Oggi vi propongo una ricetta di pane buonissimo: il Filoncino di pane con farina Revolution.
Come sempre vi specifico il nome della farina perché non tutti i mix sono uguali e quindi se non avete questa marca dovrete stare attenti soprattutto al dosaggio dei liquidi.
Con questa ricetta potete realizzare anche altre forme di pane, ma tutte cose molto semplici, in quanto l’impasto è molto molle e non permette una formatura particolare. Se volete potete dare un’occhiata anche al Pane con farina Revolution. In realtà io avevo provato ad intrecciare questi filoncini, ma in cottura il mio lavoro è stato vano, infatti come vedete sono diventati dei filoncini.
Nella foto dall’alto si intravede un pò la lavorazione. Comunque ho deciso di condividere lo stesso la ricetta ed il risultato perché il gusto è davvero ottimo.
Per la formatura mi sa che devo lavorarci ancora!!!
Questa volta ho deciso di prepararlo con i semini di papavero, ma potete variare ed usare i semi che più vi piacciono o semplicemente lasciarlo così com’è.
Vi consiglio di spennellarlo comunque con l’emulsione di acqua ed olio perché gli dona un bel colorito e conferisce una crosticina ancora più croccante!
Essendo l’impasto molto appiccicoso consiglio di lavorarlo in planetaria o in macchina per il pane.Se impastate nella macchina del pane, seguite comunque le indicazioni in ricetta, per l’aggiunta degli ingredienti.
Lavorarlo a mano è davvero difficile richiede un utilizzo di più farina, cambiando di fatto le quantità degli ingredienti che vedete in ricetta.
A seconda di come dividete l’impasto potete realizzarne due o tre.
Eleonora
Filoncino di pane con farina Revolution
Ingredienti
- 600 gr di Farina Revolution per pane
- 400 ml di acqua
- 5 gr di lievito di birra disidratato
- 30 gr di olio
- 17 gr di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- semi di papavero
Istruzioni
Sciogliere il lievito di birra disidratato in 200 ml di acqua a cui avrete aggiunto un cucchiaino di zucchero. Versare il tutto, nella ciotola della planetaria e aggiungere la farina.
Iniziare ad impastare e aggiungere altri 200 ml di acqua.
Continuando sempre ad impastare, aggiungere il sale e l’olio.
Lasciare lavorare per altri 10 minuti.
L’impasto risulterà appiccicoso.
Versare in una coppa grande e coprire con della pellicola per alimenti.
Mettere in un luogo a temperatura costante (io nel forno spento) e lasciare lievitare 2 o 3 ore o comunque fino al raddoppio di volume.
Infarinare il piano di lavoro con la farina usata o con della farina di riso o mais, e accendere il forno a 230° .
Infarinare le mani, scaraventare sul piano e tagliare in due parti.
Formare due pagnotte cercando di toccare l’impasto il meno possibile, direttamente all’interno di due teglie adatte o sulla leccarda del forno. Dare la forma allungata, tipica del filoncino.
Spennellare con un emulsione di acqua e olio d’oliva e cospargere con dei semini di papavero.
Infornare per 10 minuti a 230°, abbassare la temperatura a 200° e proseguire per 30/40 minuti.
Estrarre dal forno e lasciare raffreddare su una gratella (va bene anche quella in dotazione con il forno). Tagliare il pane quando si sarà completamente raffreddato.
Lascia un commento