Pane Naan allo yogurt senza glutine
Quando sono stata in India, credo di averne mangiato più di quanto possa ricordare e soprattutto più di quanto avrei dovuto mangiarne. Mi piaceva moltissimo, in ogni sua variante, il mio preferito era con la salsa all’aglio…davvero super!
La cucina indiana è un mix incredibile di profumi, sapori e colori, ogni piatto è una delizia!
Mi piaceva molto ordinare il Thali: un mix di deliziose ricette, ricche di golosissimi intingoli in cui pucciare proprio il naan!
Ma veniamo a noi: quando lo faccio a casa, i miei ragazzi lo usano tipo wrap, perché si arrotola perfettamente. A loro piace particolarmente, farcito con pollo, insalata e qualche immancabile salsina. È più spesso e consistente rispetto al wrap classico ma a detta loro, anche più buono!
INGREDIENTI:
per 5 Naan
300gr di farina Mix B Schär per pane
3 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
150 gr di yogurt naturale
50 ml di acqua
20 ml di olio di semi
5 gr di sale
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione del pane Naan allo yogurt senza glutine, sciogliendo il lievito nell’acqua, insieme al cucchiaino di zucchero. Attendete che si attivi, mentre pesate il resto degli ingredienti.
Unite l’acqua con il lievito alla farina, mescolate ed aggiungete anche lo yogurt. Continuate a mescolare e quando il composto sarà formato da grosse briciole, unite il resto degli ingredienti.
Lavorate per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Mettete in una ciotola, coprite con della pellicola alimentare e lasciate lievitare nel forno spento per 2 ore.
Trascorso il tempo della lievitazione, dividete l’impasto in 5 panetti e formate 5 palle.
Con l’aiuto di un matterello stendete ognuno dello spessore di mezzo centimetro.
Preriscaldate una padella, e ungetela con pochissimo olio di semi. Cuocete un pane naan per volta, quando vedrete comparire delle bolle in superficie, girate dall’altro lato e proseguite la cottura fino a doratura. Ci vorranno pochi minuti per avere un Pane Naan allo yogurt senza glutine buonissimo.
Ma che buoni! Non avevo mai provato prima ma sono facilissimi e così buoni. Ho usato lo yogurt di soia. Un’altra ricetta perfetta. Grazie
Ciao, ho seguito la ricetta, ma solo con 50ml di acqua non si impastava così ho aggiunto un pochino a caso. Dove ho sbagliato? Grazie mille
Ciao Angela, potrebbe essere dipeso dallo yogurt, forse un pò meno liquido del mio. Però, in ogni caso, se hai utilizzato il Mix B Schär, non credo che ti possano servire 10/15 ml di acqua in più. Fammi sapere….ma alla fine era comunque buono?
Ciao,confermo anche il mio impasto non stava insieme…vedremo in cottura
Fabiana, ma usando lo stesso nostro Mix?
Se uso Nutrefree Pane e yogurt greco, le dosi cambiano?
Ciao Debora, no dovrebbe venirti molto simile. L’ideale sarebbe provare sempre la prima volta, a eseguire la ricetta con le indicazioni date, così poi è più facile adattare l’impasto ad altre farine, però se vuoi provare a fare subito il naan, non credo che avrai grossi problemi