• CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • per bambini
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Sfizi da sgranocchiare
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / Pane senza glutine semi integrale alla birra in macchina del pane

Pane senza glutine semi integrale alla birra in macchina del pane

04/07/15 | Lievitati, Macchina del Pane, Pani e Panini, RICETTE

La macchina del pane circola ancora per casa,
ora con le grandi pulizie di primavera, può essere che la riponga in qualche posto angusto, ma per ora le lascio fare il suo dovere.
Perché poi svegliarsi la mattina con il profumo del pane già pronto, è davvero bello.
Ora lo so che per i cultori dell’impasto e della lunga lievitazione,
fare il pane è tutta un’altra cosa e per molti aspetti sono d’accordo con loro,
però anche un bel pane in cassetta ha il suo perché, soprattutto a colazione o a merenda.
•
Il pane semi integrale alla birra in macchina del pane ha un gusto ricco, grazie alla presenza del grano saraceno, della birra e dello zucchero muscovado, che gli conferiscono un aroma davvero particolare.
Per me è ottimo per accompagnare formaggi e salami.
Ha una bella crosta croccante ed una alveolatura compatta.
Rispetto al pane bianco che avevo pubblicato QUI,
adattissimo e buono per i bambini; per la sua aromaticità, questo è più adatto agli adulti.
•
PANE SENZA GLUTINE, SEMI-INTEGRALE ALLA BIRRA,
IN MACCHINA DEL PANE

INGREDIENTI:

250 gr di farina sg (per me Mix per Pane NUTRIFREE)
100 gr di farina di grano saraceno *senza glutine
200 ml di birra sg (per me Estrella Daura glutenfree )
100 ml di acqua
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di zucchero muscovado
1 cucchiaino di sale
7 gr di lievito di birra disidratato*
latte da spennellare per la finitura
1 cucchiaio di semi di papavero
PREPARAZIONE:
Sciogliete il lievito di birra nei 100 ml di acqua.
Lasciate agire qualche minuto, dopodiché versatelo nel cestello della macchina del pane.
Aggiungete la birra, il sale, l’olio e le farine (precedentemente miscelate).
Per ultimo versate lo zucchero.
Avviate il programma della macchina del pane. Io uso SEMPRE un PROGRAMMA LUNGO
(il mio dura 3 ore e mezzo); la mia è una macchina del pane economica,
ha anche il programma senza glutine, ma il risultato finale non mi ha mai soddisfatto, quindi procedo sempre con i programmi normali. Ho selezionato la tipologia di impasto integrale con crosta MEDIA.
Dopo che il pane sarà impastato e avrà completato la lievitazione, sollevate il coperchio, spennellate la superficie del pane con un pò di latte e versateci sopra i semi di papavero.
Lasciate proseguire la cottura come previsto.
Una volta ultimata, lasciate raffreddare il pane prima di tagliarlo.
Se nella parte superiore vi sembra troppo chiaro, passatelo in forno con il solo programma grill per circa 5 minuti.
•
Si conserva bene per alcuni giorni.
E’ buono per accompagnare formaggi e salumi.
L’utilizzo dello zucchero muscovado gli conferisce un retrogusto molto aromatico.

Eleonora

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 11 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« SCARCELLA BARESE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
TORTA AI FRUTTI DI BOSCO SENZA GLUTINE »

Comments

  1. laura cottiglioni says

    7 Aprile 2015 at 11:11

    Mi piace molo , con lo zucchero per me è una novità, una novità da provare

    Rispondi
  2. i Pasticci di Terry says

    7 Aprile 2015 at 12:51

    Sai che io resto sempre incantata dalla vostra bravura a impastare con farine "senza"? Bellissimo questo pane. Grazie per avermelo portato a Panissimo

    Rispondi
  3. m4ry says

    7 Aprile 2015 at 15:32

    E' una meraviglia….ha un aspetto troppo invitante 🙂
    Un abbraccio !

    Rispondi
  4. Polvere di Riso says

    7 Aprile 2015 at 18:58

    è assolutamente perfetto!!! brava :-*

    Rispondi
  5. consuelo tognetti says

    7 Aprile 2015 at 19:00

    Meraviglioso, profumato e sicuramente squisito 🙂
    Complimenti, scusate se passo solo adesso x gli auguri ma sono stati giorni molto difficili 🙁

    Rispondi
  6. martina says

    8 Aprile 2015 at 8:17

    Questo pane è da provare, sarà buonissimo! Siccome ho intenzione di acquistare una macchina per il pane, ti dispiacerebbe dirmi la marca della tua così vado sul sicuro, visto che a te il pane in questo modo viene così bene? Grazie di cuore.

