Ieri, mentre cercavo spunti per il pranzo mi hanno incuriosito i pizzoccheri, pasta tipica valtellinese, che mi é sembrata perfetta da sglutinare, visto che parte da un impasto formato da farina di grano saraceno e farina bianca.
Da pugliese doc, celiaca, la pasta fresca é proprio uno di quei “plus” di cui spesso, ho sentito la mancanza in questi anni di dieta gluten-free: orecchiette, cavatelli, pasta alla chitarra, sono formati di pasta fresca che qui in Puglia regnano ogni giorno sulle nostre tavole. Alcuni formati sono più semplici da realizzare con i mix senza glutine, altri hanno bisogno oltre che di farine forti nell’impasto, anche di una manualità esperta (come le orecchiette!).
Per preparare i pizzoccheri senza glutine ho usato il Mix It! Dunkel, Mix it! Rustico Schär, che ha tra gli ingredienti la farina di grano saraceno e quella di semi di lino, oltre alla crusca di riso e di piselli e il risultato é stato davvero soddisfacente.
Elena
Pizzoccheri senza glutine
INGREDIENTI
250g Mix It! Rustico Schär
250ml acqua calda
Farina sg q.b.
PROCEDIMENTO
Versate in una ciotola il Mix It!Rustico Schär e aggiungete la metà dell’acqua calda prevista in ricetta. Iniziate a mescolare con una forchetta: si formeranno delle briciole di impasto. Aggiungete a filo poca acqua alla volta, impastando energicamente.
Una volta aggiunta tutta l’acqua l’impasto apparirà un po’ appiccicoso, ma continuando ad impastarlo otterrete una bella consistenza soda. Formate una palla e rivestite il tagliere dove stenderete l’impasto con un foglio di carta da forno. Spolverizzatelo con poca farina. Rovesciate l’impasto sul piano e stendetelo con il matterello, fino allo spessore di un paio di millimetri.
Con una rotella o un coltello affilato, tagliate la pasta a strisce da un centimetro di larghezza e 6-7 centimetri di lunghezza.
Ponete la pentola sul fuoco con abbondante acqua e lessate i pizzoccheri per una decina di minuti prima di condirli a piacimento.
Noi abbiamo provato la ricetta tradizionale dei pizzoccheri alla valtellinese, che prevede la cottura dei pizzoccheri nella stessa pentola in cui vengono preparate verdure e patate del condimento. Potete seguire la ricetta de La cucina italiana qui.
[Post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Ciao, ho invitato un’amica celiaca a cena, vorrei preparare dei ravioli ripieni di burrata, posso usare questa ricetta per l’impasto dei ravioli?
Ciao! Purtroppo questo impasto è troppo asciutto e rischierebbero di rompersi tutti. Puoi provare con la sfoglia all’uovo, che è più elastica!
Eccoti il link https://paneamoreceliachia.it/2019/11/sfoglia-per-lasagne-senza-glutine-alluovo.html