La magia del Natale sta invadendo pian piano la casa.
I bambini sono sempre più trepidanti
e le decorazioni (un tempo minimaliste)
stanno riempendo ogni centimetro quadrato.
Il nostro albero di Natale ha un allestimento itinerante.
Le palle e gli ornamenti in genere,
trovano diversa collocazione a seconda dell’ora della giornata.
Passano dall’albero al cestino del triciclo,
si trasformano in orecchini e pircing vari per il cavallo a dondolo,
sono segnaposto a tavola e oggetto contundente contro il fratello
per poi dopo un breack nel lettino, ritrovare la quiete sull’albero.
Ma tutto fa parte della festa, dell’attesa e della magia.
Sfogliando Sale e Pepe Kids ho visto questa ricetta.
La casetta di biscotti è un’idea vista e rivista, lo so!
… potremmo dire che è un classico della tradizione.
Però la cosa che mi è piaciuta più di tutte,
quella che mi ha spinto a replicarla tale e quale
è stata la presentazione.
Avere un boulle di neve commestibile
sulla tavola delle feste, mi è sembrata una cosa meravigliosa.
E quindi ve la ripropongo, in modo che possiate stupire i piccoli e grandi di casa.
Casette di pasta frolla senza glutine
INGREDIENTI:
per 8 casette circa
250 gr di farina (per me Preparato senza glutine per pasta frolla MOLINO DALLAGIOVANNA)
2 tuorli
1 albume
200 gr di zucchero a velo* + quello per la decorazione
150 gr di burro
1 limone non trattato
per la crema:
500 gr di crema pasticciera senza glutine
(la ricetta la trovate qui)
150 gr di panna montata.
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare
nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del
marchio Spiga barrata o verificate sul prontuario Aic.
nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del
marchio Spiga barrata o verificate sul prontuario Aic.
PREPARAZIONE:
Lavorate la farina con il burro freddo tagliato a pezzi, 100 gr di zucchero a velo,
la scorza grattugiata del limone, il pizzico di sale e due tuorli d’uova,
fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se l’impasto tende ad essere troppo appiccicoso, aiutatevi con poca farina.
Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora.
Con l’aiuto della carta forno (un foglio sopra ed uno sotto)
stendete l’impasto con il mattarello fino ad uno spessore di 3mm.
Ritagliatevi delle sagome di carta da usare come guide: facciata e retro a punta (3x4cm)
fianchi (5x2cm) e falde del tetto (5×3 cm).
Vi consiglio di allestire una casetta in cartone
per poter verificare che il vostro bicchiere sia abbastanza grande da contenerla,
senza dimenticare che la casetta di biscotto sarà più spessa.
Usando le sagome tagliate la pasta frolla
(ogni casetta necessita di 2 pezzi per tipo, quindi 6 per ogni casetta);
ritagliate finestrella e porta dalla facciata.
Sistemate i pezzi sulla placca da forno rivestita e cuocete per 10 minuti a 180° e fate raffreddare.
Ora montate l’albume con 50 gr di zucchero ed usate il composto per incollare (con molta pazienza) le parti della casetta.
Preparate la crema pasticciera ed unitela (fredda) delicatamente alla panna montata.
Versate nelle coppette e subito prima di servire,
adagiate su gnuna le casette, spolverate di zucchero a velo
coprite con un bicchiere capovolto e spolverate il bicchiere con altro zucchero.
Alice
Mi sono sempre piaciute un sacco, la tua è molto bella ed elegante. Un bacio
Grazie mille Giovanna!!!
sono davvero carinissime le tue minicasette!!!
Grazie!
maa che meraviglia, davvero fantastiche!
Grazie Ale
saranno anche viste e riviste ma a me piacciono da impazzire! sono bellissime! io non mi ci metto..so che farei pasticci!
complimenti …
e vero coi bambini c'è tutta un'altra attesa per il Natale..ma quando i bambini crescono… resta comunque la voglia di stare insieme…a coccolarsi un po'
ti abbraccio
Anche secondo me, vedo che anche adesso che siamo grandi, è sempre bello ritrovarsi con i miei fratelli e condividere questa festa così magica! Un abbraccio
Mi sta venendo da piangere per quanto è bella!!!
Stupendissima 🙂
Grazie ma sei la solita esagerata!!! <3
Baci
Troppo, troppo tenera…complimenti!
Grazie Giuliana
Bellissimi ricordi…e splendide casine! Bravissima !
la zia Consu
Adorabili le mini casette!!
Un abbraccio grande e buone feste
infatti la presentazione è stupendaaaa!! Con la spruzzata di neve sopraaaaa!!
Consuelo
Sabrina
Silvia
Grazie mille ragazze!!!
Sarà anche vista e rivista ma nella boulle de neige io non l'avevo mai vista!!! Lo sai che quest'anno le mie decorazioni rimangono più o meno sull'albero? L'anno scorso era spoglio dal metro a scendere!! 😀 Un bascio!
Anche a casa mia l'albero è statico sopra il metro!!! Un abbraccio
L'avevo vista su sale&pepe ma credimi la tua è ancora più magica e bella….fantastica!
Grazie mille per i complimenti. Mi aveva colpito molto e ho voluto provare. Un abbraccio
E' senza dubbio un'idea deliziosa bella da proporre sulle tavole natalizie!
Z&C
che meraviglia e che idea grandiosa!!!
Oddio Alice, sono adorabili!!!!!!! :-)))
Le avevo già viste su FB…sei stata davvero brava!!! :))
Veramente un'idea carina. Mai viste di biscotti.
Bellissima!!!!!!!!!!!!!!
Ma che bellaaaaa! Le bimbe impazzirebbero per una casetta così. Quanto mi è piaciuta la descrizione degli addobbi itineranti. Ciao un abbraccio
meravigliosa e anche commovente. mi piace tantissimo
Le casette hanno sempre qualcosa di magico, farle mi ha fatto tornare bambina
ho pianto insieme ad Anna Lisa, per la commozione, un pò di invidia per la maestria, perchè vorrei essere lì a mangiarla….è una presentazione geniale eseguita con impeccabile bravura!
😀 mi fai troppo riferire Sonia! Grazie per i complimenti: sappi che sono immeritati e non è falsa modestia! Kiss
Che belle, così poetiche… casette e neve fanno tanto Natale vissuto al caldo, tra gli affetti…
Come dovrebbe essere, almeno per me che amo trascorrere questa festa in famiglia. A presto
Belli, belli, bellissimi!!! mi hanno lasciato senza parole 🙂
bellissima ^_^ la casetta perfetta
un bacione e Buon Natale