A quasi 7 anni dalla nostra prima pastiera senza glutine, realizzata con farine naturalmente senza glutine e con il riso originario nel ripieno al posto del grano, ho ceduto alle richieste pressanti dei miei figli che volevano la pastiera al cacao, senza canditi ma con pezzi di cioccolato.
Per accontentarli, ho fatto dei cambiamenti (ahimè) alla ricetta tradizionale napoletana: per la frolla, ho sperimentato una versione al cacao, a base di Mix It! Schär (uno dei nostri mix dolci preferito, grazie alla sua enorme versatilità) e con la margarina.
Per il ripieno ho usato del riso bianco per risotti, che cuoce più in fretta e resta più vellutato nella crema; al posto di canditi e acqua di fiori d’arancio, ho aromatizzato il dolce con gocce di cioccolato e semi di vaniglia.
La preparazione necessita di 3 ore buone di lavoro tra preparazioni, tempi di riposo e cotture. Serve poi mezza giornata di raffreddamento, ma il risultato è strepitoso. Metà se la sono mangiata appena si è raffreddata, quindi ho dedotto che era piaciuta!😉👍
Che ne dite, siete pronti a provarla?
Elena
Pastiera senza glutine al cacao
INGREDIENTI
(stampo da 23 centimetri)
Per la frolla al cacao
200 g di Mix It! Schär
30 g cacao amaro sg in polvere
100 g margarina sg
70 g zucchero a velo senza glutine
1 uovo grande (70-80g) oppure un uovo medio + 1 tuorlo
Per il ripieno
120 g riso per risotti
250 ml latte
10 g burro
semi di mezza bacca di vaniglia
2 uova grandi
100-120 g ricotta vaccina
70 g zucchero semolato
gocce di cioccolato q.b.
PROCEDIMENTO
Iniziamo lessando il riso in abbondante acqua non salata ( il mio riso era pronto in 10 minuti di cottura).
Scoliamo e versiamolo in un pentolino pulito, a cui aggiungeremo il latte a filo, il burro e i semi della mezza bacca di vaniglia.
Poniamo sul fuoco a fiamma bassa e facciamo cuocere mescolando ripetutamente con un cucchiaio di legno, in modo che il riso assorba il latte, il burro e l’aroma dei semini di vaniglia. Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo, prepariamo la frolla al cacao: impastiamo in una ciotola il Mix It! Schär, il cacao senza glutine in polvere, lo zucchero a velo senza glutine, l’uovo e la margarina a tocchetti. In pochi minuti, gli ingredienti si compatteranno formando una palla liscia e soda.
Avvolgiamola nella pellicola trasparente, schiacciamo formando un disco e lasciamola riposare in frigo per una mezz’ora, mentre prepariamo il ripieno della pastiera senza glutine al cacao.
Setacciamo la ricotta in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene, per far formare una crema liscia. Aggiungiamo a questo punto un uovo alla volta, in modo da mescolarlo e inglobarlo piano piano al composto di ricotta e zucchero.
Aggiungiamo il riso cotto nel latte, che nel frattempo si sarà raffreddato, e teniamo da parte per la farcitura.
Accendiamo il forno a 180° in modalità statica e tiriamo fuori dal frigo la frolla.
Lavoriamola un pò con le mani, per restituire un pò di elasticità, quindi stendiamola formando un disco dello spessore di 3-4 millimetri, foderiamo uno stampo rotondo da 23 centimetri e bucherelliamolo con una forchetta.
Con la frolla rimasta, ricaviamo le strisce che useremo per la decorazione.
Versiamo la crema di riso e ricotta, nel guscio di frolla. Guarniamo con gocce di cioccolato in superficie, decoriamo con le strisce di frolla tenute da parte e inforniamo a 180° per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, estraiamo la pastiera dal forno e lasciamola raffreddare completamente prima di servirla. Il giorno seguente alla preparazione diventa ancora più buona!
[Post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Lascia un commento