Schaer Best In Gluten Free
  • CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
    • Piano alimentare
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / DESSERT / LE CARTELLATE SENZA GLUTINE

LE CARTELLATE SENZA GLUTINE

01/06/13 | DESSERT, Dolci, Natale, Party e Feste, RICETTE, Ricette BASE, ricette regionali

In Puglia ci sono molti dolci tradizionali natalizi.
Le cartellate sono le regine del fine pasto delle feste. Inutile dirvi che erano 10 anni (corre proprio a fine mese il 10° anniversario della mia diagnosi da celiaca!) che non le mangiavo…
La mia cara zia Lina, che da sempre spignatta e sperimenta (seguendo soprattutto la trasmissione della Clerici), ha deciso di prepararmele e di portarmi un vassoietto che è andato -assieme ad altre leccornie- direttamente sul mio girofianchi….
Nel modificare la ricetta in versione gluten free, abbiamo deciso di utilizzare oltre alla farina, anche una piccola quantità di farina di mais, affinchè non risultassero troppo pallide rispetto alle originali.

CARTELLATE SENZA GLUTINE

 

INGREDIENTI
180g di farina sg (io Bi-Aglut confezione da 1 kg)
70g fi farina di mais da prontuario
50g di vino bianco
50g di olio evo per l’impasto
acqua tiepida q.b.
olio di semi per friggere

200g di miele millefiori
mezzo bicchiere di vino bianco

PROCEDIMENTO
Zia Lina, ha suddiviso le operazioni in giornate diverse come da tradizione…
Step 1: disporre le farine in una ciotola, aggiungere progressivamente gli ingredienti (olio, vino e acqua) impastando fino ad ottenere una consistenza bella soda. Tirare la sfoglia a mano o con la macchinetta, fino ad ottenere lo spessore di mezzo cm. Tagliare a strisce da 2 cm circa con la “rotella a zig zag”. Accostare la striscia a pizzichi ogni 2 cm e poi arrotolare a spirale. Far asciugare per 4-5 ore.
Step 2: friggere le cartellate in abbondante olio di semi da entrambi i lati, avendo cura di poggiarle su carta assorbente.
Step 3: sciogliere in una padella antiaderente il miele unito al vino bianco, e quando sobbolle “calare” le cartellate avendo cura di far riempire tutte le cavità con lo sciroppo. Poggiare su un piatto fino a far raffreddare e poi conservare in un contenitore ermetico.

SUGGERIMENTO
Sono venute molto croccanti, io le preferisco così. Tradizionalmente si facevano con l’impasto piuttosto duro perchè si conservavano per mesi, e quindi progressivamente lo sciroppo al miele le ammorbidiva. Se preferite un risultato più morbido (già di per sè difficile con le farine sg!!) vi suggerisco di ridurre la quantità di farina di mais.

Buona Epifania,
Elena

 

 

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 48 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

PRIVACY E COOKIE POLICY

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« Lollipops di amaretti natalizi
Grissini senza glutine bicolore »

Comments

  1. Ely says

    6 Gennaio 2013 at 13:12

    Mai.. mai mi riuscirebbero così bene! Pure senza glutine!! Complimenti, veramente di cuore, sei stata bravissima!! Una buona epifania e un bacione!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:16

      Ely, sono cosi belle perchè non le ho fatte io!!! ;)))
      Mia zia è una bravissima cuoca….soprattutto nelle ricette della tradizione1
      Un bacio, Ellen

      Rispondi
  2. Vale@Lattealcioccolato says

    6 Gennaio 2013 at 13:14

    Non le ho mai assaggiate 🙁 Ma com'è che si chiamano "cartellate"? Sono una curiosona 😀 Ciao Ellen! :*

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:17

      Il nome dovrebbe derivare da "incartocciate" nel senso di arrotolate a spirale…
      Baci, Ellen

      Rispondi
  3. SQUISITO says

    6 Gennaio 2013 at 14:06

    Un piccolo pensiero per te…spero gradito!
    Passa a trovarmi, ti aspetto!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:19

      Grazie mille per il premio!!! al più presto pubblicheremo un post, un bacione,
      Ellen

      Rispondi
  4. Ely Mazzini says

    6 Gennaio 2013 at 14:30

    Ciao Alice, belle e golose, quasi non ci si crede che sono senza glutine!!!!
    Bravissime tu e zia Lina !!!!
    Buona Epifania :))

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:19

      Grazie mille, zia lina è felicissima del riscontro che ha avuto!!!!
      Un abbraccio, Ellen

      Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy says

    6 Gennaio 2013 at 17:51

    sembrano buonissimeeeee!!!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:21

      Grazie silvia! Sono deliziose e estremamente caloriche…ma mi sono sacrificata in queste vacanze e ho finito quasi tutto il vassoietto!!! 😉
      Ellen

      Rispondi
  6. Chiara Setti says

    6 Gennaio 2013 at 19:07

    Buonissime!!! La mamma del mio compagno le fa nel vin cotto…si forma una glassa che è una goduria…
    Un bacione

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:22

      Hai ragione, Chiara! La tradizione le vuole anche con il vin cotto…io però le preferisco al miele!
      A presto, Ellen

      Rispondi
  7. Monica Chiocca says

    6 Gennaio 2013 at 19:58

    Assolutamente bellissime!!! voglio provare a farle il prima possibile!!!a presto,monica

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:23

      Vai Monica, diffondiamo la cartellata all around!!! Poi dicci come ti vengono!
      Baci, Ellen

      Rispondi
  8. Meris says

    6 Gennaio 2013 at 20:41

    Ma ogni volta qui scopro cose nuove. Mai fatti nè mangiati. Da provare assolutissimamente.

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:24

      Grazie mille, ci fà piacere stupirti con effetti "tradizionali". E ci fà piacere che ci torni a trovare!!!!
      A presto,
      Ellen

      Rispondi
  9. Valentina says

    6 Gennaio 2013 at 20:43

    Ciao Ellen 🙂 Deliziose queste cartellate, sei bravissima! 🙂 Ti abbraccio forte, buona serata! 🙂

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:26

      Grazie Vale, sono stata brava a trovare la zia giusta!!!!! ;P
      Un abbraccio grandissimo,
      Ellen

      Rispondi
  10. Roberta Morasco says

    6 Gennaio 2013 at 21:18

    Li adoro questi dolcetti..li ho mangiati proprio in vacanza…bellissime!!!
    Un bacione, Roberta

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:27

      Ma quindi Roberta, le hai assaggiate fuori stagione…qualcuno è riuscito a conservarle per alcuni mesi!!Io purtroppo no!!!Le ho già mangiate quasi tutte…
      Baci, Ellen

      Rispondi
  11. Damiana says

    7 Gennaio 2013 at 7:11

    Adooooro questo dolce e non ti nascondo,che quando ho preparato gli struffoli,con lo stesso impasto ne ho preparate un po',ma mi si sono aperte tutte:(!Non conoscevo tutti questi step,ora so molti piu'segreti grazie a te e alla zietta!Un bacione tesoro e bellissima giornata!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:30

      Grazie mille Damiana…queste zie hanno le loro pozioni magiche x fare le leccornie…ora che abbiamo carpito i segreti, speriamo di riuscirci anche noi!!!
      Baci, Ellen

      Rispondi
  12. Piovonopolpette says

    7 Gennaio 2013 at 9:01

    Ma che brava la zia Lina!!! Ho chiesto e richiesto a mia madre di farle insieme mentre ero a casa, ma non c'è stato verso! Eppure sono così belle! Buona giornata Ellen 🙂

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:32

      Polpetta…l'anno prossimo laboratorio di cartellate a casa di mia zia!!!
      Ti aspetto,
      Ellen

      Rispondi
  13. Micol says

    7 Gennaio 2013 at 9:26

    Ma che spettacolo!!
    Mia nonna, barese, le fa tutti gli anni!!
    Un grande bacio e buon anno!!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 11:34

      Evviva, ma con questi piatti tipici, scopro che un parente barese si nasconde in ogni famiglia… :)))
      Grazie mille e buon 2013 anche a te!
      Ellen

      Rispondi
  14. Roberta says

    7 Gennaio 2013 at 11:26

    Bravissima zia……ora capisco tante cose, del resto il sangue non è acqua!
    Un abbraccio Ellen!!!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      7 Gennaio 2013 at 13:59

      Grazie Roby, magari avessi la sua mano!!! Mi sto attrezzando però per carpirle tanti segretucci!!!
      Baci, Ellen

      Rispondi
  15. orecchini.di.perle says

    7 Gennaio 2013 at 12:54

    Ma che meraviglia! Mai vista ne sentita una simile golosità…del resto non ho parenti baresi :-(( Un abbraccio, buon proseguimento!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:51

      Grazie mille! esiste anche la variante al vin cotto, ma con il miele sono le mie preferite!
      Ciao
      Ellen

