Se le temperature si abbassano, i biscotti di frolla al cioccolato senza glutine, una bella tisana o se vogliamo proprio esagerare, una bella tazza di cioccolata calda, sono quello che ci vuole per trascorrere la serata in dolcezza.
Io ci aggiungerei anche: il camino scoppiettante, il plaid, il gatto ed un bel film.
Peccato che ad aggiungersi al quadretto idilliaco ci sia: il cane che vuole uscire per la passeggiata serale anche a -20°C, il piccolo di casa che fa i capricci, il più grande che deve ripetere la lezione di inglese per la verifica di domani, il marito che non trova più le chiavi dell’auto e la cassapanca piena di vestiti da stirare
…
Vabbè dai mi andrà meglio la prossima volta!
•
Biscotti di frolla senza glutine al cioccolato
INGREDIENTI:
PER LA FROLLA AL CIOCCOLATO:
250 gr di Farina Senza glutine*
30 gr di Cacao in polvere*
150 gr di Burro
130 gr di Zucchero a velo*
2 uova medie
PREPARAZIONE:
Tagliate il burro freddo a cubetti ed unitelo a farina, cacao e zucchero.
Iniziate a lavorare ed aggiungete le uova.
Lavorate velocemente, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate raffreddare in frigo per almeno un’ora.
Trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di due fogli di carta da forno,
stendete il panetto di frolla dello spessore di 5 mm.
Con gli appositi stampi, tagliate i biscotti e trasferiteli sulla teglia rivestita di carta forno
Infornate a 180° per 15/20 minuti circa.
Estraeteli dal forno e lasciate raffreddare su una gratella.PS: Se volete servirli sulla tazzina, praticate un incisione con il coltello dopo averli intagliati con gli stampini.
Se non avete gli stampini potete creare delle sagome di carta da seguire con il coltello o usare semplicemente un bicchiere.
Con gli appositi stampi, tagliate i biscotti e trasferiteli sulla teglia rivestita di carta forno
Infornate a 180° per 15/20 minuti circa.
Estraeteli dal forno e lasciate raffreddare su una gratella.PS: Se volete servirli sulla tazzina, praticate un incisione con il coltello dopo averli intagliati con gli stampini.
Se non avete gli stampini potete creare delle sagome di carta da seguire con il coltello o usare semplicemente un bicchiere.
Eleonora
Bellissimi e golosi questi biscottini, li farò a mia cognata, grazie!!!!
hihihi..troppo simpatica e meno male che avevi un biscottino al cacao a consolarti ^_*
SEMBRA DI VEDERE IL MIO QUADRETTO DI OGNI GIORNO!!!!CHE BONTA' INFINITA QUESTI BISCOTTINI, MI CI VORREBBERO PROPRIO ADESSO!!!!BACI SABRY
Buonissimi, li faccio!!!
Sono assolutamente perfetti, bravissima!
beh…io ieri sera cioccolata calda ma era misera senza questi deliziosi biscottini!!!
Ho seguito la ricetta alla lettera, ma l’ impasto è venuto molto molle, infatti non si riusciva a fare gli stampi con gli animaletti che tanto voleva mia figlia celiaca, ci sono consigli a riguardo? Ho usato la farina nutri free per dolci. Grazie
Ciao Maria Rosaria. Forse hai scaldato molto l’impasto o semplicemente serviva un po’ di farina in più. A seconda della tipologia di farina che si usa infatti, l’impasto necessita di più o meno quantità. Purtroppo i mix di farine senza glutine continuano a cambiare ed è difficile dare la giusta quantità. Ti consiglio comunque di riprovare e di aggiungere un cucchiaio alla volta, fino a quando non ottieni la consistenza giusta. Non esagerare altrimenti verranno duri.