Esistono degli ingredienti con capacità magiche nelle ricette senza glutine.
Ve ne avevo già parlato in questo post, ma nel frattempo, impastando e sperimentando ho scoperto le meravigliose doti della ricotta.
Dopo averne provato le qualità in una ricetta di treccine al limone e aver rifatto già 2 volte la ricetta di Eleonora della pizza in padella, mi sono resa conto che davvero con la ricotta si può fare tutto. Ho scoperto anche che in Sardegna, la ricotta è l’ingrediente principe di un pane tipico regionale, croccante fuori e morbido dentro.
Proprio sulla base di una ricetta sarda, con l’utilizzo di ricotta vaccina e di farina senza glutine ho preparate delle baguette profumate e soffici!
Baguette senza glutine alla ricotta
INGREDIENTI
420g farina di amido deglutinato senza glutine
250g ricotta vaccina
150g acqua
5g lievito secco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di sale
PROCEDIMENTO
Versare in una ciotola la farina, schiacciare con una forchetta la ricotta e mescolarle assieme.
Sciogliere il lievito nell’acqua con un cucchiaino di zucchero.
Impastare tutti gli ingredienti a mano o con la planetaria. L’impasto sarà sodo e liscio, poco appiccicoso. Coprire ll’impasto e lasciarlo lievitare in forno spento per 2 ore. Trascorso questo tempo, l’impasto sarà quasi raddoppiato. Formare i filoncini aiutandosi con poca farina e lasciar lievitare ancora per un’altra mezz’ora.
Accendere nel frattempo il forno a 190°-200°. Fare i tagli sulla superficie delle baguette e infornare per 30-35 minuti.
Lasciar raffreddare le baguette prima di farcirle.
Elena
Panificare è difficile, felice del vostro impegno
Grazie ❤️