Conversazione tra moglie (io) e marito (il mio):
Marito: – Amore cosa stai facendo?
Io:- Una Pavlova.
Marito: – Cosa?
Io: – Una Pavlova
Marito: – Ah!

Marito: – Che bella, cos’è?
Io: – La pavlova.
Marito: – Ah! …Secondo me va più frutta!
Io:- Scusa ma tu quando l’hai mai sentita nominare la Pavlova?
Marito: – Cinque minuti fa…
Io: – Quindi?
– Vabbé mica volevo fare la critica, ma secondo me ci va più frutta… per i fiori invece ci penserei!
Io: – Cioéèèèèè? @@@@@@
E quindi eccomi qui con la Pavlova di Maurizio Santin di cui mi ero innamorata.
In realtà è tanto che volevo farla ma avevo un pò di timori… invece ho dovuto ricredermi!
Questo dolce è facile e buono ed è anche ottimo per riciclare gli albumi!!!
Per le fragole, come avete capito ho optato per una doppia soluzione: a fettine ed intere.
Secondo mio marito a fettine era troppo delicata e preferiva l’effetto scenografico del trionfo di frutta. La base è sempre la stessa e devo ammettere che, quando la meringa si scioglie in bocca,
è bello trovare un bel pezzettone di fragola tra i denti.
•
PAVLOVA SENZA GLUTINE
INGREDIENTI:
(per le dosi, basatevi sul peso dei vostri albumi
modificando la ricetta e le dimensioni in base al vostro quantitativo)
120 gr di albumi
120 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero a velo*
200 gr di crema pasticciera
fragole (o frutta a piacere)
fiorellini di fragole selvatiche
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, del marchio Spiga Barrata o verificare sul prontuario Aic
PREPARAZIONE:
Con una planetaria (o con le fruste) montate gli albumi, quando cominciano a schiumare, aggiungete gradualmente lo zucchero semolato. Ad albumi montati, aggiungere gradualmente lo zucchero a velo setacciato e continuare a montare.
Foderate uno stampo apribile con carta da forno ed imburrate i bordi.
Mettete gli albumi in un sac a poche e con un disegno a spirale, partendo dal centro, realizzate la base della vostra pavlova. ATTENZIONE: non arrivate ai bordi, lasciate circa un paio di cm liberi. Ora passata e a costruire con il sac a poche il bordo della meringa, che essendo ben sodo non avrà bisogno di poggiare sui bordi, altrimenti non riuscirete ad estrarla dallo stampo.
Infornate a 100° in forno ventilato per 1h e 30 minuti + altri 20 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto.
Mentre la torta cuoce, preparate la crema pasticciera e lasciate raffreddare.
Lavate i fiori delicatamente, privateli completamente dello stelo e non appena la meringa e la crema saranno fredde, componete la Pavlova.
Riempite la base di crema e aggiungetevi la frutta ed i fiori.
Bontà assicurata!
Eleonora
cioè…non è che sono contenta…di più!! che bello portarti alla "mala strada"! e che bello condurre tuo marito sulla soglia della golosità!! ti è venuta spettacolare!!! molto elegante, anche i fiori 😉 inoltre quoto sulla crema pasticcera, io ho usato la panna perchè mia mamma la preferisce ma io invece sceglierei la crema, braverrima cara!!! un bacione e buona settimana
Grazie Maestra!!! A me con la panna non mi fa impazzire, certo con questo non voglio dire che non la mangerei, però con la pasticciera mi piace di più!!!
Grazie ancora per i complimenti, sono proprio contenta che approvi, i fiori (ormai gli ultimi) li ho raccolti in montagna, sono quelli delle fragoline di bosco! Mega bacio!
Pavlova, che delizia, bravissima mi piace un bel pò!
Posso dirti una cosa ?? E' una meraviglia !!! E' troppo bella !! Sei stata bravissima ! Alta pasticceria…mica chiacchiere 🙂
Un bacione e felice giornata !
@ MiissWant
Grazie mille!
@ Mary
Grazie Mary, per l'alta pasticceria la strada è ancora lunga e per ora è anche lontana, ma se mi dai della alta pasticceroneria, allora si mi riconosco alla grande!!!
Baci e buona giornata anche a te!
Aliceeee..ma che bella!!!
I fiorellini poi sono deliziosi, bellissima davvero!!
Come state??? Io bene anche se ancora un po' latitante…fatico con le tante cose da fare a riprendere a pieno ritmo i miei 'giretti' sul web…ma un po' alla volta mi ripijio! 😉
Complimenti per questa spettacolare pavlova, brava!
Saluta anche Ellen!!!
baci, Roberta <3
Roberta, ciao, bello vederti qui! Grazie per i complimenti e per i saluti. Su fb ti seguo e so che sei impegnatissima! sei un mito sia per me che per Ellen!
Mega bacio!
uffi a me la meringa in forno non riesce… 🙁 Laura
A volte capita che certe cose non riescano, se ti dico delle mie vicessitudini con il caramello, rideresti per ore! Ma non ti arrendere! Questa è la mia prima pavlova e mi è venuta subito buona, te la consiglio, magari non farla troppo alta nei bordi così la cottura verrà più facilmente omogenea!
