Stiamo per tornare alla normalità.
O quasi…
Perché fino a quando non inizia la scuola, la normalità è un miraggio.
Ma poi riflettendoci, tanto normalità non è!
Inizierò a correre dalla mattina alla sera, tra scuola, compiti ed attività sportive di vario genere.
Per la merenda del pomeriggio, ho sperimentato le pizzette in padella, che secondo me, possono risolvere velocemente tante situazioni, anche momenti di aperitivo o antipastino veloce!
Sono pizzette velocissime e senza tempi morti di lievitazione. L’impasto si fa in 3 minuti d’orologio e in 20 minuti avrete pulito anche la padella.
Scommettiamo?
Ah… finiscono anche in tre minuti… anche meno!
Pizzette velocissime senza glutine in padella
Ingredienti
per 12/14 pizzette
150 gr di farina senza glutine (per me Mix B Schär)
100 ml di acqua
70 gr di ricotta
mezzo cucchiaio di olio
due pizzichi di sale raffinato
mezza bustina di lievito istantaneo per dolci, senza glutine
Preparazione
In una ciotola versate la farina con il lievito. Mescolate con una forchetta e versate al centro la ricotta e l’acqua. Mescolate ancora e aggiungete il sale.
A questo punto l’impasto sembrerà appiccicoso, ma non vi preoccupate e versatelo su un piano di lavoro infarinato. Lavoratelo a mano, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Su un piano infarinato, stendete il vostro panetto con il matterello. Prendete un bicchiere e formate tanti dischi, fino a finire l’impasto. Con i ritagli, rimpastare e riformare il panetto, stenderlo con il matterello e coppare i nuovi dischi. I miei erano spessi meno di mezzo centimetro.
Scaldate una padella antiaderente.
Ungetela con un filo d’olio ed eliminate l’eccesso con della carta assorbente.
Posizionate i dischi di pizza e cuocete a fuoco medio fino a quando sono leggermente dorati. Girate i dischi e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
A questo punto farcite con la passata di pomodoro e la mozzarella tagliata a fettine.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando la mozzarella si scioglie.
Potete condirle come più vi piacciono senza alcun problema
ciao la ricetta mi sembra ottima, se però non potessi usare la ricotta cosa mi consiglieresti di usare? in generale ho problemi con il lattosio.
Ciao Raffaella, puoi optare per una ricotta o un formaggio spalmabile privo di lattosio, se lo tolleri. Un’alternativa potrebbe essere sostituire totalmente la ricotta con del purè di patate dalla consistenza molto morbida, però non avendolo sperimentato direttamente non posso assicurarti il risultato. Nel caso, facci sapere! Buon pomeriggio!