Al pane è impossibile resistere.
E ve lo dice una che il pane lo ha sempre comprato poco. Forse per pigrizia… non so.
Forse semplicemente non mi viene mai in mente, la mattina, di andare a comprare il pane.
Non l’ho mai fatto. Quando vivevo a casa con i miei genitori, ci pensava il mio papà… ora non ci pensa più nessuno!
Eppure c’è un “ma”: i miei figli!
A loro il pane piace e me lo chiedono: a pranzo, a cena, a merenda. Spesso è il pane in cassetta a svolgere egregiamente il compito di sostituto, ma se in tavola compare una bella pagnotta, allora sul loro volto appare la felicità!
Potete quindi immaginare, che se ne sentono il profumo, cominciano a ciondolare in cucina fino a quando non riescono a prenderne una fetta.
L’attesa più lunga e quando, estratto dal forno, riposa e si raffredda sulla gratella.
Farebbero carte false per tagliarlo all’istante! Mi tocca fare da gendarme… perché il pane caldo, non si taglia! Ricordatelo, e fate tesoro di questo consiglio, perché l’attesa vi ripagherà con un pane asciutto e ben cotto!
Eccovi la ricetta che faccio più spesso, quella che non arriva mai a tavola perché finisce prima, quella che inonda la casa di profumo di pane: quella che noi preferiamo!
Eleonora
Pane senza glutine di tutti i giorni
INGREDIENTI:
400 gr di Mix B Schär
120gr di Mix Dunkel Schär
450 ml di acqua
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
25 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale
PREPARAZIONE:
Per realizzare il nostro Pane senza glutine di tutti i giorni iniziamo prendendo 100 ml dal totale dell’acqua. La giusta temperatura dell’acqua, per attivare il lievito è quella corporea, pertanto toccando l’acqua non dovreste avvertire nè la sensazione di caldo, nè di freddo. Sciogliete nel bicchiere con l’acqua, il lievito ed 1 cucchiaino di miele (se non avete il miele, aggiungete lo zucchero). Lasciate riposare 5 minuti e procedete pesando il resto degli ingredienti.
In una ciotola capiente, versate le due farine, mescolate con una forchetta e aggiungete gradualmente l’acqua con il lievito. Mescolate sempre con una forchetta, poi aggiungete a filo la restante acqua e iniziate ad impastare nella ciotola. Quando vedrete che il vostro impasto comincia a formarsi, aggiungete i 2 cucchiai di olio e il sale.
Impastate molto bene, fino a far assorbire tutti gli ingredienti.
Formate una palla, incidete una croce sulla superficie e sistemate in una ciotola, coperta con pellicola alimentare.
Dovrete lasciar lievitare in un luogo a temperatura costante (perfetto nel forno spento).
Lasciate lievitare fino al raddoppio.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, versatelo sulla spianatoia spolverata con un pò di Mix Dunkel.
Se come me avete una pentola in ghisa (le mie sono di Ghisanativa) oliatela e mettetela in forno. Accendete il forno e portatelo a 220° in modalità statica.
Mentre il forno si scalda, formiamo la nostra pagnotta. Formiamo un quadrato, ripieghiamo verso il centro ogni lato, ribaltiamo l’impasto lasciando sotto la chiusura e cerchiamo di dare una forma rotonda. Quando avremo ottenuto la nostra bella pagnotta, con l’aiuto di un coltello affilato o di una lametta, incidiamo due tagli laterali e se vi piace fate come me: fate dei tagli obliqui al centro, in cottura si apriranno e formeranno il disegno di una spiga, proprio come alcuni pani glutinosi. Appena il forno è arrivato alla giusta temperatura, facendo attenzione a non scottarvi, estraete la pentola in ghisa, adagiate la pagnotta nella pentola (non usate la carta forno) e infornate per 1 ora.
Terminata la cottura, estraete il pane e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Tagliate il vostro Pane senza glutine di tutti i giorni solo quando si sarà raffreddato completamente.
