Potrei vivere di focaccia, ed è per questo che a casa mia ne sperimento sempre nuove varianti. Da barese credo di averlo nel dna ?!
Ma qual’è la vera focaccia barese e come si prepara? Qui in Puglia ne potete assaggiare infinite varianti, ma quella vera vera, quella barese doc è sottile e croccante con tanto olio extravergine d’oliva, con pomodorini e olive baresane. Si può gustare caldissima e ad ogni ora del giorno nei panifici di Bari Vecchia (uno per tutti lo storico Panificio Fiore) e di tutta la città, ed in un panificio del centro, nel quartiere murattiano (Panificio Magda) si può assaggiare anche la focaccia barese senza glutine che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi per quanto è simile al gusto di quella glutinosa che ricordo ancora con affetto ?, dopo ben 18 anni dalla mia diagnosi di celiachia.
Con questa ricetta credo di esserci andata molto vicina. Venite a scoprirla!
Elena
Focaccia barese senza glutine
INGREDIENTI
(per una “ruota” di focaccia da 26 centimetri)
350g farina senza glutine (per me Mix B Schär)
300g acqua tiepida
5 g lievito di birra disidratato
25 g olio extravergine d’oliva
5 g zucchero per attivare il lievito
10 g sale
per la farcitura
pomodorini q.b.
olive baresane q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
origano q.b.
sale q.b.
acqua q.b.
PROCEDIMENTO
Versare il lievito di birra disidratato nella metà dell’acqua prevista in ricetta. Aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciar agire per una decina di minuti, fino a quando non si formerà una schiumetta bianca sulla superficie.
Versare in una ciotola capiente (io uso la planetaria per impastare) la farina, il lievito con l’acqua e iniziare ad impastare. Aggiungere via via che l’impasto prende consistenza la restante acqua, l’olio e per ultimo il sale.
Lavorare energicamente, l’impasto sarà piuttosto sodo perchè il Mix B assorbe molti liquidi (se usate un altro Mix vi suggerisco di aggiungere l’acqua piano piano per regolarvi meglio, poichè potrebbe servirne meno).
Formare una palla d’impasto , ungendosi le mani con abbondante olio extravergine d’oliva, con un coltello affilato incidere una croce sull’impasto e lasciar lievitare nella ciotola coperta con la pellicola trasparente . Far lievitare in forno spento per 3 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e nel frattempo accendere il forno in modalità statica a 230°.
Ungere con olio la teglia per cuocere la focaccia barese senza glutine e stendere l’impasto con i polpastrelli, fino a formare un disco alto circa un centimetro.
Tagliare a metà i pomodorini, schiacciare ogni metà del pomodorino spremendone il succo sulla focaccia e poi adagiare il pomodorino schiacciato una accanto all’altro sull’impasto. Aggiungere le olive baresane, spolverare con abbondante origano e sale.
Quando il forno raggiunge la temperatura, versare in un bicchiere un dito d’acqua ed un dito d’olio ed emulsionare velocemente con un cucchiaio. Versare l’emulsione a cucchiaiate sulla focaccia ed infornare a 230° per circa dieci minuti sul ripiano più basso del forno.
Trascorsi dieci minuti, spostare dall’ultimo ripiano del forno al ripiano centrale e lasciar cuocere per altri venti minuti, controllando che la focaccia sia ben dorata e i pomodorini appaiano un pò bruciacchiati prima di sfornare.
Lasciar intiepidire e servire.
Focaccia barese semza glutine buonissima! Grazie, finalmente una ricetta che mantiene le promesse! Da barese a barese!
Mai più senza focaccia! Per non è un must😋😋