      Rispondi
  16. Anna Lisa says

    7 Gennaio 2013 at 14:55

    Fantastiche!
    Io le adoravo (specie con il vincotto)e quest'anno avrei voluto farle ma per ragioni di tempo non ho potuto e ho ripiegato sui porcidduzzi!
    Ora ho la ricetta testata 🙂
    Baci

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:52

      Buoni anche i porciduzzi Anna Lisa!!!!!
      Baci
      Ellen

      Rispondi
  17. Laura says

    7 Gennaio 2013 at 15:15

    Segno subito la ricetta, ti sono venute benissimo..
    Buon anno Ellen, di cuore!
    Un bacio
    Laura

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:52

      Grazie Laura! Ancora auguri, auguri, auguri!
      Ellen

      Rispondi
  18. Sonia says

    7 Gennaio 2013 at 18:40

    ahhhh che buone!!! hanno un bel aspetto…ma la Befanina il girovita dei fianchi (!?) lo può avere anche un pò larghetto no?? tanto è il tuo no?? ha ha ha bravissima! buona befana a entrambe e baciotti :-XX

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:54

      Ridi tu sul mio girovita!!! Qui bisogna correre ai ripari
      l'estate arriva subito dopo il Natale! 😀
      Baciiiii
      Ellen

      Rispondi
  19. Zonzo Lando says

    7 Gennaio 2013 at 19:33

    Ti sono venute benissimo!!! Grande!!!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:54

      Ma grazieeeee!!!!!!
      Ellen

      Rispondi
  20. Tina/Dulcis in fundo says

    7 Gennaio 2013 at 20:04

    mamma mia che manualità,sono perfette…poi,con il miele chi sa che goduria…baciutzi:)

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:55

      Eccezionali davvero io le adoro!
      Ellen

      Rispondi
  21. Giovanna says

    7 Gennaio 2013 at 20:22

    Sono perfette, brava! Fa niente e finiscono sui fianchi, tra un po' è primavera e si avrà modo di smaltire tutto! 🙂
    Un bacione

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:55

      Quando trovi il modo dimmelo…io aspetto fiduciosa.
      Baci, Ellen

      Rispondi
  22. sandra indovinachivieneacena says

    8 Gennaio 2013 at 7:57

    bellissimi e buonissimi i dolci tipici… una delle cose MEGLIO del mondo!
    baci
    Sandra

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      8 Gennaio 2013 at 13:56

      Meglio del meglio..e poi quanta varietà!
      Baci
      Ellen

      Rispondi
  23. isaporidelmediterraneo says

    8 Gennaio 2013 at 16:01

    E' grande il tuo impegno, alla pari della tua passione.
    Bravissima a rielaborare i piatti senza glutine.
    ancoracomplimenti e buon anno

    Rispondi
  24. Ivana says

    8 Gennaio 2013 at 17:07

    sono proprio belle, brava. Secondo me il gusto è pure più buono con questa ricetta, vero ?! ciao

    Rispondi
  25. Laura Carraro says

    8 Gennaio 2013 at 21:12

    Tantissimi auguri e buon inizio anno……sei stata bravissima!!!
    Baci

    Rispondi

Trackbacks

  1. CARTELLATE AL VINCOTTO SENZA GLUTINE ha detto:
    4 Aprile 2016 alle 14:03

    […] PROCEDIMENTO Unire le farine in una ciotola e aggiungere progressivamente gli ingredienti liquidi (olio, vino e acqua) impastando fino ad ottenere una consistenza bella soda. Tirare la sfoglia a mano o con la macchina per la pasta, fino ad ottenere lo spessore di un paio di millimetri (anche poco più sottile se ci riuscite…).  Tagliare la sfoglia ottenuta in fasce da 2 cm circa di larghezza, per tutta la lunghezza possibile, con la rotella tagliapasta a zig zag. Pizzicare assieme ogni 2 cm i lembi della sfoglia, saldandoli e poi arrotolare a spirale su se stessa, fino a raggiungere il diametro desiderato (le mie sono di 6cm circa di diametro). Farle asciugare lsu un tagliere per mezza giornata. Friggere le cartellate in abbondante olio di semi (prima la base, poi rovesciandole con i buchi in giù) e lasciare rovesciate su carta assorbente. Scaldare in una padella antiaderente il vincotto, fino a farlo sobbollire. “Calare” le cartellate nel vincotto, prima capovolte e poi faccia in su. In questo modo resteranno piene di vincotto nelle cavità. Gnam gnam, che bontà! Ellen P.S. L’altra variante, quella al miele sperimentata lo scorso anno, la trovate qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director... ops! Rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra intollerante al lattosio), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento. ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

