Cosa fate a Pasqua?
Domanda prematura, direte voi? Ed invece no! Perché a ben guardare mancano solo quattro settimane e qui in Puglia la primavera è arrivata con tutto il suo carico di luce e colore!
Partire o restare? Potremmo partire, ma rischieremmo di perderci un pranzo pasquale ricco e goloso e una scampagnata di Pasquetta con pic-nic al mare, come abbiamo fatto lo scorso anno! Ovviamente siamo certe che il meteo ci regalerà giornate meravigliose e se le temperature continueranno ad essere così alte, magari potremmo fare il primo bagno. Di sicuro l’acqua sarà gelida ma la tentazione sarà così grande, soprattutto per i piccoli di casa, che sarà impossibile trattenerli!
Nel frattempo mi sono messa a caccia di idee e, mentre navigavo sul web, ho trovato una selezione di piatti pasquali sul sito Galbani. Navigando tra le varie pagine ho trovato tanti spunti appetitosi per un menu pasquale da convertire in versione gluten-free!
Cucinerò io quest’anno il pranzo di Pasqua e ne approfitterò per realizzare tanti piatti tradizionali, sglutinandoli.
Idee per il pranzo di Pasqua
Come antipasto ci sarà “il benedetto”, poi le orecchiette al ragù, l’agnello (arrosto, al forno, in umido? voi come lo fate?) e la scarcella, tipico dolce pugliese di frolla, decorato con uova sode.
In più a casa nostra, la Pasqua si vede dal mattino e, da quando i bambini erano piccolissimi, abbiamo iniziato a coccolarci con una colazione golosa e l’attesissima caccia alle uova.
La nostra colazione di Pasqua è abbondante: torta al cioccolato, cornflakes, crostata e i pancakes! Durante le mie ricerche preliminari, proprio sul sito Galbani, ho trovato una ricetta spettacolare per i pancakes allo yogurt e oggi stesso ho deciso di sperimentare la versione naturalmente senza glutine con un mix di farine naturali.
Non posso fare brutta figura direttamente quella mattina quindi ho deciso di prepararli in anticipo in modo da valutare il giusto equilibrio delle farine da utilizzare!!!
Sapete già quanto amiamo i pancakes (sul blog ci sono almeno altre tre ricette golosissime) perché sono veloci e facilmente personalizzabili, e in pochi minuti ci mettono d’accordo e di buonumore; a casa è sempre gara a chi conquista l’ultimo rimasto.
Come anticipavo, per realizzare questi pancakes allo yogurt, ho usato farina di riso, di grano saraceno, fecola di patate e amido di riso.
Se siete intolleranti anche al lattosio, non temete: per trasformare questi golosi pancakes nella versione lactose free, potrete sostituire lo yogurt bianco con quello di soia e il latte vaccino con latte di riso o di nocciole.
Pancakes allo yogurt naturalmente senza glutine
INGREDIENTI
100 g di farina di riso sg
30g fecola di patate sg
30g amido di mais sg
30g farina di grano saraceno sg
50 g di zucchero
2 uova
250ml di Yogurt bianco
2 cucchiai di latte
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 cucchiaio di olio
PROCEDIMENTO
Separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, montare gli albumi quasi a neve ferma.
Versare in una ciotola i tuorli, lo yogurt e l’olio e sbatterli con una forchetta. Sempre mescolando, aggiungere lo zucchero e il mix di farine setacciate con il lievito. Amalgamare bene l’impasto in modo che sia liscio e privo di grumi e alla fine, delicatamente incorporare gli albumi montati a neve, con movimenti dal basso verso l’alto.
Scaldare un pentolino sul fuoco, unto con poco burro e versare un cucchiaio di impasto. Vedrete i pancakes gonfiarsi e colorirsi. Dopo un paio di minuti di cottura su ogni lato, saranno pronti a essere portati in tavola.
A questo punto potete sbizzarrirvi accompagnandoli con ciò che più vi piace: yogurt, panna, cioccolato, crema, frutti, sciroppo di frutta, miele.
Io li servo al naturale in modo che ognuno possa realizzare i pancakes che preferisce!
Lascia un commento