a me si è rivelato molto utile.
COLOMBA PASQUALE SENZA GLUTINE
sglutinata dalla ricetta di Viva la Focaccia
![]() |
Primo impasto |
![]() |
Secondo Impasto |
![]() |
Terzo impasto lievitato |
![]() |
Quarto Impasto |
![]() |
Quarto Impasto lievitato |
![]() |
Formatura |
Sei stata tenace, mi è capitato poco volte di ripetere una ricetta, ma non nello stesso giorno, evidentemente avevi una voglia pazzesca di assaporare una colomba adatta alla tua alimentazione e ti è andata alla grande. Dai credo che si possa fare mangiare una colomba intera in un giorno….io ci riuscirei, golosa come sono! ^_^
tenace e coraggiosa.. una colomba meravigliosa
Il risultato è sorprendente..complimenti, è davvero difficile fare un grande lievitato come questo senza glutine..chapeau!
Caspita, anche la colomba, bravissima!!!!!
ma stra WOW!!! sembra bellissima!! anche io l'anno scorso ho buttato la colomba per la glassa 😉 non mi frega più. bellissima sta colombina ciccina, baciuzzi!
Complimenti e grazie per la condivisione di questa ricetta. Sono una fan di viva la focaccia da sempre, perché appassionata di panificazione, ma celiaca da qualche mese e volevo proprio fare questa ricetta. Ho letto un infinità di post per capire come sglutinare la ricetta, ma non ero arrivata a nulla, poi ho trovato la sua ricetta, lei mi ha proprio salvata! Grazie mille! Avrei però bisogno di un consiglio, non ho il mix b e vorrei usare il mix per dolci di felix e cappera, che sicuramente conoscerà, con aggiunta di xantano, pensa che posso ottenere un buon risultato o uso altro? Posso sapere le modifiche apportate alla ricetta originale a che servono? Giusto per cercare di imparare e capirne qualcosa, sono molto sconfortata, perché ero abbastanza brava, ma adesso non ci capisco proprio nulla. Mi scuso per il lungo mess. e la ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta! Cordiali saluti!
Sono contenta che la ricetta ti piaccia. Su questo lievitato complesso ti dirò che questa che vedi è stata la mia prima esperianza (anche se rifatta più volte) pertanto non saprei dirti se con un mix diverso il risultato sia migliore o peggiore. Rispetto alla ricetta di Viva la focaccia
io ho aggiunto miele e glucosio che hanno reso la Colomba più soffice, seccandola meno rispetto alla prima prova fatta in cui non li avevo aggiunti.
Sono molto curiosa per il tuo risultato, fammi sapere come viene.
A presto e grazie per il tuo commento.
Alice
Grazie infinite a lei per la sua risposta ed i suggerimenti che ovviamente seguirò, e per avermi spiegato le modifiche. Tra qualche giorno mi metterò all'opera, spero tanto venga bene! Le farò sapere presto il risultato. La saluto augurandole buona notte!
Salve! Mi scuso per l'attesa, ma sono stata molto impegnata e non ho avuto tempo per scrivere. Ho fatto la colomba seguendo le sue indicazioni e non posso che ringraziarla nuovamente! È venuta abbastanza bene, certo niente a che vedere con le colombe glutinose, la mia era compatta e un po' asciutta, ma il gusto era proprio buono! Ho aggiunto un po di lievito e di zucchero in più. La prima e la seconda lievitazione sono andate proprio bene, dalla terza in poi è rallentata tantissimo, tanto che dovevo infornare la sera per le 21, ma non aveva lievitato per niente! L'ho tenuta al caldo tutta la sera, bagnandola sempre un po' per non farla seccare, alla fine alle 2 di notte era lievitata pochissimo cosi ho deciso di lasciarla tutta la notte e l'ho infornata alle 11 del mattino. Per fortuna alla fine sono riuscita a mangiare la mia colomba con piacere! La glassa è buonissima! Non capisco proprio cosa possa essere successo alle ultime lievitazioni, lei avrebbe un idea? La ringrazio ancora per la sua attenzione ed il suo aiuto! Un abbraccio!
Buongiorno, sono contenta che abbia provato la ricetta. Io non ho riscontrato problemi con le lievitazioni pertanto penso che possa dipendere molto da quanto fosse attivo il lievito, purtroppo anche la mia, come scritto nel blog si è seccata abbastanza velocemente ma il sapore sia della colomba che della glassa risultano buoni. Spero per il prossimo anno di migliorare la consistenza in modo da ottenere un impasto più soffice e con una alveolatura più simile alla colomba glutinosa. A presto e buona giornata! Alice
Grazie ancora per la risposta! Ho pensato anch'io che forse il problema della lievitazione sia dipeso dal lievito, solo che le prime due lievitazioni sembrava volessero esplodere di quanto hanno lievitato bene, è come se il lievito si fosse esaurito,non me lo spiego, non mi era mai successo. Se l'anno prossimo apporterà delle modifiche, spero le condividerà, io sarò felice di provarle insieme a lei! Un abbraccio di cuore e buona serata a lei!
Splendida colomba, Alice! Oggi anche io ho provato la prima dell'anno ma si è sgonfiata appena aperto il forno… Aveva fretta di volare via 😀
tanti auguri ragazze!!
Le auguro di cuore una serena Pasqua!
Salve e conplimenti per il sito,interessante e gradevole!Se possibile,vorrei dei chiarimenti riguardo la ricetta della colomba.Al quarto passaggio dite di aggiungere il burro a pezzetti,solo che tra qli ingredienti del quarto passaggio non vedo la quantità di burro!!!Aiutatemi vi prego!!!!E grazie!!!
Ciao Lucia. Hai ragione. Devi aggiungere 80 grammi di burro morbido. Ho corretto. Sai sono ricette lunghe e anche complicate, a volte riportarle per iscritto, fa commettere delle dimenticanze. Tra gli ultimi post trovi anche la versione della colomba da fare velocemente. Prova anche quella perché è proprio buona (è però nella variante senza glassa).
Grazie mille!!!Intanto proverò a fare questa!!!!Visto che l’ho studiata e ristudiata oramai da tanti giorni?(vi farò sapere come riuscirà)
Poi magari proverò anche la colomba veloce!!!!E anche tante altre ricette che avete condiviso e trovo moooolto interessanti!!!!!Mi piace davvero tanto questo sisto!Coplimenti ancora e grazie mille per aver risposto subito!!!Buona Pasqua!!!!??
p.s. i panini morbidi con gocce di cioccolato sono supermegafantasticamente buoni???