La pastiera senza glutine e senza lattosio con il miglio è il dolce che non può mancare sulla vostra tavola delle feste di Pasqua!
È un pò lungo nella preparazione, ma sono tutti step facili, e potete distribuirli anche nell’arco della giornata.
Sul blog, troverete anche la pastiera di riso, varie ricette per la colomba (da quella a lunga lievitazione a quella velocissima), ma se provate questa, siamo certe che stupirete celiaci e glutinosi per consistenza, profumo e bontà!
Pastiera senza glutine e senza lattosio con il miglio
INGREDIENTI
(per uno stampo da 20 cm)
frolla
220 g farina per dolci senza glutine
75 g zucchero a velo
100 g burro delattosato
1 uovo
1/2 cucchiaino di pasta di vaniglia
crema di miglio
120 g miglio già cotto (peso da secco circa la metà)
50 g latte delattosato
15 g burro delattosato
buccia di un limone
crema di ricotta
180 g di ricotta
60 g zucchero a velo
1 uovo intero
1 tuorlo
zeste di mezzo limone
1 fialetta di aroma ai fiori d’arancio
1/2 cucchiaino di pasta di vaniglia
35 g frutta candita (arancia e cedro)
PROCEDIMENTO
Iniziate cuocendo il miglio. Il mio aveva bisogno di 25-30 minuti di cottura nel triplo dell’acqua rispetto al peso del cereale secco: io ho cotto 60 g di miglio in 200 g d’acqua circa. Scolate il miglio e tenetelo da parte.
Prepariamo la crema di ricotta setacciando in una ciotola la ricotta . Unite lo zucchero a velo e poi l’uovo intero e il tuorlo.
Grattugiate nella crema la buccia di mezzo limone biologico, aggiungete la fialetta di aroma ai fiori d’arancio, la pasta di vaniglia e i canditi tritati finemente. Mettete in frigo per far amalgamare tutti i profumi e i sapori.
Preparate a questo punto la crema di miglio, portando a bollore in un pentolino: il miglio lessato in precedenza, 50 g di latte delattosato, il burro e la buccia di un limone, che servirà per aromatizzare.
Non appena la crema di miglio si rassoda, spegnete e versate in una ciotola, per farla raffreddare.
A questo punto prepariamo la frolla, mescolando in una ciotola la farina senza glutine, lo zucchero a velo e il burro a tocchetti freddo di frigorifero. Dopo aver ottenuto una sorta di sabbiatura, unite l’uovo e lavorate la frolla velocemente per ottenere una palla soda.
Lasciate raffreddare in frigorifero la frolla per un’oretta.
Trascorso il tempo di riposo, stendetela tra due fogli di cartaforno, con pochissima farina, per ottenere un disco dello spessore di 4-5 millimetri.
Rivestite uno stampo rotondo da 20-22 centimetri con la frolla e rilavorate l’eccesso per ricavarne 7 strisce larghe circa un centimetro ciascuna. Bucherellate il fondo della pastiera con i rebbi di una forchetta.
Accendete il forno in modalità statica a 160°.
Unite crema di ricotta e crema di miglio, e dopo aver amalgamato, versate il ripieno nel guscio di frolla.
Realizzate la decorazione della pastiera con le strisce di frolla e infornate a 160° per 90 minuti circa.
Trascorso questo tempo, spegnete il forno e lasciate all’interno ancora per 30 minuti con la porta appena aperta.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire!
Lascia un commento