Sembra impossibile ma si possono preparare piatti strepitosi anche senza glutine e senza lattosio.
Molto spesso alla celiachia si unisce l’intolleranza al lattosio e il primo periodo di dieta si è portati a pensare che ci si dovrà accontentare di cibi tristi ed insapore. Cercando invece nei libri di ricette e di pasticceria, in questi anni di lavoro al nostro blog, ci siamo invece accorte di quanti dolci siano realizzabili in questa duplice versione “senza”.
Si tratta tra l’altro di preparazioni sofficissime e deliziose, che necessitano di farine “deboli” (per deboli si intendono quelle farine a basso contenuto di glutine come la 0 o farine naturalmente senza glutine come quella di riso o la fecola di patate) e quindi perfette per essere sglutinate.
Non richiedono latte tra gli ingredienti e consentono un’efficace sostituzione del burro con olio di semi o di oliva.
In anteprima questo mese vi proponiamo la ricetta dei bignè.
Perfetti da vedere e da mangiare, non gli manca niente a parte il glutine e il lattosio.
Bignè senza glutine e senza lattosio
INGREDIENTI
4 uova grandi
180 gr di farina senza glutine
50 ml di olio di semi
280 ml di acqua
PROCEDIMENTO
Versare i liquidi in un pentolino e portare a bollore.
Appena bolle, aggiungere in un colpo solo la farina e mescolare.
Continuare a mescolare fino a quando il composto non si trasforma in una palla che si staccherà completamente dalle pareti del pentolino.
A questo punto, trasferire il composto in una ciotola e con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, aggiungere una per volta le uova.
Mescolare e far assorbire bene il primo uovo, prima di aggiungere il secondo.
Riscaldare il forno a 180°.
Foderare una teglia con della carta forno.
Versare il composto in un sac a pochè con punta liscia o a stella grande e formare i bignè (con questa quantità ne verranno circa 20 piccoli o 10 grandi).
Infornare per 30 minuti se i vostri bignè sono piccoli, per 50 minuti se sono grandi.
Verificare sempre la cottura con la prova stuzzicadente.
Se fuoriesce completamente asciutto, dopo averlo inserito in un bignè, allora sono cotti, altrimenti prolungate i tempi di cottura.
Lasciare raffreddare prima di tagliarli e farcirli a piacere. La nostra versione, prevede una farcitura con panna vegetale senza lattosio e lamponi freschi.
Teresa dice
Mi piace molto il vostro blog ma troppo spesso nell’elenco degli ingredienti leggo “ farina senza glutine “ che a mio avviso vuol dire veramente poco… specificare quale marca a quali farine naturalmente prive di glutine avete usato voi per arrivare a questo risultato sarebbe una cosa veramente gradita, non è una critica ma semplicemente una richiesta da una mamma di bimba celiaca che vorrebbe replicare le vostre ricette
ElePaneAmore dice
Ciao Teresa, quando non trovi la farina specificata, ma trovi la scritta generica “farine senza glutine” è perchè abbiamo provato la ricetta con mix di diverse aziende, ed il risultato è sempre stato ottimale. Differente è quando trovi scritto la marca della ricetta. In quel caso ti consigliamo di seguire le indicazioni perché o on abbiamo ancora avuto modo di provare la ricetta con mix diversi o abbiamo provato ed il risultato non è stato soddisfacente. Un abbraccio e buona sperimentazione.
Sara dice
Ma quali mix usate voi di solito?
ElePaneAmore dice
Ciao Sara, noi utilizziamo diversi tipi di mix ma rispettiamo sempre l’utilizzo a seconda del prodotto da realizzare. Mi spiego meglio: per i dolci utilizziamo il Mix dolci specifico di ogni azienda (per esempio Mix C o Mix It di Schär). Stessa cosa per i pani e lievitati salati per cui utilizziamo i mix per pane (per esempio Mix B di Schär). Quando non trovi la farina specifica in ricetta, vuol dire che abbiamo provato la ricetta con diversi mix in commercio (nel caso dei bignè, quelli per dolci) e il risultato è stato soddisfacente con tutte. Quando invece lo trovi specificato, ti conviene usare quello indicato, almeno la prima volta e dopo aver capito la consistenza e la lavorabilità dell’impasto, sperimentare liberamente!
Katia dice
Mi potete consigliare la qualità della panna vegetale che veramente non contenga lattosio, vi ringrazio
ElePaneAmore dice
Ciao Katia puoi provare la panna vegetale Idee di Soia della Hoplà. Comunque se le panne riportano in etichetta la dicitura Vegana, sono ok. Ovviamente verifica che siano anche senza glutine! Un abbraccio!