Da quando sono nati i miei due secondogeniti, avevo realizzato che la mia piccola
utilitaria non era sufficiente per tutti.
Per esempio il passeggino gemellare non c’è mai andato.
Neanche due passeggini singoli.
Neanche un passeggino e la spesa.
Nemmeno io, babyballerina, i gemelli ed ipercritico (era omologata per 4!!).
Quindi a malincuore ho dovuto accettare l’idea di comprare una auto più grande.
Ho resistito al massimo perchè alla mia piccolina ci tenevo.
Era stata la mia fedele compagna di 130.000 km (infatti il concessionario quando doveva valutarla, ha sgranato gli occhi chiedendo dove fossi potuta andare con quella macchinetta!!!).
Vabbè, non ve la faccio lunga, ipercritico è riuscito a trovare un acquirente.
🙁
La scorsa settimana, sbrigate le formalità è venuto a prendersela.
L’ho guardata andar via dalla finestra.
Resto in attesa della nuova.
Più grande, più larga, più comoda. Una utilitaria fotocopiata grande.
E inizio a gonfiare le ruote della bici.
Ma che scherziamo… chi deve riuscire a tirarla fuori dal garage ‘sta macchinona?!?!
PANNACOTTA LIGHT E GLUTENFREE ALLE NETTARINE
INGREDIENTI
(per 4 porzioni)
250g yogurt greco bianco
100ml panna da montare
2 fogli di colla di pesce*
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 pesche nettarine mature
1 cucchiaio di marmellata al limone (per me Fiordifrutta RIGONI DI ASIAGO)
50ml acqua
PROCEDIMENTO
Montare la panna. Nel frattempo ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda.
Lavorare con una spatola in silicone lo yogurt e incorporare la panna.
Sciogliere in un cucchiaio di acqua la colla di pesce, lasciarla intiepidire quindi unirla
al composto di yogurt e panna.
Versare nei bicchieri e lasciar raffreddare in frigo per un paio d’ore.
Nel frattempo mescolare in un pentolino la marmellata con l’acqua e tocchetti di mezza pesca.
Una volta che lo sciroppo è aromatizzato, spegnere e far raffreddare.
Prima di servire, versare lo sciroppo sulla pannacotta e decorare con fettine sottili di nettarine.
Elena
Ahahaahah Ellen… io non amo guidare ma adoro le auto piccine… però ti capisco, soprattutto con i figli serve spazio… e poi sai quante buste della spesa ci entrano? 😀 Guarda il lato positivo ahahahahahah 😀 Stupenda questa panna cotta… un piacere per gli occhi e senza dubbio per il palato… adoro le nettarine! Complimentoni 🙂 Un abbraccio grande <3
splendida ricetta in bocca al lupo per il contest
Hahaha Ellen vedrai invece poi che comodità…io ho un'utilitaria a 3 porte (!!!!) quindi non puoi immaginare quanto stia sognando il momento in cui la cambierò!!! 😀
Buonissime queste coppette, dovrei farla più spesso la panna cotta, in fondo è di una semplicità disarmante! 😉 bacio
caspita solo 100ml di panna.. veramente tanto light! come sempre, mi sono appuntata la vs ricettina!
un bacione ad entrambe :*
Ah..le macchine! siano sempre benedette perchè, come fedeli compagne anche se un pò "ammaccate", ci accomagnano sempre nei nostri viaggi quotidiani e, a volte, anche lontani! 🙂
buonissima ricetta!
buon lunedi, un abbraccio
Anna
uellà….ma dai sorridi! ti affezionerai anche a questa nuova macchina e vedrai che non avrai problemi ad uscirla dal garage 😉 picciotta in gamba sei! hai apparecchiato anche per me? arrivoooooo! squisiterrimo dessert, in bocca al lupo e bacioni
ahahah…vedrai che le auto + grandi si guidano anche meglio..parola di esperta ^_*
Ottimo il dessert, rinfrescante, coreografico e ti fa tornare subito il buonumore, giusto?
io non riesco a cambiare la mia che ne ha 240mila!!! :-)))
però è anche vero che non ho le tue esigenze, con una numerosa famigliola (più attrezzature varie) da caricare. Ma anche se dispiace salutare l'auto vecchia, credo che farai in fretta ad essere conquistata dalla nuova, e soprattutto dalla sua comodità!
buoni e belli questi bicchierini, freschi. E con la semplicità e cura con cui li hai presentati, sono davvero gradevoli e invitanti! ciao!
aahhh che ridere… anch'io mi affeziono molto alle cose e vedrai che la nuova ti conquisterà subito….
Golose queste coppette…. mi fanno una gola!!!
Ma che presentazione Ellen cara e…che bella ricetta senza dover accendere il forno!!!!! A tutto risparmio di tempo ed energia…Ma quanto brava sei stata??? 🙂 Tu e la tua socia …mi farete impazzire a voler preparare le vostre bontà!!:-) Un abbraccio grande grande!