All’asilo dei miei gemellini c’è la festa di carnevale.
C’è una piccola lotteria (bisogna vendere i biglietti), c’è la palestra addobbata (bisogna aiutare ad allestire), c’è da mangiare (bisogna portare qualcosa di carnevalesco).
Fatte le prime due cose nella mattinata di ieri, decido di preparare il migliaccio, dolce della tradizione napoletana che ho assaggiato in tempi non sospetti (non sapevo ancora di essere celiaca!) e di farlo in versione glutenfree.
Preparo, fotografo, vesto, trucco e parrucco i miei piccoli Spyderman e Rapunzel e parto verso l’asilo.
Ho omesso di dire che parto con un’ora di ritardo rispetto all’inizio della festa.
Quindi appena arriviamo ci troviamo nel culmine del l’evento.
Lascio la mia torta, vorrei invitare Spyderman e Rapunzel a togliersi il cappotto e gettarsi nella mischia, ma stanno piangendo.
“Perchè piangi Rapunzel, guarda c’è la tua amichetta…”
“io no stare qui…io andare a casa mia!” dice lei, mentre piange a zampillo.
Resto un attimo in silenzio, mentre le gocce di sudore mi scorrono lungo la schiena
(ho ancora il cappotto addosso e ci saranno 35° qui!),
e guardo lui: Spyderman certamente ci salverà…
“io andare casa, voglio papà”
Mancano le foto delle fette, perchè ho abbandonato il mio dolce solo solo alla festa, ma la rappresentante di classe mi ha chiamato per dirmi che era piaciuto. Almeno…
MIGLIACCIO DI MAIS SENZA GLUTINE
INGREDIENTI
125g farina di mais sottile*
125g ricotta
125g ricotta
125ml latte
375ml acqua
25g burro
2 uova
150g zucchero
1 limone bio
1 cucch.ino estratto di vaniglia
1 cucch. limoncello homemade
zucchero a velo* q.b.
375ml acqua
25g burro
2 uova
150g zucchero
1 limone bio
1 cucch.ino estratto di vaniglia
1 cucch. limoncello homemade
zucchero a velo* q.b.
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare
nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del
marchio Spiga barrata o verificate sul prontuario Aic.
nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del
marchio Spiga barrata o verificate sul prontuario Aic.
PROCEDIMENTO
Lasciar bollire in un pentolino il latte e l’acqua con il burro, il sale e la scorza di mezzo limone.
Versare la farina di mais a poco a poco, mescolando con cura per non far formare grumi.
Lasciar cuocere per 8-10 minuti circa, sempre mescolando.
Spegnere e lasciar raffreddare.
Nel frattempo montare uova e zucchero, setacciare la ricotta e unire la scorza grattuggiata del restante mezzo limone, limoncello, estratto di vaniglia in una ciotola amalgamando.
Aggiungere anche il composto con la farina di mais e mescolare lentamente.
Imburrare uno stampo da 18cm e versare il composto.
Cuocere a 200° per 35-40 minuti, fino a quando non si forma sulla superficie una crosticina bruna.
Lasciar raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo.
Passato in frigo per un paio d’ore diventa ancora più buono!
Versare la farina di mais a poco a poco, mescolando con cura per non far formare grumi.
Lasciar cuocere per 8-10 minuti circa, sempre mescolando.
Spegnere e lasciar raffreddare.
Nel frattempo montare uova e zucchero, setacciare la ricotta e unire la scorza grattuggiata del restante mezzo limone, limoncello, estratto di vaniglia in una ciotola amalgamando.
Aggiungere anche il composto con la farina di mais e mescolare lentamente.
Imburrare uno stampo da 18cm e versare il composto.
Cuocere a 200° per 35-40 minuti, fino a quando non si forma sulla superficie una crosticina bruna.
Lasciar raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo.
Passato in frigo per un paio d’ore diventa ancora più buono!
Elena
Miky dice
Oh caspita chissà perché non sono voluti restare alla festa!
Beh non importa per le foto, l'importante è che sia piaciuto 😉
Un bacio e buon weekend
Miky
Ale dice
Deve essere buonissimo!!!
journeycake dice
Ellen! Sono da poco passata attraverso queste festine, è tutta una corsa!! Vesti, svesti, trucca prepara, avvolgi nella pellicola, raccatta i coriandoli, io sembravo sempre una pazza… Mentre le altre mamme arrivavano tutte belle e distese io sembravo sempre uscita da un frullatore.. Mi spiace che i piccoli non si siano goduti la loro festa… E peccato che non siate riusciti a riportarvi via la torta 😉
consuelo tognetti dice
Cuccioli…volevano stare a casa! Li capisco a modo mio anch'io amo stare a casa nel we..infatti stasera boicotterò la festa di carnevale della mia città 😛
Peccato averlo lasciato solo soletto questo dolce..ma sono certo che avrà dato una sferzata alla festa 😛
Buon we cara <3
Forno Star dice
Dopo tanta fatica, almeno ci si vorrebbe godere il frutto… Sarà per la prossima volta! 😉
Lara Bianchini dice
Tesoroooo come ti capisco, io sempre mi faccio un c..o come una casa, vendo, addobbo, trucco, parrucco e cucino, e regolarmente quando arrivo alle feste Marco (che adesso ha ben 5 anni) vuole andare via… Crescera???? Favoloso questo migliaccio
Patty Patty dice
Ma povera… tu, non Rapunzel… quella doveva essere felice e se ne è voluta andare a casa…. valli a capì… Vabbuò lo so che si è spaventata poverina, ma manco la soddisfazione di vedere la torta aperta… 😀 Splendido questo migliaccio!!! Un bascione forte forte
Clara pasticcia dice
….santa pace e benedetta pazienza, ma allora non capita solo a me!!! Posso dire di sentirmi compresa finalmente?!?!
Mi sentirei esattamente come te…. però al momento quel che vedo è fenomenale!
un bacione
Mirtillo E Lampone dice
Ellen…ma non se ne azzecca mai una vero? -_-
Immagino la tua faccia dopo tutta la preparazione…un bacione!
Angela Dolcinboutique dice
Ciao Ellen , passo di qui molto volentieri 🙂 E si i bambini sono imprevedibili, magari tu ti organizzi tutto a puntino e loro sanno sempre come farti cambiare tutti i piani :)…Bellissimo questo migliaccio, mi ero ripromessa di farlo per questo Carnevale ma hanno prevalso i fritti….ma ci provo di certo! Buona serata!
ricettesenzaglutine dice
Peccato per l'abbandono dei dolci ma, si sa, i piccoli hanno le idee chiare 😉 Bella ricetta, grazie!
Ciao,
Alessia