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Aprile 2015 at 8:15

      Buongiorno Martina. La mia è una vecchia macchina del pane comprata alla Lidl più di 8 anni fa. Di sicuro in vendita ce ne sono di più tecnologiche ma devo dire che la mia funziona abbastanza bene. L'unica cosa che ho notato è che se utilizzo il programma senza glutine, i tempi sono troppo brevi per ottenere un buon risultato. Quindi uso sempre il programma più lungo ed inoltre indico sempre un peso di farina maggiore di quello che ho messo in modo da far lavorare meglio l'impasto.
      A presto.

      Rispondi
  7. Giuliana Manca says

    8 Aprile 2015 at 9:48

    Un pane bellissimo!!!! Un bacione

    Rispondi
  8. La Gaia Celiaca says

    8 Aprile 2015 at 12:39

    stupendo davvero! con la mdp poi, che non è lo strumento perfetto per il gluten free.
    complimenti, bravissima!

    Rispondi
  9. fedeccino says

    14 Gennaio 2016 at 21:20

    Ciao, ho scoperto da poco una sensibilità al glutine, e ho appena scoperto anche il vostro blog. La prima ricetta che ho provato è proprio questa, ed il risultato è stato ottimo, anche se (come mi era capitato in altri esperimenti), la lievitazione è stata scarsissima. Ora sto provando una variante: 1) ho aggiunto lo zucchero nei liquidi ed il sale per ultimo sopra le farine 2) ho programmato la MdP per lavorare di notte, in modo da fare fermentare il tutto un po' di piu'. Ripasserò per dirvi cosa ne è uscito:) Approfitto per chiedere, avete provato ricette di pane con la farina di ceci, anche mixata con altre?

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      14 Gennaio 2016 at 21:36

      Ciao Fedeccino. Per la mia esperienza, la lievitazione dipende molto dal tipo di farina che utilizzo. Con la macchina del pane uso sempre il programma più lungo. Nella mia l'opzione maggiore e di 3h e 30". Per lo zucchero invece ultimamente ho provato a scioglierlo anche insieme al lievito, ed il risultato è stato buono. Con la farina di ceci trovi la ricetta della farinata genovese ma nel pane ho provato solo una volta e a dirti il vero non ero soddisfatta, ma spero di riprovarci presto con maggiore fortuna ?! Facci sapere come viene il tuo pane e se ti fa piacere seguici su Facebook, così puoi condividere con noi i tuoi risultati! A presto! Eleonora

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director...ops! rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra no), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Carica di più...
Seguire Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Banana bread senza glutine e senza lattosio

Banana bread senza glutine e senza lattosio

posted in alla frutta, Colazione, Dolci, Dolci da Colazione, Facili, RICETTE, Senza Lattosio

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

posted in Al Cioccolato, Biscotti, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Filoncini senza glutine con grano saraceno

Filoncini senza glutine con grano saraceno

posted in Integrale, Lievitati, Pani e Panini, RICETTE

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

posted in Al Cioccolato, Carnevale, RICETTE, Senza cottura, Senza Uova

Quadrotti senza glutine alle mele e mandorle

Quadrotti senza glutine alle mele e mandorle

posted in Senza categoria

Donuts senza glutine, le ciambelline fritte perfette

Donuts senza glutine, le ciambelline fritte perfette

posted in Carnevale, DESSERT, Dolci, Merenda, Party e Feste, per bambini, RICETTE

Panettone senza glutine farcito con crema al mascarpone

Panettone senza glutine farcito con crema al mascarpone

posted in Natale, RICETTE

Frollini ricoperti senza glutine, senza lattosio, senza uova

Frollini ricoperti senza glutine, senza lattosio, senza uova

posted in Biscotti, Colazione, Merenda, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova

Corona di pane senza glutine e senza lattosio

Corona di pane senza glutine e senza lattosio

posted in Antipasti, Lievitati, Natale, Pani e Panini, RICETTE, Senza Lattosio

Torta allo yogurt senza glutine

Torta allo yogurt senza glutine

posted in Colazione, RICETTE, Torte

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

Pasta frolla vegana al cacao, senza glutine

posted in Al Cioccolato, Biscotti, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

Salame al cioccolato senza glutine e senza uova

posted in Al Cioccolato, Carnevale, RICETTE, Senza cottura, Senza Uova

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni mediche scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Puoi consultare la nostra pagina sulla PRIVACY E COOKIE POLICY. Ok