Benedizione all’invenzione dei tarallini senza glutine!
Vi sembro eccessiva?
I taralli sono il pane quotidiano in Puglia.
Impossibile farne a meno! Dalla colazione alla cena, troviamo sempre il modo di proporli.
Devi andare a scuola? Sono perfetti per la merenda di metà mattina: sono asciutti, sbriciolano ma non ungono, saziano ma non sono ipercalorici.
Vai a danza nel pomeriggio? Sono perfetti per lo snack pomeridiano, monoporzionati (dall’azienda o dalla mamma ?) placano il languorino in attesa della cena.
Naturalmente non vanno bene solo per i piccoli…
Qui da noi sono un must nel cestino del pane al ristorante. Li sgranocchi in attesa dei pasti e con l’antipasto. E se vai a prendere l’aperitivo? Con olive e patatine i tarallini non mancano mai.
Inutile perciò che vi dica come sono contenta ogni volta che estraggo dalla mia borsa un sacchetto di tarallini senza glutine Puglia Sapori, tarallificio storico della provincia di Bari, che ha investito tecnologie e risorse nella produzione dedicata di tarallini glutenfree. L’elenco degli ingredienti utilizzati è corto, e alle materie prime naturalmente prive di glutine si abbina l’olio di oliva.
Oltre a farne scorpacciate tali e quali, ho deciso di provare ad usarli come base della cheesecake salata al salame. Cosa posso dirvi? Ottima riuscita e perfetto abbinamento con la farcia e base di crema spalmabile e mascarpone e con il salamino.
Se desiderate un sapore più stuzzicante potete utilizzare 2/3 di tarallini all’olio d’oliva e 1/3 di tarallini piccanti per la base.
Elena
Cheesecake salata con tarallini senza glutine
INGREDIENTI
(per 6 mini cheesecake diametro 5-6 cm)
150g tarallini senza glutine Puglia Sapori
60g burro
150g formaggio spalmabile
150 mascarpone
10-15 ml latte
3 fogli di colla di pesce sg
salamino a fette sg
erba cipollina
PROCEDIMENTO
Sciogliere il burro.
Ridurre i tarallini senza glutine in polvere con il frullatore, versarli in una ciotola ed aggiungere il burro caldo. Mescolare e distribuire il composto nei coppa pasta, schiacciando con il dorso del cucchiaio, in modo da compattare il tutto. Lasciar riposare in frigorifero per un’oretta.
Ammollare la colla di pesce in poca acqua fredda. Scaldare il latte in un pentolino. Dopo 5 minuti, eliminare l’eccesso d’acqua strizzando la colla di pesce e aggiungerla al latte. Mescolare con delicatezza, fino a quando non si scioglie completamente.
Aggiungere il latte con la colla di pesce ai formaggi e con una spatola, lavorare il composto, fino ad ottenere una crema omogenea. Salare e pepare.
Distribuire un abbondante strato del composto in ogni coppa pasta e livellare. Far riposare in frigo per altre tre ore o fino al momento di servire.
Prima di servire decorare con una fettina di salamino piegata in quattro ed erba cipollina.
ciao, è una ricetta deliziosa ma negli ingredienti è menzionato il mascarpone ma non nel procedimento… potete aiutarmi a capire quando e come inserirlo? grazie 1000
Ciao Gabriella, quando scriviamo di aggiungere i formaggi, intendiamo anche il mascarpone. Devi semplicemente unire il formaggio spalmabile ed il mascarpone insieme.