Se anche voi amate i dolci alla frutta, la crostata morbida senza glutine con crema e fragole è il dolce che vi piacerà da impazzire.
Vi servirà lo stampo furbo da crostata (teglia da 26 centimetri di diametro) e la nostra ricetta!
Lo stampo furbo è uno stampo da crostata con lo “scalino” cioè un rialzo alla base. Con questo stampo potrete versare il composto del dolce e cuocerlo; sformandolo capovolgerete il dolce e otterrete un incavo in cui versare la crema di farcitura: se cercate sul web lo trovate in vendita prodotto da molte aziende…
Lo trovo comodissimo, ma se non lo aveste, potrete preparare una crostata morbida buonissima seguendo la ricetta e usando una teglia tonda classica da 24 centimetri. In questo caso vi suggerisco di preparare una crema pasticcera un po’ più soda (prolungando i tempi di cottura) per evitare che coli lungo i bordi della crostata.
Elena
Crostata morbida senza glutine con crema e fragole
INGREDIENTI
2 uova
80 g zucchero
80 g olio di semi
150 g farina per dolci senza glutine
1 cucchiaino lievito istantaneo per dolci sg
mezza bacca di vaniglia
per la crema pasticcera
potete utilizzare metà dose della nostra ricetta qui
per la decorazione
400 g fragole
succo di mezzo limone bio
1 cucchiaio di zucchero
foglioline di menta
PROCEDIMENTO
Iniziare preparando la crema pasticcera e una volta pronta, versare in una ciotola e coprire con la pellicola a contatto per evitare che si formi la patina in superficie. Lasciar raffreddare.
Accendere il forno a 180° in modalità statica.
Montare con le fruste uova e zucchero per almeno 5-6 minuti, finchè non diventeranno soffici e un po’ spumose. Unire a filo l’olio di semi, mescolando con le fruste a bassa velocità.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungere in più riprese alle uova montate, continuando sempre a mescolare con le fruste a bassa velocità.
Unire i semi di mezza bacca di vaniglia e amalgamare tutto.
Imburrare e infarinare lo stampo furbo e versare il composto, quindi infornare per 20 minuti a 180°.
Nel frattempo lavare e tagliare a pezzetti le fragole, cospargerle con un cucchiaio di zucchero e bagnarle con il succo di mezzo limone biologico. Mettere in frigo a riposare.
Sfornare la torta e far raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
Quando sia la crema che la base della crostata saranno completamente raffreddate, disporre il dolce sul piatto da portata e guarnire l’incavo che avrete ottenuto grazie allo stampo furbo con la crema pasticcera.
Se vi piace, prima di versare la crema, potete bagnare un pò la base della crostata con qualche cucchiaio di limoncello, oppure con del latte.
Decorare la crostata con le fragole a pezzetti e qualche fogliolina di menta e servire.
Conservare il dolce in frigorifero coperto con una campana di vetro, per un paio di giorni al massimo.
Lascia un commento