Ciao
ADOOOOOOORO LA PAVLOVA!!!!
Anch'io!
Accidenti, ma quando mai io riuscirò a fare una meringa che sta su così bella soda…a mala pena riesco a fare dei dischetti, che io camuffo chiamando "bottoni" ma in realtà è solo perché non riesco a fare i ciuffettini come hai fatto tu…proverò a seguire le tue indicazioni e vediamo che ne viene fuori!
Cri
Checchè ne dica tuo marito quei fiorellini sono la giusta corona per una torta regale…Alicina mia ma è bellissima! W le fragole, i fiori e la crema pasticciera…e la tua bravura da PASTICCIONA ^_^
Un baciottolo!
ahahah..questa conversazione è x me molto familiare, soprattutto quando i nomi sono inusuali per chi non ha la passione per la cucina ^_*
Bellissima e secondo me è perfetta così..anche con i fiori ^_*
la zia Consu
@ Cri:
se ci riesco io ci riescono tutti! garantito. Anche perché il composto risulta abbastanza denso, insomma sta su!!! Baci
@ Berry:
Vero tesoro…i maschi certe volte non capiscono!!! ;-D
@ Consuelo
Grazie per il sostegno Consuelo!
no, la meringa per ora è fuori dalla mia portata…vorrà dire che verrò da te 😉 Bravissima, è uno splendore, fragole intere e non.
Da oggi sono follower anch'io. Così imparo qualcosa sulla celiachia, che non fa mai male. ciao ciao. Manu
che meraviglia la Pavlova!!!
Spettacoloooo!!! Con le fragole a fette e con le fragole intere. Però propendo per il dar ragione a tuo marito. Bravissima, un abbraccio e buona serata.
Io non l'ho mai fatta… ma questa tua versione solo albumi e crema all'interno.. mi stuzzica parecchio.. E' stra-fecile da fare!!!! baci e buona giornata 🙂
@ Manu
Vieni quando vuoi ma ti assicuro che è davvero facile da fare, mi sono ricreduta anch'io!
@ Sara
Grazie!!!
@ MariaGrazia
Ma sui fiori o sulle fragole intere? Baci
@ Claudia
Io la preferisco a quella con la panna che non riesco a mangiare in gran quantità (il che sarebbe un bene, a pensarci!!!)
Ahahhaha mi hai fatto morire dalle risate!! Che forti che siete 🙂 E questa pavlova è assolutamente fantastica! Un abbraccio
ahhahaha troppo simpatico tuo marito :D…
che dire di questa squisitezza…una vera goduria …spettacolare come sempre 😉
Hahaha questo dialogo moglie marito mi suona famigliare!! :-))
Buonissima la pavlova!! Un bacio
@ Zonzolando
Grazie mille!
@ Mary:
Riferirò al marito 😉
@ Chiara
Si mi sa che è un male comune!!!! Baci
Ma che brava! Quindi tu ti sei data alla pavlova di Santin, che tra l'altro è un dolce che amo alla follia…
Molto carino il marito tuo:)
un bacio e a presto:*
Non ho mai provato la ricetta di Santin, in realtà con le meringhe tutto sta nella cottura.
A me piacciono ben cotte e molto asciutte, ma qualcuno mi ha detto che la vera pavlova è morbida…per me il problema sta nel fatto che spesso risulta un pò gommosa, la tua com'era? Immagino che il marito l'avrà apprezzata pienamente 😉
baci
@Tantocaruccia
Si ci ho provato, ora non so se il risultato finale è degno di Santin ma mi è piaciuta parecchio!
@ Loredana
Infatti la difficoltà è proprio quella e nella pavlova è doppia, essendo un unico pezzo. La mia è venuta bella asciutta nelle parti periferiche e morbida all'interno (per esempio nei bordi aveva una struttura soda esterna ma al centro è rimasta leggermente umida. La consistenza mi è piaciuta molto e ti dirò che non era per niente gommosa. Un abbraccio
Ahahahah, ali, tuo marito è fantasticooooo…..senza nulla levare alla pavlova naturalmente!!! 😉
Baci bellezza!!!
E' bellissima!!! *__*
Sai che non l'ho mai fatta ne mangiata?!?….e' un dolce davvero carino a vedersi e tu mi hai convinta… appena mi avanzano degli albumi devo provarlo seguendo questa ricetta!….Bacioni!
Una pavlova da sogno Alice!! Ho visto anche da Sonia e entrambe siete maestre della gran pasticceria! Anche le foto sono pazzesche!! Sono rimasta.. Bravissima tesoro!
Portatemi i saliiiiii, sto per svenire di fronte a una torta di questo tipo. Spettacolare
Beh….. lascia senza parole….. bellissima!
Bellissima e buonissima!! Anche io la faccio spesso in occasione dei compleanni e la conversazione mi é mooolto familiare!! E rimangono allibiti quando gli dico che è un dolce tipico australiano!!!!! Tipo "sei sicura? Non russo???!!" Succede anche a te?? Comunque complimenti 🙂