A Bari, la focaccia si mangia a tutte le ore:
• A colazione è perfetta, e vi dirò che il suo profumo, batte quello del caffè e se mai, foste di fronte all’arduo dilemma tra una colazione dolce o salata, credo che anche i più fervidi di voi cederebbero alla seconda.
• A merenda è ideale. Sono nate per questo motivo le focaccine bianche, al pomodoro o alle olive, del diametro di circa 10cm (…abbondanti …perché in Puglia si preferisce abbondare!).
• A pranzo vale la pena assaporarla con una farcitura ad hoc. Si gestisce come fosse un panino, quindi viene praticato un taglio da riempire di qualsiasi cosa. Si può optare per un ripieno vegetariano con aggiunta di verdure grigliate o sott’olio; per un classico per eccellenza con prosciutto crudo e mozzarella fior di latte; si può fare di pesce, con le alici sott’olio. Le varianti sarebbero infinite, per elencarvele tutte!
• All’aperitivo vengono servite una serie di varianti di focaccia. Solitamente in formato ridotto perché in questo modo si trasforma in un perfetto finger food!
• A cena fa subito festa! Si porta in tavola già tagliata a spicchi, seguita da vassoi di prosciutti e formaggi (che servono appunto per la farcitura, come avviene a pranzo!). Puoi organizzare una cena completa a base di focaccia, oppure integrarla a qualsiasi tipo di menù tu abbia in mente, perché se prepari una focaccia, la tua serata sarà sicuramente un successo (l’unica alternativa a tua disposizione per eguagliare tanta bontà, è preparare i panzerotti!). Basterà servirla con gli antipasti e tutta la tavolata sarà felice!
E poi non c’è scampagnata, gita fuori porta, buffet o festa che non la vede protagonista.
Insomma la focaccia ci piace un sacco, e per fortuna ci sono diversi locali che la fanno senza glutine e la fanno anche buona!
Vi ho raccontato tutto questo solo per dirvi che anche se vivo ormai da più anni lontana dalla Puglia che in Puglia, la focaccia rimane uno dei miei cibi del cuore, ed insieme al già citato Panzerotto, è il mio street food preferito!
Eccovi allora questa nuova ricetta di focaccia che abbiamo apprezzato tantissimo a casa.
Fatela e poi mi direte a quale ora del giorno l’avete assaporata!
Eleonora
Focaccia senza glutine con patate cipolle e olive
PRIMA DI INIZIARE:
Preparare la focaccia, non è difficile se si parte da una ricetta già bilanciata con le farine senza glutine. Per questo motivo, se devi scegliere di utilizzare un mix di farine, diverso da quello proposto da me, dovrai fare attenzione al bilanciamento con i liquidi.
Questo accade perché ogni mix è realizzato con differenti farina naturalmente senza glutine. Le farine si differenziano sia per tipologia (mais, riso, sorgo, amaranto, grano saraceno…), che per granulometria e per quantità. Quindi ogni mix assorbe i liquidi presenti in ricetta, in modo differente.
Il mio consiglio è quello di procedere in modo graduale all’aggiunta dei liquidi, in modo da potersi regolare a seconda delle necessità. Ovviamente la cosa più facile da fare è seguire la ricetta alla lettera
, almeno le prime volte. In questo modo riuscirete a capire come deve essere l’impasto e sarà più facile apportare delle modifiche alla ricetta originale.
In questa preparazione troverete l’utilizzo del lievito di birra disidratato, che può essere tranquillamente sostituito con quello fresco che trovate comunemente al banco frigo del vostro supermercato. In caso preferiate utilizzare questa tipologia di lievito, dovete triplicare la quantità e quindi, nello specifico, dovete utilizzare 9gr di lievito di birra fresco, procedendo comunque, come viene descritto in ricetta.
INGREDIENTI:
350g di Mix B Schär
300ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
5gr di sale
3gr di lievito disidratato
20ml di olio extravergine di oliva
1 cipolla grande
olive taggiasche
1 patate media
sale grosso
olio extravergine di oliva
Guarda il video in modo da rifare la pizza senza difficoltà!
Seguici sul nostro canale You Tube per tante altre video ricette!
Se ancora non ci segui sui social, non perderti le nostre ricette su Facebook, su Instagram e su Youtube
PREPARAZIONE
Per preparare la focaccia senza glutine con patate cipolle e olive, iniziate sciogliendo il lievito disidratato e lo zucchero, nell’acqua a temperatura ambiente. Mescolate fino a quando il lievito non si è completamente amalgamato e noterete che lentamente si formerà una patina biancastra sulla superficie.
In una ciotola versate il Mix di farina senza glutine per pane e unite l’acqua con il lievito. Mescolate inizialmente con una spatola e dato che in poco tempo la farina avrà assorbito completamente l’acqua e l’impasto sarà indurito, aggiungete l’olio e proseguite a lavorare il composto nella ciotola. Inizialmente l’impasto sarà molto appiccicoso, ma man mano che lo lavorate assumerà la giusta consistenza, diventando omogeneo. Unite anche il sale, amalgamate e formate una palla.
Lasciate lievitare coprendo la ciotola con una pellicola alimentare o un canovaccio. Riponete nel forno spento per circa 90 minuti o comunque fino al raddoppio.
Quando l’impasto sarà pronto, preriscaldate il forno a 220°.
Oliate la teglia da forno e versate il vostro impasto.
Con le mani unte di olio, stendete la focaccia, andando dal centro verso l’esterno e pigiando con i polpastrelli. Io ho realizzato una forma ovale, decidete voi se farla quadrotta, rettangolare o tonda. Una volta stesa, aggiungete tante fettine di patata tagliate sottili e delle fette di cipolla. Completate con qualche oliva taggiasca e un pizzico di sale grosso.
Infornate per 20/25 minuti, sfornate e servite!
[post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Lascia un commento