Soffici, profumate e irresistibili: le nostre zeppole senza glutine mantengono intatta tutta la bontà dell’originale, con un impasto leggero che si scioglie in bocca e una decorazione golosa di crema pasticcera e amarene sciroppate.
La consistenza soffice dell’impasto, la cremosità della crema pasticcera (che volendo puoi preparare con la rapidissima versione al microonde) e quel tocco dolce e acidulo dell’amarena creano un equilibrio perfetto che farà felici tutti, celiaci e non.
Segui il nostro procedimento passo dopo passo e stupisci tutti con un dolce che racconta la tradizione italiana in una versione inclusiva e moderna.
Elena
Zeppole senza glutine
INGREDIENTI
Per le 12-15 zeppole:
120 g mix di farina per dolci senza glutine
180 ml acqua
75 g burro
180 g uova
1 pizzico di sale
Per la decorazione:
q.b. zucchero a velo sg
200 ml crema pasticcera sg
10-12 amarene sciroppate sg
PROCEDIMENTO
Prepara subito la crema pasticcera, in modo che si raffreddi completamente per guarnire le zeppole. La nostra versione classica e naturalmente senza glutine è disponibile 👉qui.
Prendi un pentolino dove verserai 180 ml di acqua insieme ai 75 g di burro tagliato a pezzetti. Aspetta che l’acqua arrivi a bollore e che il burro si sciolga completamente. A questo punto, aggiungi in un solo colpo la farina per dolci senza glutine e mescola energicamente con un cucchiaio di legno. Non dimenticare di aggiungere un pizzico di sale.
Continua a cuocere l’impasto a fiamma media per circa 3-4 minuti, finché non vedrai formarsi sul fondo del pentolino una patina traslucida e l’impasto comincerà a staccarsi facilmente dai bordi.
Trasferisci poi il composto in una ciotola resistente al calore e lascialo intiepidire per qualche minuto.
Una volta che l’impasto si è leggermente raffreddato, inizia ad aggiungere le uova, una alla volta. È importante utilizzare lo sbattitore e assicurarsi che ogni uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.
Preriscalda il forno in modalità statica a 175°C. Nel frattempo, rivesti una teglia con carta da forno. Prendi una tasca da pasticcere e forma degli anelli di impasto ben distanziati tra loro, ciascuno con un diametro di circa 5 centimetri.
Inforna la teglia posizionandola a metà altezza del forno e lascia cuocere per 40 minuti. Trascorso questo tempo, apri leggermente lo sportello del forno (eventualmente incastrando il cucchiaio di legno per tenerlo appena scostato), e lascia raffreddare le zeppole per circa 15 minuti prima di sfornarle.
Quando le zeppole saranno completamente fredde, puoi tagliarle a metà e farcirle, oppure decorarle solo in superficie con la crema pasticcera, come ho fatto io. Guarnisci con metà amarena sciroppata e completa con una spolverata di zucchero a velo sg.
Le tue zeppole senza glutine sono pronte per essere gustate!
Lascia un commento