Scopri la nostra ricetta degli gnocchi di patate naturalmente senza glutine, realizzati con farina di riso. Questi deliziosi gnocchi, leggeri e soffici, sono la soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa gluten-free nella preparazione degli gnocchi, senza l’utilizzo di mix di farine senza glutine. Condiscili con un ricco sugo, un ragù saporito o semplicemente con burro e salvia per un piatto che conquisterà il palato di tutti.
Buon appetito! 🍴✨
Gnocchi di patate naturalmente senza glutine
INGREDIENTI
(per circa 350 g di gnocchi, 2 porzioni)
250 g patate lesse
90-100 g farina di riso sottilissima senza glutine
un pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Lessa le patate (se vuoi accelerare questo step, puoi già sbucciarle e tagliarle a tocchetti, per ridurre i tempi di cottura!), quindi schiacciarle con il passapatate oppure con i rebbi di una forchetta e lasciale intiepidire.
Versar le patate schiacciate in una ciotola, aggiungi metà della farina di riso prevista in ricetta e iniziare ad impastare a mano, lavorando l’impasto delicatamente e aggiungendo il sale e progressivamente la restante farina di riso, necessaria per ottenere un panetto morbido ma sodo.
Taglia l’impasto in 8 parti e forma dei filoncini, spessi circa un centimetro.Tagliali a tocchetti, ottenendo gli gnocchi.
A questo punto puoi cuocerli, oppure, se vuoi rigarli per trattenere meglio il condimento che userai, puoi farlo con l’apposito strumento rigagnocchi, oppure usare una forchetta.
Ti basterà far rotolare, schiacciando leggermente con un dito, ogni tocchetto d’impasto sul rigagnocchi o sui rebbi della forchetta.
Il procedimento anche nel nostro reel qui!
Porta ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e lessa gli gnocchi per pochi minuti: saranno pronti da scolare appena saliranno a galla.
Per conservarli a lungo, è possibile congelare di gnocchi di patate naturalmente senza glutine, riponendoli in un sacchetto gelo da freezer. Basterà farli congelare per qualche ora prima disposti su un vassoio, ben distanziati l’uno dall’altro, e poi trasferirli nel sacchetto da freezer, quando si sono già ben congelati in modo da non attaccarsi uno all’altro.
Lascia un commento