Oggi alla cassa del supermercato, ascoltavo la conversazione tra due signori in coda dopo di me.
Non si conoscevano, ma si erano messi a parlare di intolleranze e allergie, guardando alcuni prodotti della mia spesa. Il più anziano dei due ha detto: ” Purtroppo ci è capitata in famiglia una disgrazia grande… a 65 anni mia moglie è diventata celiaca”.
E l’altro ha replicato: “Ma può mangiare il pane con quelle farine meno pesanti, tipo il kamut oppure l’integrale? Perchè una mia amica fa così: segue questa dieta del senza glutine a volte… e a volte mangia normale”.
Il marito della signora celiaca ha detto allora: ” No, no… lei è grave. E’ molto celiaca, grado tre”. Peccato che non possiamo più andare ad un ristorante, ai matrimoni di famiglia è sempre un problema… insomma una casino assoluto!”.
Ho sentito condensati in 4 frasi tutti i luoghi comuni sulla celiachia.
Non ho fatto in tempo a rispondere, perchè mi toccava pagare la spesa e scappare a casa, ma mi è venuto un bisogno irrefrenabile di cose buone, cose buone senza glutine. Allora ho fatto il pane. Oggi pane in cassetta veloce con la macchina del pane!
Perchè non è vero che essere celiaci è una disgrazia grande.
Elena
Pane in cassetta veloce senza glutine
INGREDIENTI
250g farina senza glutine (per me Mix B Schär)
250ml acqua
20g olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale
10g lievito di birra disidratato
PROCEDIMENTO
Versate nel cestello della macchina del pane nell’ordine l’acqua, la farina, l’olio e il sale. Versate il lievito nello scomparto dedicato, oppure se non disponibile, aggiungetelo nel cestello.
Poichè rispetto al pane alle patate e a quello ai semi, ho usato il programma per pane senza glutine della durata di 90 minuti circa, ho raddoppiato la quantità di lievito.
Avviate il programma e lasciate lavorare la macchina del pane. Trascorso il tempo di cottura, aspettate che la pagnotta si sia completamente raffreddata prima di sformarla e affettare.
Lascia un commento