Questo sito web utilizza i cookie che ne aiutano il funzionamento e per tenere traccia di come interagisci con esso in modo da poterti offrire un'esperienza utente migliorata e personalizzata. Utilizzeremo i cookie, di prima e terza parte, non necessari solo su consenso esplicito. La chiusura del banner comporta le sole impostazioni di default e permette di navigare solo con i cookie tecnici. Consulta la nostra Cookie policy per avere tutte le informazioni di cui agli artt. 12 e 13 GDPR.
I Cookie tecnici sono necessari e servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’Utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal Titolare del sito web. Possono essere suddivisi in Cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web e Cookie di funzionalità, che permettono all’Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali Cookie non è richiesto il preventivo consenso degli Utenti, mentre resta fermo l’obbligo di fornire le informazioni di cui all’art. 13 GDPR.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
I Cookie analytics sono Cookie utilizzati per valutare l’efficacia di un servizio della società dell’informazione fornito da un publisher, per la progettazione di un sito web o per contribuire a misurarne il “traffico”, cioè il numero di visitatori anche eventualmente ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
I Cookie di profilazione (o anche marketing/pubblicitari) sono utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al Titolare, tra l’altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’Utente nell’ambito della navigazione in rete.
Mariangela Circosta dice
Brava Ellen per averlo divulgato, mio marito ne ha usufruito avendo il fratello celiaco. E' importante diffondere queste notizie vedo tanto smarrimento in giro anche fra i dottori stessi. Qualche mese fa una mia amica ha scoperto che la sua seconda bimba è celiaca, panico totale, buio completo, almeno ci siete voi che date tante informazioni. Continua così e grazie!
ElePaneAmore dice
Grazie carissima per il tuo commento…hai centrato perfettamente le ragioni per cui ho postato la notizia!!
Ellen
Fernando dice
Il mio medico non sa cosa fare per farmi avere l’esenzione cosa posso fare visto che mia madre e ciliaca
ElePaneAmore dice
Salve Fernando. Normalmente per l’esenzione l’iter prevede che tua madre si rechi alla ausl di competenza con tutta la documentazione sulla diagnosi di celiachia (redatta dal gastroenterologo di un ospedale pubblico) e nell’ufficio preposto ti compileranno il modulo di esenzione. Solitamente dopo una settimana o poco più ti dicono di tornare per ritirare l’esenzione da portare al proprio medico di base e i buoni per i prodotti senza glutine.
Spero di esserti stata utile,
Elena
Tina/Dulcis in fundo dice
molto utile,brava Ellen,lo devo far sapere alla mia amica..ciao,buona giornata ^_^
ElePaneAmore dice
Ciao Tina, grazie…ovviamente resto a disposizione per qualunque chiarimento per la tua amica!
Ellen
Zonzo Lando dice
Questo lo passo a un mio amico! Baci!!!
ElePaneAmore dice
Grazie, diffondendo le notizie, molti altri si sensibilizzano!
il cucchiaio magico dice
si è quello che ho fatto con i miei figli, con i miei genitori e mia sorella, vale solo per i parenti di primo grado ed effettivamente non ho pagato nulla. Post molto utile.
ElePaneAmore dice
Ti ringrazio per aver riportato la tua testimonianza…quando andai dalla mia pediatra per babyballerina c'era la sostituta e se non glielo avessi fatto presente, non mi avrebbe inserito l'esenzione!
Ellen
Ely dice
Una bellissima notizia e grazie per averla condivisa! Davvero di cuore! 🙂 Un abbraccio!
ricettesenzaglutine dice
Grazie della news, molto utile 🙂 Buona giornata! Alessia
ElePaneAmore dice
Prego Alessia, grazie a te per averla letta e commentata!! ;D
Ely dice
Grazie questa non la sapevo, ma anche cugino di primo grado come parentela? Noi per il momento non abbiamo bisogno ma è sempre meglio saperle queste cose, ciao Ely
ElePaneAmore dice
Ely, innanzitutto piacere di conoscerti! Purtroppo vale solo per ascendenti e discendenti di 1° grado, quindi mamma papà fratelli e figli…
Ellen
Anonimo dice
Ciao a tutti, nn capisco perché il mio medico curante nn mi fa la richiesta per l'esame del dna. Mia sorella e mia nipote sono celiache. Il mio medico continua a dirmi che il suo pc non riconosce il codice R99 e che quindi probabilmente questo esame non mi spetta. Esiste una legge? Un riferimento così da potere dimostrare al dottore che ho ragione? Grazie a tutti e buona giornata.
Ely dice
Grazie Ellen per questa informazione! Il piacere è tutto mio! Ti seguirò con piacere!
Una Fetta Di Paradiso dice
Interessante questo blog e questo post soprattutto! Ciao, nel ringraziarti di esserti iscritta al mio blog, ti auguro una buona notte con la speranza che io possa apprendere tante notizie su questo mondo a me nota (cognato e cugina di 1° grado celiaci).
Vale
ElePaneAmore dice
Benvenuta e spero che ci leggeremo presto! 😉
Ellen
Anonimo dice
ho un dubbio: una volta che i genitori hanno fatto lo screening per la celiachia r99 col risultato di portatore, questi acquisiscono lo R60 oppure non hanno più alcun diritto. Grazie daniela DG
ElePaneAmore dice
L'esenzione con codice R0060 spetta solo a chi ha la celiachia accertata. Se i familiari di primo grado risultano portatori dei geni predisponenti, avranno solo diritto a ripetere periodicamente gli esami con il codice R99. Spero di esserti stata utile Daniela!
