nella magica atmosfera dei mercatini di Natale,
(e trovarla tra mille ritagli di giornale e fogliettini, è stata una simpatica avventura)
Di solito questo dolce contiene meno faina e più frutta secca ma per me così è molto più buono e soprattutto rispecchia la tradizione della mia famiglia.
accompagnatemi in cucina….•
ZELTEN TRENTINO GLUTEN FREE
Lasciate raffreddare e sformate.
Per assurdo io non impazzisco per lo Zelten, ma 1 o 2 fettine sotto Natale le mangio sempre. A casa mia la ricetta arriva da entrambe le nonne, ma sono curiosa di provare la tua versione 🙂
Un abbraccio
Ma dai, a me invece è subito piaciuto… ora però voglio sapere qual'è la tua ricetta…. curiosa io! Un abbraccio
Alice
Mia mamma ne prepara almeno una quindicina ogni anno da regalare….io non ne vado matta però vuoi non mangiarne una fettina a Natale?
Ps. Chissà che non riusciamo a beccarci in queste feste! Io sarò su dal 24 al 27/28 sicuro…sentiamoci!
Anch'io quest'anno ne faccio un pò da regalare! Sono contenta del risultato ottenuto e poi a me piace un sacco, però così un pò morbido tipo torta. Invece misa che anche questa volta niente, non ci si vede… io sarò in puglia in quei giorni ma torno per il 1 sperando di trovare tanta neve!
Purtroppo non ho avuto la fortuna di assaggiarlo ancora, ma ora che ho la ricetta lo preparo subiro, dev'essere veramente goloso, sei bravissima!
A presto!
Grazie mille Michela
in Trentino sono stata anni fa, d'estate, ma questo dolce non lo conoscevo, buono a sapersi perchè mi attira tanto! Un abbraccio SILVIA
Infatti Silvia è un dolce tipico natalizio, difficile trovarlo in estate.
A presto
Ma dai hai fatto lo zelten??? Brava Alice, a me non piace molto però il tuo ha un bellissimo aspetto, diverso da quello tradizionale che mi pare sia fatto di pane, o mi sbaglio? Bella l'idea dello Zelten-torta! ciao cara
Quella che dici tu è la torta di pane ed è fatto per consumare il pane vecchio. Poi come ogni ricetta della tradizione, ognuno ne conserva una di famiglia infatti in alcune versione c'è anche l'aggiunta di cedro e arancia canditi che però noi non amiamo particolarmente.
Un abbraccio
Non l'ho mai assaggiata ma già dall'aspetto e dalla lista degli ingredienti mi ispira e non poco 🙂
Complimenti cara e felice serata <3
Questa è la versione della mia famiglia, che trovo davvero deliziosa! Un abbraccio
Che bontà questa torta!!!!
Grazie giuliana!!!!
Non l'ho mai assaggiato…ma questo non significa che non vorrei farlo SUBITO!! Un bacione belle!!!!
Un bacione a te tesoro !!!
Carissima Alice, adoro i dolci della tradizione e Natale è il momento migliore per poterseli regalare per coccolarsi e viziarsi anche nei ricordi lontani di famiglia.
Non ho mai avuto modo di assaggiare questo dolce, il cui aspetto è davvero splendido!
Complimenti due volte: per la ricetta e per la meravigliosa capacità di renderlo fruibile a tanti <3
un bacione
Grazie mille Clara! Quest'anno mi sa che me farò una produzione seriale x i regali di natale! Almeno è una cosa buona, rispetto a tanti futili regali. A presto!!!
questo è uno dei tanti dolci che "fanno subito Natale" e direi soprattutto che ha un'aspetto magnificamente goloso!