Preparo spesso il plumcake.
I miei figli lo amano molto ed è facile da modificare cambiando il gusto dello yogurt o aggiungendo a piacere frutta fresca o cioccolato.
Nasce sempre come dolce per la colazione, ma se ne avanza qualche fetta, di sicuro non arriva al giorno seguente.
Quindi anche se in teoria durerebbe anche 2/3 giorni a casa nostra finisce subito.
Oggi utilizzerò lo yogurt naturale e fresco preso in una malga trentina dove vengono portati gli animali all’alpeggio. Una bontà super…
L’impasto si fa in cinque minuti con l’aiuto di una forchetta e poi va dritto in forno!
Plumcake sofficissimo senza glutine
INGREDIENTI:
3 uova
150 gr di zucchero
1 confezione di yogurt naturale (solitamente da 180gr)
200 gr di farina senza glutine
60 ml di olio di semi
15 gr di lievito per dolci*
1 pizzico di sale
burro e farina senza glutine per lo stampo
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180° in modalità statica.
In una ciotola capiente, mettete le uova e sbattetele velocemente con la forchetta. Aggiungete lo zucchero e mescolate per bene.
A questo punto unite anche lo yogurt e la farina setacciata con il lievito. Per non agevolare la formazione di grumi, mettete la farina in tre volte.
Ultimate con l’aggiunta di olio e del pizzico di sale.
Appena avrete ottenuto un composto omogeneo, versatelo in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato ed infarinato.
Infornate per 45 minuti. Prima di estrarlo fate la prova stecchino. Se fuoriesce asciutto, allora il plumcake sofficissimo senza glutine è pronto, altrimenti proseguite per altri 5/10 minuti.
VARIANTI: Potete personalizzare il vostro plumcake, aggiungendo altri ingredienti come frutta secca, frutta fresca a pezzi o gocce di cioccolato. Se invece volete provarlo al cacao, sostituite 70 gr di farina con del cacao amaro.
E se volete realizzare delle mono porzioni, seguite questa ricetta
Ne ho provate tante senza glutine ma questa per me è la migliore .
Ho modificato solo lo yogurt ( 150 greco) ed ho aggiunto le mele 🙂
Ciao Elvira! Grazie mille per il tuo riscontro! Viene molto buono anche con lo yogurt greco e l’aggiunta di frutta fresca, mele fragole, lamponi, mirtilli! Un abbraccio!