NEWSLETTER GRATUITA: ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Colazione golosa con le 🥕camille 🥕😍 Dovet Colazione golosa con le 🥕camille 🥕😍
Dovete provarle, perché vi stupiranno! Soffici, umide e profumate: una vera delizia!
Trovate la ricetta in bio @paneamoreceliachia e nelle stories per 24h😋 oppure scriveteci per ricevere il link in direct👍🏻🧡
#senzaglutine #senzalattosio #camille #glutenfree #freefrom #lactosefree #ricettesenzaglutine #colazionesenzaglutine #merendinesenzaglutine #homemade #paneamoreceliachia
Deliziosi frollini senza glutine per la merenda... Deliziosi frollini senza glutine per la merenda... perfetti con una tazza di tè oppure con un bicchiere di latte!
Link diretto in bio @paneamoreceliachia  e nelle stories per 24h
👍🏻Nuova ricetta sul blog👈🏻
#frollini #frolla #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #biscottiglutenfree #paneamoreceliachia
Pere e cioccolato, sono un abbinamento classico in Pere e cioccolato, sono un abbinamento classico in pasticceria!
Eccoveli insieme, in un soffice plumcake senza glutine e senza lattosio: che ne dite?
#plumcake #plumcakealcioccolato #senzaglutine #senzalattosio #glutenfree #lactosefree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Più ZEPPOLE FRITTE per tutti! Abbiamo preparato d Più ZEPPOLE FRITTE per tutti! Abbiamo preparato dei deliziosi anellini di pasta choux con la sac a poche su piccoli quadrati di carta da forno. La carta vi servirà per adagiare le zeppole nell’olio bollente e poi dopo un minuto,
potrà essere estratta.
Pronti?
#zeppole #zeppolefritte #zeppolesenzaglutine #freefrom #glutenfree #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
La FOUGASSE PROVENZALE è un pan focaccia delizios La FOUGASSE PROVENZALE è un pan focaccia delizioso e profumato con le erbe aromatiche. La nostra versione è #glutenfree: provatela, vi conquisterà!
#fougasse #fougassebread #senzaglutine #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfreebread
La lasagna è una vera bontà!🍲😉 Da quando a La lasagna è una vera bontà!🍲😉
Da quando abbiamo ottimizzato la nostra  ricetta per la sfoglia all'uovo, non la compriamo più, e la facciamo sempre in casa. Volete provare? 
Vi basteranno:
▫️120g uova (2 uova medie)
▫️130g-150g di farina per pasta #senzaglutine (in base alla marca prescelta)
▫️5g sale fino
Trovate il procedimento al link diretto nella nostra bio 👁‍🗨@paneamoreceliachia e nelle stories per le prossime 24h! 😋😉
#sfogliaalluovo #pastafresca #sfogliasenzaglutine #lasagna #freefrom #glutenfree #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Dopo i bagordi del Carnevale, i dolci di San Valen Dopo i bagordi del Carnevale, i dolci di San Valentino e tutte le cose golose che cuciniamo ogni giorno, ecco una ricetta semplice e leggera, perfetta per la colazione, quella classica che mi preparava la nonna. 
Questi biscotti sono proprio uguali ai suoi, solo con farina senza glutine.
❌ Niente glutine
❌ Niente lievito
❌ Niente burro
#biscottidellanonna #biscotti #fattiincasa #senzaglutine #senzalievito #senzaburro #paneamoreceliachia
Fatti, formati e lievitati in un’ora e mezza. Se Fatti, formati e lievitati in un’ora e mezza. Senza doppie lievitazioni (che purtroppo sono quasi sempre nemiche degli impasti gluten-free), senza aggiungere patate, uova, latte o altri aiutini, spesso indispensabili per ottenere una migliore lavorabilità o un miglior sapore, senza planetaria o robot da cucina.
Dopo anni di esperimenti falliti e impasti buttati, non potete capire la felicità ogni volta che lo rifacciamo! La ricetta la trovate sul nostro blog, ora nelle stories e in bio @paneamoreceliachia per le prossime 24h.
Scriveteci se avete difficoltà a recuperarla e ve la giriamo volentieri! 😉💪🏻#panini #senzaglutine #senzalattosio #freefrom #paneamoreceliachia #glutenfree #ricettesenzaglutine
Avete già provato a realizzare i nostri panini to Avete già provato a realizzare i nostri panini tondi? Sono perfetti per preparare gli hamburger: sono soffici e microalveolati, adatti a raccogliere tutti i succhi della carne e delle salse. Si preparano in un paio d’ore e possono essere personalizzati con semi di papavero o di sesamo!
Date uno sguardo in bio 💁🏼‍♀️@paneamoreceliachia oppure nelle stories per il link diretto, oppure scriveteci nei commenti per riceverlo in direct😉🍔
#panini #hamburger #senzaglutine #freegrom #glutenfree #homemade #ricettesenzaglutine #glutenfreebun #glutenfreebread #paneamoreceliachia
Dopo i soddisfacenti risultati della focaccia senz Dopo i soddisfacenti risultati della focaccia senza impasto, della classica focaccia di patate in versione gluten-free, foto promemoria con l’irresistibile ricetta della focaccia bianca sottile #senzaglutine!
Scriveteci per la ricetta, oppure fate un salto nelle stories o nella nostra bio @paneamoreceliachia per il link diretto!😉
#focaccia #focacciabianca #focacciasenzaglutine #freefrom #glutenfree #lievitatisenzaglutine #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
E se domattina iniziassimo la settimana con dei de E se domattina iniziassimo la settimana con dei deliziosi PANCAKE ALLO YOGURT? Per questi abbiamo usato farina di riso, di grano saraceno, fecola di patate e amido di riso.
Se siete intolleranti anche al lattosio, non temete: per trasformare questi golosi pancakes nella versione lactose free, potrete sostituire lo yogurt bianco con quello di soia e il latte vaccino con latte di riso o di nocciole.
🥞🥞❤️💪🏻😋
#senzaglutine #naturalmentesenzaglutine #pancakes #freefrom #ricettezenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfree #senzaglutine
Le avete già preparate le castagnole? Se volete Le avete già preparate le castagnole? Se volete assaporarne una versione ancora più golosa, scoprite il nostro NUOVO POST in bio @paneamoreceliachia e provare queste strepitose Castagnole alla crema pasticciera senza glutine!
#paneamoreceliachia #castagnole #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine
Chiacchiere #senzaglutine solo con 3 ingredienti! Chiacchiere #senzaglutine solo con 3 ingredienti!
Non ci credete? Venite a guardare la nostra ricetta in bio @paneamoreceliachia 🤩👏🏻🎭
#chiacchieredicarnevale #chiacchiere #glutenfree #freefrom #senzauova #paneamoreceliachia #ricettesenzaglutine
La chiffon cake #senzaglutine è sofficissima, pr La chiffon cake #senzaglutine è sofficissima, profumata, leggera.
Ci piace tanto perchè mantiene la giusta umidità e preparala è semplice: tutti gli ingredienti vanno miscelati con una frusta a mano, tranne gli albumi che devono essere incorporati al composto ben montati a neve.
Non l’avete ancora mai preparata? In bio 💪🏻@paneamoreceliachia e nelle stories per 24h il link alla nostra ricetta per preparare la CHIFFON CAKE AL LIMONE 🍋 
#chiffoncake #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #dolcisenzaglutine #paneamoreceliachia
Carica altro… Segui su Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Pane Naan allo yogurt senza glutine

