Stasera pizza ed anche super buona.
Sottile e croccante ai bordi. La casa profumava di buono.
Profuma sempre di buono quando si preparano cose che amiamo.
E la pizza è di sicuro una di queste.
Certo le foto non sono il massimo.
Ma la pizza fredda non mi piace e la voglia di mangiarla
ha prevalso su qualsiasi istinto (a volte malsano 😀 ) del reportage.
Quindi non mi dilungo, ma vi lascio la ricetta da gustarvi
come e quando vi piace di più.
C’è un ingrediente segreto, non omettetelo:
è la patata lessa! Vedrete che bontà!!!
•
Pizza sottile senza glutine
INGREDIENTI:
400 gr di Farina Senza Glutine (Per me Mix B Schaer)
130 gr di fecola di patate*
150 gr patata lessa
400 ml di acqua
20 gr di olio extravergine di oliva
8 gr di sale
10 gr di lievito disidratato*
CONDIMENTO:
Olio d’oliva
Origano
350 gr Mozzarella
400 gr di Passata di pomodoro
Capperi (facoltativo)
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, del marchio Spiga Barrata o verificare sul prontuario Aic
•
PROCEDIMENTO:
Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida (non superare i 40°).
Lasciare attivare, si formeranno delle bollicine in superficie.
Nella planetaria aggiungere l’acqua, la farina e la fecola.
Iniziare a mescolare, aggiungere l’acqua restante e impastare.
Aggiungere il purè di patate e l’olio.
Continuare ad impastare, aggiungere il sale e lasciare lavorare l’impasto per 10 minuti.
Versare in un contenitore, coprite con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Dipenderà dalla temperatura che avrete in casa. Il mio impasto ha impiegato circa 2 ore e mezza.
Riprendere l’impasto, dividerlo in due parti. Io ho realizzato due pizze del diametro di 32 cm
Ungere il fondo della teglia con l’olio.
Stendere con i polpastrelli l’impasto cercando di creare un bordino (non usate il matterello).
Per aiutarvi a stendere l’impasto ungete le mani con un pò d’olio.
Coprite e lasciate lievitare nuovamente per 1 ora.
Mescolate la passata con due pizzichi di sale un pò di origano e un filo d’olio.
Scaldate il forno al massimo della sua temperatura, io uso la modalità statica.
Scaldate il forno al massimo della sua temperatura, io uso la modalità statica.
Quando la pizza avrà terminato la seconda lievitazione,
condire con poca passata ed infornare (forno già caldo!!!).
Dopo 15 minuti quando la pizza sarà dorata,
estraetela e farcitela con un secondo strato di passata,
estraetela e farcitela con un secondo strato di passata,
aggiungete la mozzarella tagliata a julienne sottile ed i capperi.
Infornate per altri cinque minuti e gustate ancora calda.
Eleonora
Mi piace l'idea di gustare la pizza il lunedi..penso che ti faccia affrontare la settimana con maggior carica 🙂
Concordo che vada mangiata calda quindi ti ammiro x essere riuscita a fare queste foto fantastiche che rendono in pieno la golosità del soggetto ^_^
invece le foto sono bellissime, come sempre!! che gran bontà!! brava tesoro!
La pizza è sempre la pizza!!! Buonissima e bravissima tu! Bacio
Per motivi di dieta (mia, sob) noi la pizza ce la concediamo solo al sabato… ma bella così la gusterei tutti i giorni! e foto sono un incanto! Un bascione cara!
le foto a me piacciono e poi e' vero che pizza va mangiata calda!!! questa si vede subito che e' buonissima!!!
alla pizza proprio io non so rinunciare, con o senza glutine, un abbraccio SILVIA
La pizza va bene per tutti i giorni della settimana….brava!
Ottima ricetta. L ho provata e la pizza è molto buona. Unica differenza: è alta e non sottile.
Ciao Simona, l’impasto risulta elastico e con le mani bagnate puoi stenderlo in modo sottile e così realizzare la pizza bassa. A seconda di quanto ti lievita puoi valutare anche la dimensione della teglia in cui stenderla. Mi fa piacere che comunque come sapore e consistenza ti sia piaciuta.