Spesso ci è capitato di leggere nei vari forum come mai il pane con questa o quella farina non veniva bene.
Ovviamente la stessa cosa è capitata spesso anche a noi e quindi abbiamo pensato di affrontare l’argomento in modo scientifico!
State ridendo? Fate bene! …in realtà il nostro obiettivo è quello di rifare le ricette suggerite sulle confezioni dei vari tipi di farina dieto terapiche senza glutine, e se non vanno bene, di trovare il giusto equilibrio.
Così da poter mangiare ogni giorno un pane buono ed evitare sprechi.
NB: sia io che Ellen abbiamo la stessa macchina per il pane (è stato un caso) è una macchina economica presa alla Lidl e pagata (circa 7 anni fa) sui 35 euro, della Bifinett.
Ha tra gli altri, il programma senza glutine ed una capacità massima di 750 gr.
Tenendo presente questo, vi lascio la prima ricetta scientifica: 😀
•
PANE CON MACCHINA DEL PANE, FARINA GLUTAFIN SELECT
INGREDIENTI:
300ml acqua
7 gr di sale
13 gr di olio d’oliva
375 g Glutafin Select La Farina
6 gr lievito in polvere
1 cucchiaino raso di zucchero
PROCEDIMENTO:
Gli ingredienti sono esattamente quelli indicati sul retro della confezione della farina, ho solo cambiato l’olio di girasole con l’olio d’oliva che io preferisco ed aggiunto il cucchiaino raso di zucchero che facilita la lievitazione.
Ho inserito gli ingredienti nel cestello della macchina del pane seguendo l’ordine sopra indicato. Ho selezionato il programma gluten free ed ho ottenuto il pane che vedete in foto. Lasciare raffreddare completamente prima di tagliare.
OSSERVAZIONI:
Il pane ottenuto aveva una bella crosticina dorata e croccante con un interno bianco con alveolatura compatta e soprattutto molto soffice. Il sapore era leggermente dolce.
Ho conservato una parte in un contenitore ermetico e si è mantenuto bene.
Ne ho anche congelato due fette, una l’ho lasciata scongelare naturalmente, l’altra l’ho messa in fornetto ed il pane è risultato in entrambi i casi buono.
Dolcemeringa Ombretta dice
La macchina del pane ogni tanto vado a prenderla da mia suocera ma non so se ha quel programma …
Però il pane e' bello soffice verrebbe fuori un buon toast :)))
ElePaneAmore dice
La sua comodità è che ci metti tutto dentro e fa tutto da sola, però si può ovviare tranquillamente con un bell'impasto a mano. La scusa per fare un pò di ginnastica in più!
Roberta dice
Fantastico ragazze, sembra fatto fa professionisti!
Brave, davvero. Siete un aiuto impagabile per chi soffre di celiachie e per chi, come me, ha spesso un celiaco a cena!
Baci bimbe, a presto 🙂
ElePaneAmore dice
Speriamo davvero di poter essere di aiuto, grazie per il tuo sostegno!
BAci
Berry dice
That's incredible! Anche io ho la stessa macchina del pane! Lidl e comprata anni fa! Che figata! Per un po' l'ho archiviata in cantina…sia mai che decida di rispolverarla per provare il vostro pane 🙂
Bacio!
ElePaneAmore dice
Ma sai ce io spesso la uso per impastare e lievitare e poi faccio fare la seconda lievitazione con la forma che più mi piace e la cottura in forno tradizionale. Per me è comoda e per quello che è costata posso dire di averla ammortizzata ormai da anni!!!
kiss
Fabiano Guatteri dice
Un pane perfetto… appena sfornato. Mi sembra di sentire il profumo
ElePaneAmore dice
Grazie Fabiano!
Ely Valsecchi dice
Wowwww lo trovo perfetto!!!!! Lievitatissimo e che morbidezza sprigiona la foto! Un bacione non conoscevo questa farina.
Ely
ElePaneAmore dice
Ely è una farina dietoterapica, molto buona. Grazie per i complimenti!
Un abbraccio
Sognando Dolcezze dice
La uso molto anche io e questo pane e fantastico..
baci
ElePaneAmore dice
Grazie mille!!!
Ely dice
E' semplicemente magnifico! Quella fetta invita da matti! Adesso che ho la macchina del pane (dopo anni di raccolta punti..) di certo non me lo faccio scappare, questo panone! Complimenti di vero cuore e un abbraccio pieno d'affetto! <3
ElePaneAmore dice
Allora se lo provi ci farai sapere! Grazie mille ed un abbraccio a quattro braccia grandissimo!!!
Sara R. dice
ottima idea!!!! il pane sembra bellissimo e soffice!!!
io in genere per non saper nè leggere nè scrivere mischio tutte le farine che ho in casa, ma certo sarebbe più comodo trovarne una che va bene da sola…
ElePaneAmore dice
Sai anche secondo me sarebbe bello trovare quella che ti dà il pane che più ti soddisfa. I gusti sono diversi, io per esempio lo amo con la crosta super spessa, ma i bimbi lo vogliono soffice e morbidoso… speriamo, andando avanti di poter soddisfare i diversi gusti!
Valentina dice
Bravissime, ottima idea, così da avere un perfetto equilibrio! Questo pane è perfetto, bello e senza dubbi ottimo! 🙂 Non ho la macchina del pane ma prima o poi… 😉 Bacio grande, complimenti 🙂
ElePaneAmore dice
Tu sei così brava che con le tue manine faresti comunque un pane super!
Bacio super!
Roberta Morasco dice
Ma sai che non lo so se la mia ha questo programma???..devo chiederlo al 'capo'..è lui l'addetto alla macchina del pane..bellissimo questo pane ragazze!!!
