Ci sono torte che ti piacciono da sempre.
Per me la Torta della nonna, è una di quelle.
Peccato che senza glutine non è così facile da ottenere, soprattutto per via della pasta frolla.
La chiave per una giusta riuscita della Torta della nonna senza glutine, sta infatti proprio nella frolla.
Deve essere delicata, friabile e stare in fretta!
Spesso però succede che venga troppo dura o troppo sbriciolosa.
Non questa volta però!
Seguitemi in cucina e seguite la ricetta senza saltare alcun passaggio e senza cambiare la farina utilizzata!
Come ben sapete ogni mix è diverso e per ora la giusta consistenza l’ho ottenuta solo con il Mix B della Schaer.
Eleonora
•
TORTA DELLA NONNA SENZA GLUTINE
INGREDIENTI:
per una teglia da 24cm
PER LA FROLLA
300gr di Farina senza glutine Mix B Schaer
160 gr di burro
2 uova
150 gr di zucchero
7 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
1 bacca di vaniglia
PER LA CREMA
3 tuorli
480 ml di latte
110 gr di zucchero
30 gr di amido di mais
la buccia di un limone
Pinoli
PREPARAZIONE
Impastare la farina con lo zucchero, il burro freddo tagliato a tocchetti, le uova ed il lievito. Prelevate i semi di vaniglia dalla bacca ed aggiungeteli al composto.
Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividetelo a metà, infarinate il piano di lavoro ed il matterello e stendete in due dischi.
Foderateli con pellicola alimentare e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo preparate la crema. In una casseruola mescolate i tuorli con il latte, aggiungete lo zucchero, l’amido di mais setacciato e la buccia di limone. Quando il tutto sarà ben amalgamato, mettete il tutto a cuocere, continuando a mescolare. Quando la crema sarà bella densa, versatela in una ciotola, copritela con pellicola alimentare a contatto e lasciatela raffreddare.
Foderate il vostro stampo da crostata con carta forno. Con una striscia, foderate anche il bordo, in questo modo sarà più facile sformarla.
Prelevate il primo disco dal frigo e posizionatelo nella tortiera, facendo in modo di coprire bene i bordi. Riempite con la crema pasticciera. Prendete il secondo disco, tagliatelo della circonferenza della tortiera e sovrapponete alla crema pasticciera.
Sigillate i bordi cercando di chiudere bene la torta. Spolverate la superficie con tanti pinoli e zucchero semolato. Riponete la torta in frigo per altri 35/40 minuti.
Accendete il forno e portatelo a 180° in modalità statica.
Infornate per 40 minuti circa.
Lasciate raffreddare prima di tagliare.
N.B: non saltate i passaggi in frigorifero, perchè sono importanti per la consistenza finale della torta.
Ottima davvero squisita. Grazie davvero di cuore per queste ricette semplici che ci fanno gustare la normalità.
Di nulla, siamo felici di sapere che sei riuscita a replicarla senza problemi!
Un abbraccio!
Ottima. Grazie davvero di cuore per queste ricette semplici che ci fanno gustare la normalità.
Grazie Nunzia. È una torta semplice ma golosissima, che si presta a mille occasioni! Sonoo felice ti sia piaciuta!