Pane Naan allo yogurt senza glutine

posted in Lievitati, Pani e Panini, RICETTE

fFrollini senza glutine alla marmellata

Frollini senza glutine alla marmellata

posted in Biscotti, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, RICETTE, Senza Lievito

Castagnole alla crema pasticciera senza glutine

posted in Carnevale, Dolci, RICETTE

muffin senza glutine al cocco

Muffin senza glutine al cocco

posted in Colazione, Dolci, Dolci da Colazione, Merenda, RICETTE

Pane senza glutine di tutti i giorni

posted in Pani e Panini, RICETTE

struffoli senza glutine

Struffoli senza glutine

posted in Carnevale, Dolci, Facili, Natale, RICETTE

Biscotti di frolla senza glutine con sparabiscotti

posted in Biscotti, Facili, Natale, RICETTE

Ricciarelli senesi naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Biscotti, Naturalmente Senza Glutine, RICETTE, ricette regionali, Senza Lattosio

Biscotti ferri di cavallo senza glutine

posted in Biscotti, Colazione, DESSERT, RICETTE

girelle lievitate senza glutine

Girelle lievitate senza glutine

posted in Dolci, Lievitati, Merenda, Natale, RICETTE

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Brownies al cacao naturalmente senza glutine

Brownies al cacao naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Al Cioccolato, Colazione, DESSERT, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, Naturalmente Senza Glutine, per bambini, RICETTE, Senza Lattosio, Torte

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

posted in Al Cioccolato, Dolci da Colazione, Merenda, Party e Feste, RICETTE, Torte

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni medico scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in