• CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • per bambini
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Sfizi da sgranocchiare
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / Pizzette velocissime senza glutine in padella

Pizzette velocissime senza glutine in padella

08/21/17 | Antipasti, Aperitivi, Merenda, Party e Feste, Pizza, RICETTE, Veloci

 Stiamo per tornare alla normalità.

O quasi…

Perché fino a quando non inizia la scuola, la normalità è un miraggio.

Ma poi riflettendoci, tanto normalità non è!

Inizierò a correre dalla mattina alla sera, tra scuola, compiti ed attività sportive di vario genere.

Per la merenda del pomeriggio, ho sperimentato le pizzette in padella, che secondo me, possono risolvere velocemente tante situazioni, anche momenti di aperitivo o antipastino veloce!

Sono pizzette velocissime e senza tempi morti di lievitazione. L’impasto si fa in 3 minuti d’orologio e in 20 minuti avrete pulito anche la padella.

Scommettiamo?

Ah… finiscono anche in tre minuti… anche meno!

 

Pizzette velocissime senza glutine in padella

Ingredienti

per 12/14 pizzette

150 gr di farina senza glutine (per me Mix B Schär)

100 ml di acqua

70 gr di ricotta

mezzo cucchiaio di olio

due pizzichi di sale raffinato

mezza bustina di lievito istantaneo per dolci, senza glutine

Preparazione

In una ciotola versate la farina con il lievito. Mescolate con una forchetta e versate al centro la ricotta e l’acqua. Mescolate ancora e aggiungete il sale.

A questo punto l’impasto sembrerà appiccicoso, ma non vi preoccupate e versatelo su un piano di lavoro infarinato. Lavoratelo a mano, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.

Su un piano infarinato, stendete il vostro panetto con il matterello. Prendete un bicchiere e formate tanti dischi, fino a finire l’impasto. Con i ritagli, rimpastare e riformare il panetto, stenderlo con il matterello e coppare i nuovi dischi. I miei erano spessi meno di mezzo centimetro.

Scaldate una padella antiaderente.

Ungetela con un filo d’olio ed eliminate l’eccesso con della carta assorbente.

Posizionate i dischi di pizza e cuocete a fuoco medio fino a quando sono leggermente dorati. Girate i dischi e lasciate cuocere per altri 5 minuti.

A questo punto farcite con la passata di pomodoro e la mozzarella tagliata a fettine.

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a quando la mozzarella si scioglie.

Potete condirle come più vi piacciono senza alcun problema

 

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 2 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« Sbriciolata senza glutine al cioccolato, senza cottura
Pane in cassetta alle patate con macchina del pane »

Comments

  1. Raffaella says

    6 settembre 2017 at 13:20

    ciao la ricetta mi sembra ottima, se però non potessi usare la ricotta cosa mi consiglieresti di usare? in generale ho problemi con il lattosio.

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      6 settembre 2017 at 14:11

      Ciao Raffaella, puoi optare per una ricotta o un formaggio spalmabile privo di lattosio, se lo tolleri. Un’alternativa potrebbe essere sostituire totalmente la ricotta con del purè di patate dalla consistenza molto morbida, però non avendolo sperimentato direttamente non posso assicurarti il risultato. Nel caso, facci sapere! Buon pomeriggio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director...ops! rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra no), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

•••

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Carica di più...
Seguire Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Angel cake al cocco, senza glutine e senza lattosio

Angel cake al cocco, senza glutine e senza lattosio

posted in alla frutta, RICETTE, Senza Lattosio, Torte

Bignè senza glutine e senza lattosio

Bignè senza glutine e senza lattosio

posted in DESSERT, Dolci, Party e Feste, per bambini, RICETTE, Senza Lattosio, Vegetariano

Pane senza glutine, senza impasto

Pane senza glutine, senza impasto

posted in Lievitati, Pani e Panini, RICETTE, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariano

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

posted in Al Cioccolato, Pasqua, RICETTE

Crostata salata senza glutine, senza cottura

Crostata salata senza glutine, senza cottura

posted in alle verdure, Crostate, Facili, Piatto Unico, RICETTE, Senza cottura, Sfizi da sgranocchiare, Vegetariano

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

posted in Al Cioccolato, Dolci, Facili, RICETTE

Zeppole senza glutine e senza lattosio

Zeppole senza glutine e senza lattosio

posted in DESSERT, RICETTE, ricette regionali, Senza Lattosio

Focaccia sofficissima senza glutine

Focaccia sofficissima senza glutine

posted in Focacce, Integrale, Pani e Panini, Pizza, RICETTE, Vegetariano

Torta della nonna senza glutine

Torta della nonna senza glutine

posted in Crostate, DESSERT, Merenda, RICETTE, Torte

Panzerotti fritti senza glutine

Panzerotti fritti senza glutine

posted in Antipasti, Aperitivi, Focacce, Lievitati, Pani e Panini, Piatto Unico, Pizza, RICETTE, ricette regionali, Senza Uova, Vegetariano

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

Colomba veloce, senza glutine con gocce di cioccolata.

posted in Al Cioccolato, Pasqua, RICETTE

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

Brownie senza glutine mandorle e pinoli

posted in Al Cioccolato, Dolci, Facili, RICETTE

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

I tuoi dati saranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e autorizza al trattamento in relazione alla sola finalità sopra esposta. Il rifiuto di fornire tali dati comporterà l’impossibilità di inoltrarle via e-mail le informazioni relative a Paneamoreceliachia. I tuoi dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi. Art. 7 del D.lgs 196/03.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni mediche scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2018 · Tasteful theme by Restored 316