In Puglia ci sono molti dolci tradizionali natalizi.
Le cartellate sono le regine del fine pasto delle feste. Inutile dirvi che erano 10 anni (corre proprio a fine mese il 10° anniversario della mia diagnosi da celiaca!) che non le mangiavo…
La mia cara zia Lina, che da sempre spignatta e sperimenta (seguendo soprattutto la trasmissione della Clerici), ha deciso di prepararmele e di portarmi un vassoietto che è andato -assieme ad altre leccornie- direttamente sul mio girofianchi….
Nel modificare la ricetta in versione gluten free, abbiamo deciso di utilizzare oltre alla farina, anche una piccola quantità di farina di mais, affinchè non risultassero troppo pallide rispetto alle originali.
CARTELLATE SENZA GLUTINE
INGREDIENTI
180g di farina sg (io Bi-Aglut confezione da 1 kg)
70g fi farina di mais da prontuario
50g di vino bianco
50g di olio evo per l’impasto
acqua tiepida q.b.
olio di semi per friggere
200g di miele millefiori
mezzo bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO
Zia Lina, ha suddiviso le operazioni in giornate diverse come da tradizione…
Step 1: disporre le farine in una ciotola, aggiungere progressivamente gli ingredienti (olio, vino e acqua) impastando fino ad ottenere una consistenza bella soda. Tirare la sfoglia a mano o con la macchinetta, fino ad ottenere lo spessore di mezzo cm. Tagliare a strisce da 2 cm circa con la “rotella a zig zag”. Accostare la striscia a pizzichi ogni 2 cm e poi arrotolare a spirale. Far asciugare per 4-5 ore.
Step 2: friggere le cartellate in abbondante olio di semi da entrambi i lati, avendo cura di poggiarle su carta assorbente.
Step 3: sciogliere in una padella antiaderente il miele unito al vino bianco, e quando sobbolle “calare” le cartellate avendo cura di far riempire tutte le cavità con lo sciroppo. Poggiare su un piatto fino a far raffreddare e poi conservare in un contenitore ermetico.
SUGGERIMENTO
Sono venute molto croccanti, io le preferisco così. Tradizionalmente si facevano con l’impasto piuttosto duro perchè si conservavano per mesi, e quindi progressivamente lo sciroppo al miele le ammorbidiva. Se preferite un risultato più morbido (già di per sè difficile con le farine sg!!) vi suggerisco di ridurre la quantità di farina di mais.
Buona Epifania,
Elena
Mai.. mai mi riuscirebbero così bene! Pure senza glutine!! Complimenti, veramente di cuore, sei stata bravissima!! Una buona epifania e un bacione!
Ely, sono cosi belle perchè non le ho fatte io!!! ;)))
Mia zia è una bravissima cuoca….soprattutto nelle ricette della tradizione1
Un bacio, Ellen
Non le ho mai assaggiate 🙁 Ma com'è che si chiamano "cartellate"? Sono una curiosona 😀 Ciao Ellen! :*
Il nome dovrebbe derivare da "incartocciate" nel senso di arrotolate a spirale…
Baci, Ellen
Un piccolo pensiero per te…spero gradito!
Passa a trovarmi, ti aspetto!
Un abbraccio
Grazie mille per il premio!!! al più presto pubblicheremo un post, un bacione,
Ellen
Ciao Alice, belle e golose, quasi non ci si crede che sono senza glutine!!!!
Bravissime tu e zia Lina !!!!
Buona Epifania :))
Grazie mille, zia lina è felicissima del riscontro che ha avuto!!!!
Un abbraccio, Ellen
sembrano buonissimeeeee!!!
Grazie silvia! Sono deliziose e estremamente caloriche…ma mi sono sacrificata in queste vacanze e ho finito quasi tutto il vassoietto!!! 😉
Ellen
Buonissime!!! La mamma del mio compagno le fa nel vin cotto…si forma una glassa che è una goduria…
Un bacione
Hai ragione, Chiara! La tradizione le vuole anche con il vin cotto…io però le preferisco al miele!
A presto, Ellen
Assolutamente bellissime!!! voglio provare a farle il prima possibile!!!a presto,monica
Vai Monica, diffondiamo la cartellata all around!!! Poi dicci come ti vengono!
Baci, Ellen
Ma ogni volta qui scopro cose nuove. Mai fatti nè mangiati. Da provare assolutissimamente.