A presto, Ellen
Anonimo dice
Scusa …io sono celiaca e devo fare le analisi alla mia seconda bimba, sia anticorpi che dna. Oggi ho saputo che per una nuova legge i familiari a carico non hanno più diritto all'esenzione. Ti risulta ??? Dove appuro ciò?
Grazie
Monica
ElePaneAmore dice
Ciao Monica, io ho fatto gli esami ai miei secondogeniti (gemellini) non ho pagato nulla e il codice d'esenzione sulle loro ricette era R99. Era novembre scorso.
Allego il link del post al riguardo:
http://paneamoreceliachia.blogspot.it/2012/10/codice-esenzione-r99-e-ansia-da-esame.html
Spero di esserti stata utile, a presto!
Ellen
Anonimo dice
Grazie per la tua risposta.
Il pediatra mi dice di aver chiamato asl che conferma non esserci più esenzione da quando la celiachia è passata da malattia rara a malattia sociale. 🙁
Non trovo leggi che confermino e non trovo neanche giusto sia così. Se è malattia genetica perché devo spendere così tanto per fare questa mappa genetica.
Grazie per la tua disponibilità
Ciao
Monica
Anonimo dice
Ciao a tutti io con questo codice r99 ho avuto una marea di problemi il mio medico di famiglia nonostante gli avessi portwto il D.l.sulla gazzetta uff. Continuava a sostenere ke nn ci spettasse pur essendo io mamma di un bimbo celiaco…o quanto meno ke l esenzione lui la puo mettere una sola volta cioe ho fatto gli esami tre anni fa e quindi nn la poteve piu utilizzare….ke nervi ho fatto tel dal pres aic ma continuava ad insistere alla fine mi ha fatto la rikiesta dicendomi se mi arriva il rimborso da pagare i soldi me li dai tu..ke tristezza e quanta incompetenza
Anonimo dice
Concordo. troppa incopetenza! Ma esisterà qualcosa di scritto per sapere se esiste o no questa esenzione… io sto ancora cercando e non mollo.
A me non l'ha ancora messo questo codice e non sto andando a ritirare le analisi…
Monica
ElePaneAmore dice
Ciao,allego il link de"La malattia celiaca in medicina generale" a cura dell'aic, pubblicazione destinata ai medici di famiglia molto spesso poco informati sull'argomento celiachia:
http://paneamoreceliachia.blogspot.it/2012/11/la-malattia-celiaca-in-medicina-generale.html
Il mio pediatra mi ha detto che solo una volta si ha diritto al codice r99 per gli esami genetici.
E' necessario precisare anche che di regione in regione, i tagli alle prestazione erogate dalle asl sono diversi: per esempio da me in Puglia, le donne hanno da poco avuto un aumento dell'importo mensile del buono (110€ mensili) contro i tagli a tappeto dei buoni dei celiaci veneti!
A presto, Ellen
Anonimo dice
Ciao, io sono celiaca e anche il mio primo bimbo… ieri ho fatto fare gli esami al secondo con codice RI0060 è non ho pagato nulla… non so se sia siano sbagliati a questo punto…
Ilaria dice
"Le prestazioni finalizzate alla diagnosi di malattia celiaca sono erogate in esenzione a condizione che il sospetto diagnostico sia formulato da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. In tal caso l’assistito è indirizzato dallo stesso medico, in base alle indicazioni del competente centro interregionale di riferimento, al presidio della rete in grado di garantire la diagnosi della malattia. Le indagini genetiche sui familiari dell’assistito, qualora necessarie ai fini della diagnosi di malattia rara di origine ereditaria, sono erogate in regime di esenzione dai presidi della rete." (sito ministero della salute). Da ciò si deduce che le indagini ai familiari devono essere richieste con esenzione SOLO dal centro specialistico di riferimento e non dal medico di medicina generale,tacciato di incompetenza a torto, per un compito che non gli spetta…
Anonimo dice
Salve sono giuseppe , mia mamma e le mie sorelle sono celia che , dovrei andare a fare gli esami sia per gli anticorpi sua per il gene , volevo sapere se l'esenzione r99 era valida per tutti e due gli esami e se mio figlio rientra in questa esenzione. Grazie
ElePaneAmore dice
Ciao Giuseppe, faccio riferimento alla mia esperienza di celiaca e alla mia regione di residenza, la Puglia. Mia figlia, mia madre e mia sorella hanno usufruito dell'esenzione R99 per gli esami di genetica e anticorpi. Dopo la diagnosi di mia figlia, una volta accertata la sua celiachia e ottenuta la sua esenzione RI060 anche mio marito ha potuto farli in esenzione. Credo però che in alcune regioni, per effetto dei tagli alla sanità non funzioni così! A presto,
Ellen
Anonimo dice
Sono di Salerno e ho fatto gli esami a mio figlio essendo suo padre celiaco..il pediatra ha messo il codice r99 ma io ho pagato tutto anche se dicono che non avrei dovuto pagare niente. Cosa posso fare per sapere chi ha ragione?