Avete organizzato una festa, una cena con amici e avete voglia di portare in tavola qualche piatto semplice ma che vi faccia fare un figurone?
Vi suggeriamo la nostra ricetta base per la crostata morbida salata senza glutine, una torta rustica che si presta, in poche mosse, a conquistare i vostri ospiti. Può essere preparata in anticipo, e farcita poco prima di servirla, personalizzandola secondo i vostri gusti: vi basteranno 10 minuti per preparare l’impasto e una mezz’oretta di cottura!
Noi amiamo la farcitura super-classica con crema spalmabile al formaggio, mozzarelline, pomodorini ciliegini, prosciutto crudo e basilico, oppure questa versione con la bresaola che trovate sul sito Schär.
Seguitemi in cucina e prepariamola insieme!!!😋
Elena
Ricetta base per la crostata morbida salata senza glutine
INGREDIENTI (STAMPO FURBO DA 26 CM)
200 g Mix C Schär
3 uova
16 g lievito istantaneo senza glutine per torte salate
150 ml latte
80 ml olio di semi di girasole
3 g sale
Burro q.b.
PROCEDIMENTO
Rompete tre uova in una ciotola, unite il sale e montate con le fruste elettriche. Quando la massa comincia a gonfiarsi, aggiungete a filo il latte e poi l’olio di semi di girasole, sempre montando.
Setacciate in un’altra ciotola la farina Mix C Schär con il lievito istantaneo per torte salate. Unite a due o tre cucchiaiate alla volta farina e lievito al composto di uova, continuando a montare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Accendete il forno in modalità statica a 180°.
Spennellare con burro morbido lo stampo “furbo” da crostata (lo stampo furbo è quello con lo scalino, come questo tanto per intenderci) e versate il composto, livellandolo con delicatezza.
Infornate a 180° per 20-25 minuti al massimo, e sformate subito la crostata salata su un piatto da portata, per evitare che raffreddandosi si attacchi allo stampo.
Non appena la crostata sarà fredda, potrete farcirla secondo i vostri gusti.
Venite assolutamente a scoprire anche la nostra versione dolce!
[post sponsorizzato in collaborazione con Schär]
Ciao io non uso mai i mix di farine, sapete dirmi a grandi linee che cosa utilizzare al posto del mix? 1% di xantana?quanta fecola o amido?
Grazie