Grazie mille, ci fà piacere stupirti con effetti "tradizionali". E ci fà piacere che ci torni a trovare!!!!
A presto,
Ellen
Ciao Ellen 🙂 Deliziose queste cartellate, sei bravissima! 🙂 Ti abbraccio forte, buona serata! 🙂
Grazie Vale, sono stata brava a trovare la zia giusta!!!!! ;P
Un abbraccio grandissimo,
Ellen
Li adoro questi dolcetti..li ho mangiati proprio in vacanza…bellissime!!!
Un bacione, Roberta
Ma quindi Roberta, le hai assaggiate fuori stagione…qualcuno è riuscito a conservarle per alcuni mesi!!Io purtroppo no!!!Le ho già mangiate quasi tutte…
Baci, Ellen
Adooooro questo dolce e non ti nascondo,che quando ho preparato gli struffoli,con lo stesso impasto ne ho preparate un po',ma mi si sono aperte tutte:(!Non conoscevo tutti questi step,ora so molti piu'segreti grazie a te e alla zietta!Un bacione tesoro e bellissima giornata!
Grazie mille Damiana…queste zie hanno le loro pozioni magiche x fare le leccornie…ora che abbiamo carpito i segreti, speriamo di riuscirci anche noi!!!
Baci, Ellen
Ma che brava la zia Lina!!! Ho chiesto e richiesto a mia madre di farle insieme mentre ero a casa, ma non c'è stato verso! Eppure sono così belle! Buona giornata Ellen 🙂
Polpetta…l'anno prossimo laboratorio di cartellate a casa di mia zia!!!
Ti aspetto,
Ellen
Ma che spettacolo!!
Mia nonna, barese, le fa tutti gli anni!!
Un grande bacio e buon anno!!
Evviva, ma con questi piatti tipici, scopro che un parente barese si nasconde in ogni famiglia… :)))
Grazie mille e buon 2013 anche a te!
Ellen
Bravissima zia……ora capisco tante cose, del resto il sangue non è acqua!
Un abbraccio Ellen!!!
Grazie Roby, magari avessi la sua mano!!! Mi sto attrezzando però per carpirle tanti segretucci!!!
Baci, Ellen
Ma che meraviglia! Mai vista ne sentita una simile golosità…del resto non ho parenti baresi :-(( Un abbraccio, buon proseguimento!
Grazie mille! esiste anche la variante al vin cotto, ma con il miele sono le mie preferite!
Ciao
Ellen
Fantastiche!
Io le adoravo (specie con il vincotto)e quest'anno avrei voluto farle ma per ragioni di tempo non ho potuto e ho ripiegato sui porcidduzzi!
Ora ho la ricetta testata 🙂
Baci
Buoni anche i porciduzzi Anna Lisa!!!!!
Baci
Ellen
Segno subito la ricetta, ti sono venute benissimo..
Buon anno Ellen, di cuore!
Un bacio
Laura
Grazie Laura! Ancora auguri, auguri, auguri!
Ellen
ahhhh che buone!!! hanno un bel aspetto…ma la Befanina il girovita dei fianchi (!?) lo può avere anche un pò larghetto no?? tanto è il tuo no?? ha ha ha bravissima! buona befana a entrambe e baciotti :-XX
Ridi tu sul mio girovita!!! Qui bisogna correre ai ripari
l'estate arriva subito dopo il Natale! 😀
Baciiiii
Ellen
Ti sono venute benissimo!!! Grande!!!
Ma grazieeeee!!!!!!
Ellen
mamma mia che manualità,sono perfette…poi,con il miele chi sa che goduria…baciutzi:)
Eccezionali davvero io le adoro!
Ellen
Sono perfette, brava! Fa niente e finiscono sui fianchi, tra un po' è primavera e si avrà modo di smaltire tutto! 🙂
Un bacione
Quando trovi il modo dimmelo…io aspetto fiduciosa.
Baci, Ellen
bellissimi e buonissimi i dolci tipici… una delle cose MEGLIO del mondo!
baci
Sandra
Meglio del meglio..e poi quanta varietà!
Baci
Ellen
E' grande il tuo impegno, alla pari della tua passione.
Bravissima a rielaborare i piatti senza glutine.
ancoracomplimenti e buon anno
sono proprio belle, brava. Secondo me il gusto è pure più buono con questa ricetta, vero ?! ciao
Tantissimi auguri e buon inizio anno……sei stata bravissima!!!
Baci