Baci, Roberta
ElePaneAmore dice
Ma sai che all'inizio anche mio marito era stato nominato come addetto alla macchina del pane? Poi però gli ho tolto la nomina…batteva la fiacca!!!
Emanuela dice
A me la macchina del pane me la aveva regalata la mia ex suocera.
Usata pochissimo perché il pane fatto così proprio non mi piace.
Il pane mi piace con l'alveolatura ENORME e crosta spessa e scrocchiarella … Lo ammetto: sono abbastanza schifiltosa ^_^
Pensa che mi viene dieci volte meglio impastando addirittura a mano …
Bravissime a fare questi esperimenti!
ElePaneAmore dice
Però puoi usarla per impastare e lievitare. Poi fai la forma che vuoi, lasci lievitare per 1 ora e inforni, il risultato è diverso a seconda delle farine, ma con lacune il risultato è davvero ottimo. Questo pane è piaciuto molto ai bambini!
Baci
Tina/Dulcis in fundo dice
bello alto come piace a me….un velo di marmellata e una noce di burro…questa si che è vita :))))
ElePaneAmore dice
vero per la colazione è l'ideale!!!
Elle dice
Il pane sembra una meraviglia… morbido e croccante al contempo! Peccato che io sia talmente negata con la panificazione da aver addirittura distrutto la mia macchina per il pane 🙁 Un abbraccio
ElePaneAmore dice
AHAHA! Guarda se avessi visto i miei esperimenti fallimentari…e non ce non ne faccia più, anzi!!! Però mi piace il profumo del pane che invade tutta la casa! E pensare che il profumo si sprigiona anche quando viene una schifezza!!! :-DDD
Emma Mon dice
Sembra così soffice e ha un aspetto magnifico, complimenti. Baci.
ElePaneAmore dice
Infatti è davvero molto soffice!
Grazie per i complimenti!
SQUISITO dice
davvero bello…i miei complimenti mia cara!
bacio
ElePaneAmore dice
Grazie mille!!!
Artù dice
Mmmm. Interessante, a me nella mdp ultimamente viene sempre male, non ho capito se è colpa dell'apparecchio che non funziona più bene…..mah…
Il tuo pane è stupendo!
ElePaneAmore dice
bisogna vigilare sulle varie fasi per capire se è una questione di impasto, lievitazione o cottura.
Tu però sei brava di sicuro ance ad impastare a mano!!!
baci
Gaia Monti dice
Non solo il pane è bello e invitante ma sembra anche lievitatissimo e "puffosissimo"!
Ma quella che trovo davvero geniale è la vostra idea comparativa!
Ciclo di lavorazione fisso, farine differenti usate con le ricette consigliate dalla casa, credo che dai vostri esperimenti riuscirete a ricavare informazioni preziosissime!
Ma dalle istruzioni della vostra macchina riuscite a ricavare quanto durano le diverse fasi del ciclo senza glutine?
Ve lo chiedo perché la mia non ha un ciclo simile (e per la verità nemmeno si capisce come siano composti quelli che ha) però con un poco di pazienza potrei trovare quello che somiglia di più!
Bravissime!!!
😀
ElePaneAmore dice
Infatti con questa farina Glutafin è venuto molto morbido e ben lievitato.
Speriamo attraverso ricetta e immagini di dare un'idea sul risultato finale, cercando di seguire le indicazioni sulle varie confezioni, attraverso le quali purtroppo, non sempre (per esperienza personale) il risultato è garantito!
Per quanto riguarda le varie fasi del ciclo senza glutine, l'unico dato che posso darti è la durata di tutta la lavorazione: impasto, lievitazione, cottura e riposo, che è di 1.50 h.
Di solito se la macchina del pane non ha il ciclo senza glutine, viene consigliato un programma con una lavorazione più lunga, superiore alle 2.30 h.
Spero di esserti stata utile.
Un abbraccio!
isaporidelmediterraneo dice
Un bel pane soffice e perfetto.
Brava
ElePaneAmore dice
Grazie mille!
Piovonopolpette dice
Sembra davvero sofficissimo, la mollica è da sogno!!!
ElePaneAmore dice
Perfetto per essere spalmato con un pò di burro salato!!!
Chiara Setti dice
Ma che bello questo pane!! Sembra così soffice..
ElePaneAmore dice
Grazie mille Chiara!
Elena dice
Questi post sono preziosissimi, danno coraggio a chi in genere fugge dai fornelli; è una ricetta semplice ed efficace, come dice Camilleri 'ntifica, precisamente!
Anonimo dice
…io aggiungerei anche una piccola quantità di farina di grano saraceno e dei semi di sesamo ,di girasole e di papavero per dargli non solo un tocco più rustico ma anche per migliorare il sapore
ElePaneAmore dice
grazie anonimo per i tuoi consigli, sono aggiunte facili da fare ma che abbiamo volutamente evitato per poter giudicare appieno il gusto del pane ottenuto con questa farina.
Paola dice
Ciao,
complimenti er il vostro sito, mi sto approciando per la prima volta al mondo senza glutine, non per celiachia ma per allergia, ho visto da Natura Sì questo prodotto: preparato biologico per pane senza glutine con grano saraceno Più Bene.
Vorrei sapere se lo conoscete e lo avete già usato per preparare il pane con la macchina del pane?
grazie
ElePaneAmore dice
Ciao Paola. Mi spiace ma non conosciamo questo mix, dovresti magari vedere chi lo produce, per capire se è un nuovo mix o semplicemente un prodotto rivenduto con questo marchio “Più Bene” ma poi uguale ad altri preparati. Se mi capita di trovarlo in commercio lo provo e ti faccio sapere. Grazie per i complimenti al blog e se ti fa piacere seguici su Facebook, Istagram o Twitter, dove siamo molto più veloci a risponderti. Buona settimana.