Ho sperimentato una ricetta per la preparazione del pane senza glutine senza impasto.
Era da parecchio che volevo provarla, visto quanto è piaciuta la focaccia integrale senza impasto e la focaccia pugliese senza impasto!
Mentre provavo a preparare il pane senza glutine senza impasto, ho realizzato delle storie di Instagram con i vari passaggi, e adesso li riassumo tutti, con scatti fotografici passo passo fino alla cottura del pane.
Il pane è venuto ottimo: croccante e con la mollica super alveolata.
Per realizzarlo ho usato la nuova farina Mix B Mix Pane della Schär, che vi consiglio assolutamente. Da quando hanno lanciato la nuova ricetta, sto scoprendo che è molto versatile ed estremamente lavorabile.
Se deciderete di cambiare mix, vi suggerisco di andare per tentativi sulle quantità di liquidi da aggiungere, poiché come sapete ogni mix assorbe a suo modo l’acqua e lievita di conseguenza in maniera differente.
Pane senza glutine, senza impasto
INGREDIENTI
300g farina senza glutine Nuovo Mix B Mix Pane
400ml acqua a temperatura ambiente
3g lievito di birra disidratato sg
1 cucchiaino di zucchero
un cucchiaino di sale
10 ml di olio
farina di mais e di grano saraceno q.b. per spolverare l’impasto
semi di zucca e lino q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente, versate la farina setacciata.
Mescolate l’acqua con il lievito, aggiungete lo zucchero e lasciate agire per una decina di minuti.
Versate l’acqua con il lievito sulla farina e mescolate con una spatola per amalgamare il composto.
Aggiungete l’olio, mescolate ancora, quindi il sale.
L’impasto si presenterà in questo modo
Riponetelo in forno spento a lievitare per circa 2 ore.
Mi raccomando, coprite la ciotola con della pellicola trasparente oppure un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione il mio impasto era praticamente raddoppiato!
Guardate un pò
Accendete il forno a 220° in modalità statica.
Rivestite con un foglio di carta da forno la teglia e spolveratela con poca farina di mais e di grano saraceno.
Versate l’impasto con la spatola, formando una pagnotta di forma circolare, spolveratela anche in superficie con farina di mais e grano saraceno, decorate con semi di zucca e di lino e infornate in forno già caldo per 35-40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una gratella.
Tagliatelo a fette quando sarà tiepido.
Post in collaborazione con Schär
vedere le vostre ricette con il nuovo mix B mi ha dato la spinta giusta a provarlo e devo dire che avete ragione, è perfetto! in qualunque modo io lo abbia usato, da risultati fantastici! questo pane è una meraviglia! un bacio
quale intendi per lievito di birra disidratato?
Ciao Paola, è il lievito di birra in bustine, ma se vuoi puoi usare anche quello fresco in panetto, che trovi nei banchi frigo dei supermercati.
Quanti grammi di lievito fresco?
Grazie
Ciao, puoi usare un terzo del panetto di lievito di birra. Diciamo 7-8gr circa!
Ciao posso usare il Li. Co. Li
Ciao! Io non ho ancora provato, ma credo che tu possa sostituire i 3 g di lievito inseriti in ricetta con 100g-120g di licoli!
Se voglio usare il lievito madre senza glutine quanto dovrebbe essere la dose?
Ciao Ilaria, molto dipende da quanto è attivo il tuo lievito madre. Orientativamente potresti provare con 60-70g.
Facci sapere come viene! ?
Ho provato a fare questo pane. Come mai all’interno rimane appiccicoso?
Ciao Ilaria, probabilmente il pane necessitava di un tempo di cottura più lungo. I forni non sono tutti uguali e da questo dipende il fatto che nonostante tu abbia probabilmente rispettato i nostri tempi consigliati, la parte interna non si sia cotta bene. Inoltre è sempre bene lasciare raffreddare il pane su una gratella prima di tagliarlo, perché in questo tempo completa la cottura e si asciuga.
Grazie, proverò anch’io presto questa ricetta!.. a vedere la mollica cosi alveolata mi semra di sognare! Una curiosità, come si xomporta il pane il giorno dopo? La mollica rimane intatta o si sbriciola? A me succede sempre purtroppo ed il giorno dopo non è più lo stesso pane.. Grazie!
Ciao Silvia. La mollica rimane intatta. Il pane senza glutine tende a seccarsi più velocemente ma sinceramente anche il pane glutinoso il giorno dopo non è più lo stesso. Io se avanza lo taglio a fette e le congelo. Quando mi serve lo scaldo sulla piastra.
Ciao ho provato a farlo ed è ottimo, ma volevo chiedervi se avendo poco tempo per farlo lievitare è possibile preparare l’impasto il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo, magari conservando l’impasto lievitato in frigo oppure nel forno spento.
Aspetto una risposta grazie
Ciao! Ti consigliamo di preparare l’impasto, coprire la ciotola e lasciarlo lievitare in frigo fino al giorno dopo, quando potrai cuocerlo. Vedrai che viene benissimo!
Poi facci sapere ?
Ho seguito il tuo consiglio ed ho ottenuto gli stessi risultati, l’unica differenza che ho notato è che necessita una cottura più lunga in quanto l’impasto essendo stato in frigo risulta più freddo
Ciao ma quale ricetta hai seguito per realizzare il pane? Perché in questa non era previsto il passaggio in frigo! Ciao!!!
Ma secondo voi se lo stesso impasto lo uso per far la pizza, come viene?
Si! puoi provare ma più per realizzare una pizza in teglia che la classica pizza. Questo impasto è più difficile da lavorare a mano quindi ti consiglio di seguire la ricetta a questo link: https://paneamoreceliachia.it/2018/01/basi-pizza-senza-glutine-fatte-casa.html
HO PROVATO OGGI A FARE QUESTO PANE…. FAVOLOSO! DIREI CHE E’ UNA RICETTA MOLTO VELOCE DA PREPARE, PRATICAMENTE PERFETTA. LA CROSTICINA VIENE BELLA CROCCANTE E LA MOLLICA BEN ALVEOLATA COME PIACE ME, GRAZIE MILLE, ORA PROVO A FARE LA PIZZA E LA FOCACCIA!
Grazie mille Marinella! È uno dei nostri impasti più fatti! e anche noi a casa effettivamente, lo usiamo spessissimo! Facci sapere se anche pizza e focaccia ti piacciono!
Volevo farvi i complimenti!!!
Questa ricetta di pane è strepitosa ed il risultato è buonissimo, quanto più vicino al sapore del pane glutinoso, opinione condivisa anche da chi non è celiaco.
Ricetta facile e veloce.
Io ho provato con poco lievito secco, meno di due grammi, e con la lunga lievitazione in frigo.
STREPITOSO.
Grazie mille
Grazie a te per aver provato la nostra ricetta!