![]() |
tratto da “La malattia celiaca in medicina generale”Coordinamento Scientifico Umberto Volta, Enzo Ubaldi 2009 |
La celiachia è una malattia multifattoriale con forte componente genetica. Ciò è dimostrato dal fatto che la concordanza tra gemelli monozigoti è superiore all’85%. Viceversa la concordanza tra gemelli dizigoti (20%) non è significativamente diversa da quella osservata in fratelli non gemelli.
Elena
Ciao carissima, ottimo post! Buona domenica
Incrocio le dita perchè resti solo una predisposizione! Baci :***
Cara.. speriamo davvero che resti solo così! Lo auguro davvero ai due piccini.. certo, è vero che non cambierebbe molto se già mangiate tu la principessa senza glutine, ma sarebbe certo una tranquillità in più tesoro! Grazie per il post sempre interessante ed esplicativo! Una felicissima domenica e un abbraccio grande! <3
In bocca al lupo per tutto con i tuoi gemellini! Ti auguro davvero che resti una predisposizione, e se così non dovesse essere con una mamma come te si affronta tutto 😉
a presto:*
grazie Ellen post veramente interessante! Buona domenica e a rileggerci presto
Cara Ellen… cerca di stare serena.. monitorare i gemelli è giusto, soprattutto perchè hanno in famiglia chi ha già la malattia ma, conta molto il sistema immunitario.
Io ho fatto questi esami e sono predisposta, mi sono documentata ma molto dipende dal nostro sistema immunitario e dalla fortuna che è utile in tutti i campi della vita!
Un abbraccio grande
Laura
Tanti auguri per i piccini anche se non cambia meglio essere più tranquilli un abbraccio e buona settimana.
mi auguro che resti solo cosi…un abraccio:)
Si, son d'accordo con Ely, ai fini pratici magari non vi cambierebbe nulla ma per loro sarebbe fantastico se non dovessero preoccuparsi per tutta la vita di cosa mangiare e cosa no, quindi dita superincrociate per loro!
Un abbraccio Ellen! :*
dita incrociate anche da qui, fortunatamente viviamo in un mondo sempre più sensibile alle intolleranze di ogni genere e per quando saranno adulti loro la celiachia sarà solo una scelta diversa oltre che una patologia che per diffusione endemica andrà a rappresentare una tale fetta di popolazione da essere definita una diversa normalità. Però… sempre meglio non dovere stare sempre attenti, anche perchè i maschi si sà… sono meno pazienti con loro stessi. baci.
Speriamo che resti solo una predisposizione allora, sarebbe comunque una preoccupazione in meno, almeno fuori casa! Un abbraccio!
Si, speriamo davvero rimanga solo una predisposizione. Ma speriamo anche che il mondo di tutti i giorni si apra di più a queste problematiche, purtroppo ancora viste troppo come "di nicchia" ed inizi a proporre menù e prodotti per celiaci su scala più ampia. Intanto sono felicissima di apprendere sempre qualcosa di nuovo attraverso il vostro blog. Grazie!
Amiche care, grazie a tutte per il supporto, non solo a questi post (un pò troppo normativi!!) ma anche a tutto il nostro lavoro di bloggers gluten free.
Vi abbraccio tutte fortissimo,
Ellen
Interessantissimo questo post! Grazie e buona giornata 🙂
Ciao Ellen! Come sempre qui trovo post utilissimi. C'è una cosa che mi domando ultimamente (non che abbia programmi di pargolanza a breve termine ma a volte i dubbi vengono così a caso): forse tu ne sai qualcosa. Dicono che con l'allattamento la madre trasmette gli anticorpi al piccolo … ma allora una madre celiaca trasmette anche gli anticorpi antiglutine? E quindi è meglio se non allatta proprio? Boh …
Intanto buona giornata e un abbraccio grande ai tuoi bimbi 🙂