La Focaccia bianca pugliese senza glutine che vi presento oggi, è in versione senza glutine.
Cosa volete che vi dica?
Per me la focaccia vuol dire profumo di casa, di famiglia, di incontri informali, di serate divertenti e di cene confuse all’insegna dello stare insieme.
Questa che vi propongo è la ricetta classica della mia famiglia, rivisitate in chiave senza glutine.
•
Focaccia bianca pugliese senza glutine
INGREDIENTI PER 1/2 KG DI FOCACCIA:
500g di farina s.g. (250g Farmo Fibrepan, 250g Glutafin Select)
2 patate lesse piccole
1 cucchiaio raso di sale fino
1 cubetto di lievito di birra
sale grosso q.b.
origano q.b.
olio Extra Vergine di Oliva q.b.
•
PROCEDIMENTO:
Sciogliete il lievito in 150ml di acqua tiepida. In altri 150ml d’acqua fate sciogliere anche il sale. Riducete le patate a purè e disponete la farina a fontana. Versate nell’impasto l’acqua con il sale e cominciate a mescolate, poi aggiungete quella con il lievito sempre mescolando. Unite il purè di patate e impastate con cura, aggiungendo gradualmente un pò d’acqua (se esagerate con l’acqua e l’impasto risulta troppo molliccio ed appiccicaticcio, aggiungete un pò di farina) fino ad ottenere un impasto uniforme (dovreste complessivamente usare sui 450 cc d’acqua).
Riponete l’impasto in una ciotola (unta d’olio) coperto da un canovaccio e lasciate lievitare per un paio d’ore. Per ottenere un impasto più soffice io faccio fare sempre una doppia lievitazione. Quindi trascorse le due ore in cui il mio impasto ha lievitato, ungo abbondantemente il mio tegame antiaderente e dispongo l’impasto. Lascio riposare il tutto per almeno un’ora e mezza, dopodiché condisco la mia focaccia. Oggi io l’ho lasciata bianca condendola in superficie solo con un pizzico di origano e un pò di sale grosso.
Il mio segreto per avere una crosticina croccante è quello di ungere tutta la superficie con l’olio.
A piacere potrete aggiungere anche pomodorini, olive, cipolla, rosmarino, capperi e tutto quello che vi viene in mente (sarebbe meglio non tutto insieme :-D)
Infornate a 220° fino a doratura!
Mangiare un pezzo di focaccia ancora calda è un vero spettacolo!
Con proprio d'accordo e poi a chi è che non piace la focaccia?? Sai che anche io le ho preparate? Ci ho messo un pochino di aglio orsino. Devo dire che anche con le patate sono squisite!!! Calde poi… irresistibili 🙂 A presto!
La prossima volta voglio seguire il tuo consiglio e aromatizzarne una!
Ti farò sapere…Ciao, Alice
ottima!!!… ne assaggerei volentieri una porzione..baci,buon lunedi:)
Dicci dove sei, organizziamo una spedizione!!
😉
Ellen
oddio che fame!! possibile io abbia sempre fame? Bellissima, me la sto sognando ^__^ bacini alle socie 🙂
Forza Michela, dacci le coordinate e te ne mandiamo un trancio!!
Tu mi mandi quei muffin salati pesto e patate che hai postato qualche tempo fà? Non vedo l'ora di riproporli gluten free…
Ellen
ahahahah….Ellen, facciamo baratto? 😀
Davvero un vero spettacolo culinario!
Complimenti, da assaporare semplicemente o in compagnia di qualche altro alimento, tu quale mi proponi? =)
I miei accostamenti preferiti sono: filetti d'alici sott'olio, o mortadella al pistacchio!
Ma ti dirò che se la mangio appena sfornata la gradisco semplice!
Alice
Focaccia e mortadella: troooppoooo buonooo!!!
Ho segnalato il tuo blog ad una mia cugina che e' celiaca, l'ha trovato interessante e piene di idee.
Questa focaccia che a lei gli vengono sempre dure come pietre, puo' fare per il suo caso.
Grazie e a Presto
Grazie per la sponsorizzazione! Comunque la doppia lievitazione e la temperatura dell'acqua aiutano molto la lievitazione e quindi la resa finale.
che meraviglia!!! mio marito ha uno zio celiaco… bravissimo cuoco… quando lo devo invitare a casa mi sento doppiamente in difficoltà!!! ora so a chi fare riferimento!!!!
Grazie per la fiducia Cinzia!
Davvero uno spettacolo la tua focaccia, deve essere estremamente soffice ed invitante…da provare!
Dopo mille prove, questa volta è venuta proprio soffice! Alla prossima.
Che squisitezza, non vedo l'ora di provarla
Grazie mille! ;-))
Scusa come farina senza glutine ne usi una in particolare x questa ricetta?
Stavolta ho provato con la Glutafin Select da 500g mescolata alla Farmo Fibrepan da 500g. Era la prima volta che provavo la Glutafin e ne sono rimasta veramente soddisfatta!
Se non avessi detto che era una focaccia gluten free non me ne sarei neanche accorta. E' magnifica, dà proprio la sensazione di essere bella sofficiosa. Complimenti e piacere di conoscerti. Ti seguo con piacere, a presto
Piacere nostro Federica. Sai il sapore ti garantisco che è tale e quale alla focaccia glutinosa!
A presto!
Adoro la focaccia pugliese e questa gluten free la proverò…Complimenti!
Un bacio
Paola
Grazie Paola! Facci sapere come ti viene!
Ciao
E mi sembra davvero deliziosa questa focaccia, la foto dice tutta la sua bontà..complimenti e buona serata..
p.s. per favore togli la verifica dei commenti, grazie!!!
Grazie per i complimenti!! non so cosa sia successo, ma non c'è verifica dei commenti ai post…se ti ricapita fammelo sapere!
Ellen
Ti ho dato subito ascolto ed ho spulciato questo tuo post: bella focaccia e ben lievitata. Mi segno la ricetta!
Sto aspettando che la farmacista mi faccia avere anche la farina Pandea- Il forno di olivia…poi ti dico anche di quella!!!
Ellen
Quanto amo la focaccia pugliese! e questa ricetta è proprio da rifare!
Un saluto, Ennio.
non ho ben capito la consistenza dell'impasto: si deve disporre con le dita o usare un matterello?
La consistenza è molle… Alice si aiuta con l'olio, io la stendo con le mani bagnate con acqua (solo così non si appiccica..) e alla fine ci stendo su un velo d'olio.
Spero di esserti stata utile,
Ellen
eccolaaaaa, sono venuta alla ricerca della tua focaccia gluten free. E' meravigliosa davvero come mi dicevi!!! Sofficissima! Complimenti 🙂
Bacio, buona serata