Allora lo avete incontrato il nuovo inquilino del faro?
Io no… ma è lo stesso.
Già ai tempi di “The Bodyguard”, non rappresentava il mio mito.
Ora trovarmelo a fare il parassita al faro o seduto su una barca rovesciata,
servito, riverito e osannato dalle donne italiane
per me equivale e dargli il colpo di grazia.
E poi, ma quale amalfitana andrebbe a suonargli il campanello
con una cesta piena di tonno in scatola?
•
Arrivate in tavola le ciliegie, vanno a ruba al naturale ed in ogni abbinamento.
Io avevo degli albumi da smaltire ed ho fatto delle Pavlove con crema pasticciera, panna, ciliegie e cioccolato.
Una goduria.
MINI PAVLOVE
per circa 6 mini pavlove da 6 cm
INGREDIENTI:
(per le dosi, basatevi sul peso dei vostri albumi
modificando la ricetta e le dimensioni in base al vostro quantitativo)
120 gr di albumi
120 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero a velo*
200 gr di crema pasticciera
150 gr di panna fresca da montare
ciliegie
gocce di cioccolato
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, del marchio Spiga Barrata o verificare sul prontuario Aic
PREPARAZIONE:
Con una planetaria (o con le fruste) montate gli albumi, quando cominciano a schiumare, aggiungete gradualmente lo zucchero semolato.
Ad albumi montati, aggiungere gradualmente lo zucchero a velo setacciato e continuare a montare.
Foderate una teglia.
Mettete gli albumi in un sac à poche e con un disegno a spirale, partendo dal centro, realizzate la base della vostra pavlova.
Costruire con il sac à poche anche il bordo della meringa, essendo il composto sodo, resterà in forma. Dovrà risultare una meringa scavata al centro.
Questa infossatura sarà indispensabile per farcirle internamente.
•
Infornate a 100° in forno ventilato per 1h + altri 30 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (incastrate un cucchiaio di legno nell’apertura).
Nel frattempo preparate la crema pasticciera senza glutine (la ricetta è QUI) e lasciate raffreddare.
Montate la panna e a cottura ultimata, quando tutto sarà freddo, componete le Pavlove.
Riempite la base di crema pasticciera, aggiungete in cima la panna, gocce di cioccolato e ciliegie denocciolate a guarnizione.
Io ne ho lasciata solo una intera per ogni Mini Pavlova, da utilizzare per la guarnizione finale.
Eleonora
ciao carissima come stai? io ho un amore profondo per le meringhe ma la pvlova non l'ho ancora fatta! sarà il caso che io mi decida al più presto! favolosa la tua!!!!
Che bellissimo abbinamento 🙂 Contrasto di colori splendido ! Un abbraccio
se c'è un dolce che mi piace sia per il suo aspetto meraviglioso che per il suo gusto dolce dolce, è la pavlova^^ bella la tua, mi piace l'idea di farla con le ciliegie, penso proprio copierò!
:*
Amo la pavlova in modo incondizionato e queste mini sono favolose!!
ahahahahaha…..stavo pensando ma di chi sta parlando??? L'inquilino del faro???…forse perché non guardo molta TV ultimamente non mi è venuto subito in mente…tristissimo cmq..pensare che all'epoca di Balla coi lupi me ne ero quasi innamorata!! ahahahaha..
Stupende queste pavlove, colori meravigliosi!!
Un baciotto ragazze!! Roby
E' una ricetta fantastica!!!!!
Deliziose alla vista e chissà al gusto! Bravissima!
maròòòò…io adoro le meringhe in genere e la pavlova in particolare e le mini porzioni sono le mie preferite. Stupendo risultato tesoro bello! bacioni
mi piacciono le meringhe, e farcite come queste tue sono una vera delizia!!!
io non riesco a cuocerle però 🙁
ho il forno a gas che minimo fa i 130° (anche se ha una regolazione della temperatura moooolto approssimativa)…
chissà prima o poi ritenterò, o cambierò forno! 🙂
ahahahah…mi hai fatto sorridere con il figo del faro 😛
Mentre mi fai sognare con questi deliziosi cestini di meringa..e quelle ciliegie..slurp!
queste pavlove sono favolose, io poi adoro i dolci in versione mini, un abbraccio SILVIA
devono essere deliziose!!! complimenti!!!
E' uno spettacolo…. la voglio …ORAAAAA
🙁
naaaaaaa ma che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!un bacio cara
che bella!! non ho mai provato la pavlova… ma la tua la sto mangiando con gli occhi!!! un caro saluto. Raky
che belle queste pavlove….perfette e golose!
Pensa che io con le merimghe ho un rapporto terribile, nel senso che mi si "spatasciano" molto spesso, sob!