Oggi vi presento una ricetta della mia mamma: le Seppie ripiene senza glutine.
Spesso cucinare il pesce spaventa.
Si pensa che sia difficile, ma questa ricetta vi dimostrerà il contrario.
Se poi vi fate pulire tutto in pescheria, sarà davvero velocissimo.
Provare per credere.
Inoltre se vi capita di trovare in pescheria, delle belle seppie
…magari anche con un buon prezzo, potete prepararne di più e congelarle.
Saranno perfette da utilizzare quando non avete tempo.
Alice
Seppie ripiene senza glutine
INGREDIENTI:
4 seppie medie
2 uova
2 panini raffermi (senza glutine)
parmigiano q.b
prezzemolo
2 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva
500 g passata di pomodoro
pepe (facoltativo)
peperoncino (facoltativo)
PREPARAZIONE:
Lavate, eviscerate e pulite le seppie senza rompere la sacca (se non siete esperte fatelo fare dal pescivendolo, specificando che deve lasciarvele intere).
Intanto ammollate il panino in un pò di acqua tiepida, strizzatelo bene e sbriciolatelo nelle uova precedentemente sbattute.
Unite formaggio, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio tritato e se vi piace aggiungete un pizzico di pep. Amalgamate il tutto.
Il vostro ripieno è pronto, non vi resta che riempire la sacca delle seppie che chiuderete con degli stuzzicadenti.
In una casseruola soffriggete uno spicchio d’aglio, aggiungete la passata e fate cuocere per una decina di minuti.
Salate, aggiungete del peperoncino (se vi piace) e adagiate le seppie.
Lasciate cuocere per un ora circa.
Eliminate gli stuzzicadenti e servitele ben calde.
dall'aspetto e dal tuo entusiasmo devono essere molto buoni, li dovrò provare.
Allora mi aspetto al più presto un tuo commento gustativo!
Woe che delizia! Non si direbbe proprio che una bontà del genere possa essere senza glutine, complimenti sei stata bravissima!
Si mangia bene anche Glutenfree Emanuela, basta aver voglia. Quella dell'avere voglia però è una problematica per tutti, con e senza glutine. Se ci si vuole bene, ci si tratta bene!
Ciao e grazie per i complimenti!
Ciao! mi hai riepmito di complimenti, grazie!!! Adesso sto lavorando a pieno ritmo ma appena riesco a stare unpò a casa ho in serbo tantissime ricette di fingers che mi sono venuti in mente in questi mesi, sia dolci che salati!Sono apprezzati i consigli.A presto.ps: su fb sono su Monique miel E ricotta, ciao!!!
non vedo l'ora! ti cerco su fb!
una super ricetta,ha un aspetto delizioso,grazie a tua mamma che c'e l'ha fatta scoprire,…un bacetto,buon fine settimana *__*
Anche a te Tina!
che bellezza!! grazie per la ricetta 😉 ti dicevo nel mio blog che il forno statico va in effetti usato per quasi tutto, il ventilato solo per alcuni tipi di biscotti perchè perchè tende a seccare la preparazione. quelle brioche però sono con glutine 😉 buon we e a presto, ciauuu 🙂
Si ho letto tutto. Grazie per essere passata. Ciao
Grazie mille per essere passata dal mio blog. interessante avere spunti per poter riuscire a cucinare anche senza glutine! bravissima!
Grazie a te per aver ricambiato. Alla prossima!