Di solito a Pasqua, a casa mia, c’era il primo appuntamento con le puntarelle.
Il mio papà le comprava sempre.
Ed insieme a finocchi e sedano si mangiavano con uno squisito pinzimonio.
Così, appena le ho viste, non ho resistito, anche se sinceramente a me non piacciono molto (come tutte le cose amare). Insomma il ricordo è stato più grande del desiderio.
Arrivata a casa con questo bel cespo di puntarelle sono però stata presa dallo sconforto.
Un pò le avremmo mangiate in pinzimonio, ok, ma il resto?
Urgeva un’idea, ed alla fine sono stati gli gnocchi ad ispirarmi…
Ed ecco così i miei gnocchi con puntarelle.
•
Gnocchi senza glutine con puntarelle e pomodorini
INGREDIENTI:
per 4 persone
250 gr di gnocchi di patate (ricetta QUI)
15 pomodorini ciliegino
2 scalogni
5 puntarelle medie
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Parmigiano reggiano
Pane grattugiato sg
PREPARAZIONE:
Tagliare per il lungo le puntarelle, sottili sottili. Immergerle in acqua fredda per 15 minuti.
Soffriggere in un pò d’olio lo scalogno tritato, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e a metà cottura le puntarelle sgocciolate.
Portate a bollore, in una pentola, abbondante acqua salata. Versate gli gnocchi, saranno cotti quando cominceranno a venire a galla.
Saltate un pò di pane grattuggiato in un filo d’olio e tenete da parte.
Scolate gli gnocchi e saltateli in padella insieme al sughetto di pomodorini e puntarelle.
Servite ben caldo con una spolverata di Parmigiano Reggiano ed un pò di pane grattugiato.
Eleonora
ma che magnifico piattiano…goloso e splendidi colori!
bacione
Buonissimi!!! sono in piedi dalle 6 per cui potrei mangiarmenli anche ora!!!!!! Buona giornata!!!
Che meraviglia ! Colore, sapore e TANTO GUSTO !
Un abbraccio :**
@ Simona: grazie!!!
@ Ilenia: Effettivamente il languorino arriva, forse gli gnocchi per colazione sono un pò impegnativi, ma se sei come me, potresti ingurgitare anche di peggio! 😀
@ Mary: Grazie mille!
Quando i ricordi e l'amore ci fanno desiderare una cosa che prima no amavamo…..e quanto è grande il potere di rievocazione del cibo??? Una cosa incredibile!
Mai mangiate le puntarelle cotte, sai? Bisogna che ci provi, questo piatto mi piace un sacco!
Baci Ali, tanti 🙂
La rievocazione è davvero incredibile e spesso fin troppo inaspettata!
baci baci
UHHHh…io adoro le puntarelle!
Ma sai che le ho sempre fatte solo in bianco? Di solito quando le uso come condimento faccio olio, aglio, acciughina e puntarelle, il tutto spolverato con briciole di pane tostato (senza glutine ovviamente).
Questa tua versione "rossa" mi intriga, non ci ho nemmeno mai pensato, chissà poi perché?
Proverò 😉
Invece io sempre e solo in pinzimonio, cotte mi sono piaciute e mi sa che proverò la tua ricetta.
ciao
che fame….buoni….
Puntarella ed il resto adoro ma con gnocchi di farina quelli di patate mi riescono sempre collosi….grrrr buona Staffetta in cucina ad avermi definita meno giovane….ahahaha vecchiaccia doveva dire. Buona settimana ciaooo
Bellissimo piatto e se poi evoca ricordi d'infanzia il sapore è ancora più buono.
Non ho mai mangiato le puntarelle, sarà l'ora…ma…mi fai venire molta voglia…
Un bacione,
Cri
@ Ivana Grazie
@ Edvige Ma quale vecchiaccia dalla tua energia puoi fare invidia ad una 15enne e di sicuro anche con tutto il resto!!! 😀
@ Cri: provale e mi saprai dire. Ottime crude ma anche cotte!
baci
Le ho comprate oggi, domani a pranzo provo…:) un bacione. Cri
considerando il mio pasto frugale farei molto volentieri a cambio un bacioa presto simmy
Favolosi….mi hai fatto venire una voglia di gnocchi…
un abbraccio
sara
Mai assaggiate le puntarelle, porca paletta! Sarà la volta buona, grazie a questi gnocchi? 😀
Un bacione!
ottima idea l'aggiunta delle puntarelle, le provo, un abbraccio SILVIA
@ Simona: certe volte la pausa pranzo è davvero deludente, io ti capisco…
@ Sara: Ottimi Sara prova questi della Farabella, te li consiglio.
