Schaer Best In Gluten Free
  • CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
    • Piano alimentare
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • CORSI GLUTEN FREE
  • BLOG
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • VIAGGI
  • CONTATTI
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
Ti trovi qui: Home / CELIACHIA

CELIACHIA

Celiachia

La celiachia è:

“una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. [cit. Associazione Italiana Celiachia]”.

Al pari di altre malattie infiammatorie autoimmuni, la celiachia scatena una eccessiva risposta immunitaria del corpo che aggredisce la mucosa intestinale con progressiva distruzione dei villi  intestinali.

I disturbi con cui si manifesta l’intolleranza al glutine sono vari:

Disturbi intestinali cronici (dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo, alvo alterno), Stomatite aftosa ricorrente, Ipoplasia dello smalto dentario, Scarso accrescimento staturale, Ipertransaminasemia, Sideropenia (con o senza anemia), Stanchezza cronica, Rachitismo, osteopenia, osteoporosi, Dermatite erpetiforme, Artrite, artralgia, Alopecia, Anomalie dello sviluppo puberale, Orticaria ricorrente, Disturbi della fertilità (abortivitàspontanea, menarca tardivo, menopausa precoce, infertilità), Complicanze della gravidanza ecc.

A scatenarla è l’assunzione del glutine, frazione proteica del frumento. Il celiaco quindi per “guarire” non necessita di farmaci ma deve istituire e seguire scrupolosamente una dieta gluten-free per tutta la vita.

Devono essere evitati tutti i cibi a base di grano,  compresi farro e spelta, segale ed orzo; bisogna prestare massima attenzione inoltre a tutti quei prodotti alimentari trasformati e/o confezionati, nei quali in glutine viene aggiunto come additivo.

I cereali che non contengono glutine sono mais, riso, sorgo, miglio e teff più gli pseudo-cereali quinoa, grano saraceno e manioca e sono tutti idonei al consumo da parte dei celiaci purchè non siano contaminati durante i processi di lavorazione e confezionamento.
Se avvertite disturbi collegati all’assunzione del glutine non eliminatelo arbitrariamente dalla vostra dieta prima di aver consultato un medico specialista; così facendo rischiate di non riuscire a giungere ad una diagnosi univoca.

ARTICOLI CORRELATI
 DIAGNOSI
 Alla diagnosi di celiachia, si può giungere in molti modi.

Si scopre in maniera più veloce quando a soffrirne è un bambino (sosprattutto a partire dallo svezzamento ai 3 anni di vita) quando vengono manifestati i sintomi tipici.

Continua a leggere…


FOLLOW UP

Ottenuta la diagnosi, è necessario sottoporsi a controlli periodici (il cosiddetto follow up) per monitorare il proprio stato di salute? Si, è necessario seguire correttamente la dieta senza glutine e monitorare che venga seguita correttamente attraverso degli esami del sangue.

Continua a leggere…


caffe-senza glutine

VITA SOCIALE E CELIACHIA

Vita sociale e celiachia spesso non sono un binomio vincente!La celiachia è una malattia multifattoriale, scatenata da una anomala ed esagerata risposta immunitaria dell’intestino all’assunzione del glutine.

Continua a leggere…


 

Condividi:

  • Tweet

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Muffin al cacao senza glutine

posted in Al Cioccolato, Colazione, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, RICETTE

Crostata senza glutine alla Nutella

posted in Al Cioccolato, Crostate, Naturalmente Senza Glutine, RICETTE

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni medico scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi