Questo lungo ponte scolastico per le vacanze pasquali si è trasformato in una settimana di vacanza all’insegna del pranzo al sacco…
Con i bimbi senza scuola per 10 giorni… bisognava partire!
La meta? La Puglia naturalmente.
Per riabbracciare parenti ed amici ci siamo mossi prestissimo e all’ora di pranzo eravamo già seduti a tavola davanti ad un piatto fumante di ragù, preparato dalla mia mamma.
A Pasqua il tempo non è stato bellissimo, per Pasquetta le previsioni annunciavano vento ma noi, incuranti del meteo siamo andati a passeggiare per i parchi della Murgia con visita al meraviglioso Castel del Monte.
Andando a fare la spesa per i pic-nic, di buon mattino, nel piccolo supermercato vicino casa di mio fratello, sono rimasta sorpresa nell’aver trovato tanti prodotti senza glutine. Forse vi sembrerà strano il mio stupore, ma posso assicurarvi che un paio di estati fa, era possibile trovare pane o pasta glutenfree, solo in farmacia oppure nei grandi ipermercati. Ora invece anche in un piccolo supermercato, si trovano facilmente prodotti senza glutine di grandi marchi.
La giornata è trascorsa alla grande, nonostante il tempo, così il 25 aprile approfittando di temperature decisamente più clementi ed in linea con la stagione abbiamo deciso di fare un’altra gita, ovviamente al mare. Siamo stati a passeggio per la bella Polignano e poi ci siamo rilassati sulle dune dorate della spiaggia di Monopoli-Capitolo. Abbiamo organizzato un picnic sulla spiaggia, per il pranzo. I bimbi ce lo hanno chiesto e ovviamente noi non potevamo dirgli di no! Un picnic in riva al mare è sempre una buona idea!
Anche questa volta, ho fatto la spesa nel piccolo supermercato in cui mi ero recata a pasquetta e in verità ho chiamato anche Elena, per dirle della mia scoperta! Ma lei ovviamente lo sapeva già, mi ha solo detto di fare un po’ di provviste in più per organizzare un brunch per il giorno seguente, in modo da poterci salutare con tutta calma!
Così il giorno dopo ero a casa sua, per una brunch super goloso, condito da infinite chiacchiere. Lo sapete, viviamo a 1000km di distanza, solitamente ci parliamo per telefono: ogni tanto ci vuole un incontro faccia a faccia! ☺
Frutta fresca, miele, succo di frutta, caffè, cappuccino, pancakes e i french toast senza glutine. Cosa potevamo chiedere di più?
Naturalmente di farne alcuni in versione lactose free con latte di riso e olio al posto del burro! Non posso mangiare prodotti con il lattosio, ma la sostituzione sperimentata e l’ottima compagnia hanno reso la nostra mattinata speciale!
French toast senza glutine
Ingredienti per 10 french toast
10 fette di pane in cassetta senza glutine
2 uova medie a temperatura ambiente
100 ml di latte a temperatura ambiente
20g zucchero semolato
Burro
lamponi, mirtilli, fragole
zucchero a velo senza glutine
Preparazione:
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta.
Aggiungete il latte a filo continuando a sbattere il composto.
Scaldate una padella a fiamma media e ungetela con una noce di burro.
Immergete le fette di pane nel composto di uova e latte, da entrambi i lati e friggete subito in padella. Non appena la fetta diventerà dorata e croccante, giratela dall’altro lato.
Disponete il vostro french toast sul piatto da portata e spolveratelo con poco zucchero a velo.
A questo punto potete guarnirlo con un cucchiaino di miele, di marmellata e con la vostra frutta preferita. Potete scegliere di preparare tante ciotoline piene di frutta fresca, frutta secca, gocce di cioccolato, sciroppo d’acero, in modo che ognuno dei vostri ospiti possa servirsi liberamente e scegliere a proprio piacimento la farcitura.
Io ed Elena stavolta siamo state sul classico: li abbiamo abbinati a fragole, lamponi e mirtilli, e un cucchiaino di miele. La prossima volta ci siamo ripromesse di prepararli in versione salata, magari con prosciutto e formaggio. Che ne pensate?
Lascia un commento