Quante ricette golose esistono al mondo?
Credo troppe per riuscire a provarle tutte in una sola vita! Ma noi ci proviamo e per di più, proviamo a sglutinarle!
Oggi vi proponiamo la ricetta delle Montanare, uno street food tipico della Campania. È una pizzetta fritta, che nasce come piatto povero ed entra subito a far parte della tradizione culinaria partenopea.
La ricetta base prevede che venga condita con pomodoro san marzano e formaggio grattuggiato e basilico, ma voi che siete golosi quanto me, potete anche aggiungere della mozzarella.
Io per oggi ve le propongo classiche, ma nel caso in cui voi decidiate di aggiungere la mozzarella, unitela subito dopo la cottura, dopo aver condito con la passata di pomodoro.
Montanare o pizzette fritte senza glutine
INGREDIENTI:
per 14 pizzette da 10 cm di diametro
350 g Mix B – Mix Pane Schär
300 ml di acqua a temperatura ambiente
7 gr di lievito disidratato
1 cucchiaino di miele (o zucchero)
20 gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di sale
200 gr pomodori pelati tipo san marzano
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
basilico
sale
Parmigiano Reggiano grattugiato
Olio di semi per friggere
PREPARAZIONE
Per realizzare le Montanare o pizzette fritte senza glutine, iniziate sciogliendo il lievito in un bicchiere con l’acqua e l’aggiunta di miele (o zucchero). Lasciate agire qualche minuto, mentre pesate la vostra farina.
Nella planetaria con il gancio, mettete la farina e l’acqua con il lievito. Iniziate a far lavorare l’impasto. Dopo qualche minuto, aggiungete l’olio e il sale. Proseguite per altri 5 minuti.
Potete lavorare l’impasto anche a mano, se non avete la planetaria, lavorate nella ciotola per tutto il tempo, con le mani unte di acqua e olio.
Ultimato l’impasto, mettetelo in una ciotola capiente e coprite con pellicola alimentare. Riponete al riparo da correnti d’aria e luce e lasciate lievitare fino al raddoppio.

Nel frattempo preparate il condimento.
In un tegame scaldate un cucchiaio d’olio, soffriggete uno spicchio d’aglio e aggiungete i pelati ridotti a pezzetti. Dopo una ventina di minuti, salate (pepate se lo gradite), eliminate lo spicchio d’aglio, mescolate e con l’aiuto del mini pimer frullate fino ad ottenere una consistenza omogenea. Lasciate raffreddare.
Appena l’impasto sarà pronto, formate tante palline da 50 gr e con le mani formate delle pizzette di 10cm di diametro.
Scaldate in una pentola dai bordi alti, abbondante olio di semi e friggete poche montanare per volta. Abbiate cura di controllare la doratura da entrambi i lati, tamponate con carta da cucina e condite ancora calde con la passata di pomodoro realizzata, una spolverata di parmigiano reggiano e del basilico fresco.
[Post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Lascia un commento