Buonissimo! La ricetta è perfetta. Il pane è facile da fare e buono così com’è, ma anche tostato per bruschetta. L’ho impastato la sera prima poi l’ho fatto cuocere la mattina successiva . Era così profumato, che ho fatto fatica ad aspettare che si raffreddasse. Grazie per un’altra ricetta ben riuscita.
MA grazie a te Melanie! Siamo felici che il pane ti sia piaciuto, è il nostro pane di tutti i giorni: semplice e buono.
Bellissimo questo pane! Se lo impasto di sera di quanto diminuisco il lievito?
Ciao Daniela, puoi dimezzare il lievito ma devi comunque considerare le condizioni di casa tua. Ti consiglio di impastare, riporre in frigo, estrarlo e portarlo a temperatura per 1 ora e poi procedere.
Grazie mille per le ricette. Una domanda: non avendo la pentola in ghisa cosa mi consigli? Un contenitore usa e getta.o.una tortiera antiaderente o uno stampo in silicone (dubito fortementeche possa andare bene ma chiedo ugualmente).
Grazie
Ciao! Se non hai la pentola in ghisa, usa pure tranquillamente uno tortiera antiaderente. Nn prenderla troppo grande, in modo che contenga l’impasto. Suggerisco massimo 24 centimetri!
Care Elena, care Eleonora,
Vorrei ringraziarvi molto per il vostro fantastico sito web con le ricette ben descritte, che riescono al primo colpo e le foto accattivanti, che mi fanno già venire l’acquolina in bocca!
Mio marito e io amiamo cucinare e cuocere e dobbiamo tenere conto di alcune intolleranze. La preparazione di prodotti da forno senza glutine era spesso molto deludente, perché ci ritrovavamo sempre con un “sostituto” molto scadente, che non aveva un sapore né una consistenza tali da permetterci di mangiarlo volentieri.
Con le vostre ricette è diverso e i risultati non sono affatto inferiori ai prodotti da forno contenenti glutine.
Abbiamo già preparato più volte il vostro pane senza glutine per tutti i giorni. È molto gustoso e si conserva bene per qualche giorno, perché anche se ci piace mangiare il pane, non riusciamo a finirlo in due giorni. Abbiamo preparato questo pane anche per il primo giorno dell’anno nuovo! Un buon inizio 😉
Grazie ancora e tanti auguri per il nuovo anno, soprattutto per la salute e la gioia di vivere, e divertitevi a cucinare, a cuocere e a sperimentare!
Cordiali saluti,
Beatrix
P.S. Veniamo dalla Germania e purtroppo conosciamo poco l’italiano, quindi ho scritto questa voce in tedesco e l’ho tradotta automaticamente in italiano con DeepL.
Tradotto con http://www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Ciao Beatrix,
che bello sapere di esserti state utili. Sappiamo che non è facile, soprattutto all’inizio, ma con un pò di buona volontà possiamo davvero riassaporare tanti gusti e tanti piatti che ci sembrava dovessimo dimenticare per sempre.
Ormai per noi ogni ricetta è una sfida e ci impegniamo tanto per poter proporre dei risultati semplici da ottenere e da replicare a casa.
Come puoi immaginare, la ricetta del Pane di tutti i giorni, è quello che facciamo più spesso, a volte aggiungendo un pò di farine diverse o semi, olive, frutta secca. Ed infatti quando abbiamo deciso di pubblicarlo, non trovavamo altro nome, se non quello che gli abbiamo dato.
Ti ringraziamo per gli auguri, che ricambiamo con grande affetto.
Auguriamo a te ed ai tuoi cari tanta gioia, serenità e ottimismo per il futuro.
PS per il pane se vuoi puoi tagliarlo a fette e congelarlo, ti basterà scongelare le fette che ti servono, passandole velocemente su una piastra.
Un abbraccio da entrambe!