Buono come il pane. Si suol dire così.
Ma il detto vale sempre? Credo che se lo chiedeste ad un celiaco, vi direbbe che non è sempre così.
Il pane senza glutine è difficile. Non tanto nella realizzazione, quanto nel sapore.
Abbiamo provato tantissime volte a prepararlo e qui potete trovare alcuni dei nostri esperimenti. Se guardate quella selezione di ricette, noterete come siamo andate migliorando con l’esercizio.☺
Un pò è migliorata la nostra manualità, ma poco… siamo due donne “basiche” in cucina. Ci hanno aiutato tantissimo i mix senza glutine, che con il passare degli anni sono diventati sempre più performanti e senza alcun retrogusto. È il caso del Mix B Schär. Senza amido di frumento deglutinato rende sempre molto bene!
E così, quasi senza accorgetene, prepari un filone di pane senza glutine con crosta spessa e croccante, che ti dà grandissima soddisfazione. Il nostro consiglio? Preparatelo subito anche voi!!!
Elena
FILONE DI PANE SENZA GLUTINE
INGREDIENTI
230g farina per pane sg (per me Mix B Schär)
20g farina di grano saraceno sg
250ml acqua
5g lievito di birra secco
2 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
PROCEDIMENTO
Versate nella ciotola della planetaria la farina. Scaldate un pò l’acqua e quando sarà appena tiepida, sciogliete il lievito secco, mescolandolo con 1 cucchiaino di zucchero.
Avviate la planetaria e aggiungete a filo l’acqua con il lievito. Lasciate impastare per qualche minuto.
Aggiungete 2 cucchiai d’olio di semi e 1 cucchiaino di sale, continuando ad impastare finchè l’impasto non risulterà ben sodo.
Prendete l’impasto e stendetelo con i polpastrelli sulla spianatoia, come se voleste fare una pizza, con l’aiuto di poca farina.
Dovete formare un disco spesso un centimetro. Ora arrotolatelo e poggiatelo sulla teglia dove lo cuocerete con la piega verso il basso. Copritelo con un panno pulito e lasciatelo riposare in forno spento per due ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, estraete il pane senza glutine dal forno.
Preiscaldate il forno in modalità ventilata a 200°.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, fate dei tagli sulla superficie del filone di pane con un coltello affilato e a lama liscia.
Infornate per 30 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di affettarlo.
Sentirete che bontà!
Sonia dice
È davvero un magnifico!!! Bravissima:-):-)
Samantha dice
Con il lievito lievito di birra fresco cosa canboerebbe?
Simona dice
Grazie, ho provato la ricetta , ma per avere un impasto sodo ho dovuto aggiungere almeno 150 gr di farina (sempre mix b). Il risultato è stato soddisfacente.
Per avere ina crosta dorata cosa occorre fare?
Maria Cristina Mondiello dice
Ciao! Ma è possibile impastarlo a mano? Non ho la planetaria..
Grazie
ElePaneAmore dice
Ciao! Certo, puoi impastare a mano. Noi consigliamo la planetaria o la macchina del pane perchè gli impasti gluten-free sono piuttosto appiccicosi e a volte si fa fatica…
Ti consigliamo di impastare in una ciotola e di ungerti bene le mani con acqua e olio per non far attaccare troppo l’impasto alle dita.
Luciana dice
Io uso uno sbattitore a mano con le fruste a elica 😉
ElePaneAmore dice
Si prova ad usare quello! 💪
Emanuela dice
Scusa volevo sapere se la farina di grano saraceno bisogna metterla per forza….
ElePaneAmore dice
Ciao! Puoi usare 250 g di Mix B e omettere la farina di grano saraceno 😉
Nunzi dice
Ciao, scusate è possibile cuocerlo in frigitrice ad aria, perché io ho quella tipo fornetto e avendo il forno rotto , di solito uso solo quella. Grazie
ElePaneAmore dice
Ciao, sinceramente non abbiamo la friggitrice ad aria, quindi non sapremmo dirti, ma se tu di solito cuoci il pane così, allora procedi pure