@ Vale: dai prova…..
@ Silvia: Mi fa piacere ce ti piaccia! Baci
è un ottimo suggerimento per utilizzare le puntarelle
Ma che deliziaaaaaa!
Adoro gli gnocchi, in tutte le salse ma questi.. mi ispirano parecchio.
Bravissima!
Laura
Bbbbuone e poi con gli gnocchi!!! Slurp!
Buoni gli gnocchi Farabella!! Mi piacciono moltissimo anche quelli di grano saraceno, stessa marca. E son davvero convinta che non questa ricetta hanno il suo perché!!
@ Carmine: Grazie Carmine! Buona giornata.
@ Laura: anche io ho un debole per gli gnocchi….
@ Chiara: grazie!
@ Simona: Allora li proverò prestissimo. Grazie del consiglio.
Hai avuto un'idea golosissima! Adoro le puntarelle e con gli gnocchi il connubio è perfetto. Brava, proprio un bel piatto!
Un bacione
Che belli questi piatti di ricorrenza e legati anche ai ricordi. Sono ancora più buoni 🙂 Deliziosi!!! Bacioni
Interessante questa ricetta, non avevo mai pensto ad utilizzare le puntarelle, che adoro, in un sugo, me la segno per provarla sicuramente, grazie!
Accoppiata vincente: adoro gli gnocchi, così come adoro le puntarelle!!!!
Piatto perfetto, che proverò ben presto!!!
Un abbraccio grande e buona giornata!
@ Giovanna: Felice che ti piaccia. Baci
@ Zonzo: infatti è proprio così, hanno un ingrediente in più
@ Max: infatti anche io non le avevo mai usate ma per fortuna ci sono dei blogger che ti ispirano! Ciao
@ Sabrina: Sono contenta di aver fatto un piatto che ti piace. Ciao
che bel piatto!! a me le verdure in genere, anche le amare, hanno cominciato a piacere da adultissima….brava Aliciuzza! bacetti :-X
Ma che spettacolo! Neanche a me fanno impazzire, ma così le assaggerei!
magnifici questi gnocchi!! Io che ho scoperto solo quest'anno le puntarelle mi devo rimettere in pista con questa preparazione, proprio golosa!!
ti auguro una bellissima giornata e un felicissimo 25 aprile
@ Sonia: io ho iniziato la settimana scorsa… no dai comunque anche se poi mangio tutto, fa parte di quelle cose che per una sorta di blocco infantile fatico a cucinare. Forse devo ancora diventare adulta…mi preoccupo? baci
@ Silvia: il gusto si sente Silvia ma con il resto degli ingredienti è molto bilanciato!
@ Clara: Grazie Clara, spero che anche per te sia stato un buon 25 aprile. un abbraccio.
le puntarelle! Per me sonos tate cibo dell'infanzia, a Roma si condiscono con una salsa di alici, aglio e olio, si pesta tutto nel mortaio e via così…mi ricordo ancora il mortaio della mamma di legno…adesso anche lei va di Minipimer…tempi che cambiano, ma le puntarelle sono sempre lì!
Qui dovrei farmele, invece a Roma quasi tutti i fruttivendoli le vendono già pronte, belle arricciate. Ottima idea accompagnarle agli gnocchi.
Buon 25 aprile!
A rileggerci presto
Che meraviglia….e che fame…!!! ^^
@ Fabipasticcio: Ma sai che voglio provarla questa ricettina tutta romana? La rifarò al più presto. Buona fine di 25 anche a te! a prestissimo.
@ Rika: grazie Rika!!!
Questo condimento per gli gnocchi è davvero semplice e ricercato!Buonissima idea.
baci baci
ecco, ecco come si fa a fare una cosa sfiziosissima con poco e nulla… mamma mia che buoni!!!
baci grossi
Sandra