Evviva: ho fatto delle ciabattine senza glutine alle olive stra-buone!
Fare il pane, un buon pane è una delle soddisfazioni maggiori per un celiaco… E vi giuro che per realizzare questa ricetta ho dovuto lavorare poco. Una volta in cottura, le ciabattine hanno diffuso il loro profumo per tutta la casa, tanto che appena sfornate abbiamo dovuto assaggiarne almeno la metà ☺ per vedere se erano poi così buone!!!
Naturalmente come tutti i pane senza glutine, perdono di sofficità il giorno dopo, ma se le conservate in un contenitore ermetico oppure le congelate, basteranno 2-3 minuti di forno per farle tornare croccanti e soffici.
Ciabattine senza glutine alle olive
Ingredienti
- 300g farina senza glutine (per me MixB per Pane Schär)
- 200ml acqua
- 10g lievito di birra fresco
- 100g purea di patate
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 10-15 olive verdi denocciolate
- farina per spolverizzare il piano (per me Mix It! Schär)
- olio extravergine d’oliva q.b.
Istruzioni
- Lessare le patate e schiacciarle ottenendo una purea.
- Mescolare il lievito con l’acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero e lasciar agire per 5 minuti.
- Versare nella ciotola della planetaria la farina e aggiungere a filo l’acqua con il lievito, iniziando ad impastare con il gancio. Una volta ottenuta una palla d’impasto amalgamare e incorporare la purea di patate.
- Aggiungere per ultimo il sale, e lasciar lievitare per 60 minuti nella ciotola coperta da on canovaccio pulito e riposta nel forno spento.
- Trascorso questo tempo impastare di nuovo, aggiungendo le olive denocciolate.
- Rovesciare l’impasto su un piano di lavoro spolverato con la farina e formare le ciabattine.
- Disporle sulla teglia, su un foglio di cartaforno e lasciar lievitare ancora per 30 minuti.
- Accendere il forno a 230° mettendo una ciotola con acqua sul ripiano più basso.
- Infornare la teglia con le ciabattine nel ripiano centrale, per 15-20 minuti.
- Trascorso questo tempo, estrarre le ciabattine, spennellare la superficie con olio extravergine d’oliva e infornare di nuovo per altri 5 minuti, finchè non saranno dorate in superficie.
Elena
Siete grandi! Grazie per tutte le vostre belle e buone ricette, oggi proverò le ciabattine e magari riuscirò a mangiare un vero pane ?
Grazie Rita!!! Noi ce la mettiamo tutta!!! Grazie per il tuo apprezzamento e buon impasto!
Ho provato oggi a farle, sono bellissime e buonissime però l impasto era rimasto troppo appiccicoso mentre in foto il tuo sembra più sodo, l unica cosa che ho fatto diversa è stato aggiungere un goccio di olio…avevo paura rimanesse troppo duro senza ricordare che impostando si ammorbidosce
Ciao Samantha, la prossima volta riduci poco l’acqua o aggiungi un pò di farina. Molto dipende anche dalla temperatura ambientale. Sono contenta che però alla fine siano venute buone!
Al posto del pure di parate posso usare i fiocchi di patate contenuti nelle buste per il purè? Quanto ne metto?
Ciao! Puoi ammorbidire in 100ml d’acqua 3 cucchiai di fiocchi di patate e appena saranno diventati purea, aggiungerli all’impasto. ?
Salve, oggi vorrei provare le ciabattine alle olive…viene bene anche senza planetaria?
Ciao Laura! Serve un po’ di manualità in più perché l’impasto è morbido ed un po’ appiccicoso ma con la nuova farina mix B Schär dovresti riuscirci!
Grazie x la ricetta le ciabattine senza glutine Sn buonissimi con la tua ricetta!!
Grazie a te per averla provata! Quando le prepariamo vanno sempre a ruba, e le mangiano anche i glutinosi della famiglia…