Pertanto non mi resta che dichiarare pubblicamente di essere una mamma incompresa!
Questa torta è davvero deliziosa ed il merito è degli ingredienti di qualità.
CHEESECAKE SENZA GLUTINE AGLI AGRUMI
INGREDIENTI PER UNA BASE DA cm 22:
PER LA BASE:
1 confezione di Gallette al Sesamo Biologiche ( per me Sarchio da 100gr)
3 fette biscottate senza glutine*
2 cucchiai di miele Millefiori Biologico Sarchio
100 gr di burro
PER LA CREMA AL FORMAGGIO:
350 gr di Philadelphia classico
100 gr di Mascarpone
1 confezione di Composta d’Arance Biologica Sarchio (320gr)
10 gr di colla di pesce*
50 gr di zucchero
200 ml di panna fresca
PER LA GELATINA ALL’ARANCIA:
300 gr di succo d’arancia
60 gr di zucchero
pizzico di cannella
5 gr di gelatina*
PER LE DECORAZIONI:
2 barrette Snack ai Semi di Zucca Biologico Sarchio
bastoncini di cannella
stelle in pasta di zucchero (qui per la ricetta)
3 fili di ferro rivestiti, sottili
scaglie di cioccolato bianco
PREPARAZIONE:
Per preparare la Cheesecake senza glutine agli agrumi iniziamo dalla base.
Preparate il vostro stampo apribile con alla base un foglio di carta da forno ed imburrate i bordi.
Dopo aver sbriciolato le gallette e le fette biscottate amalgamare tutto con il burro fuso, aggiungete i due cucchiai di miele e versate nello stampo; il composto è molto appiccicoso, quindi per stenderlo e pressarlo bene, frapponete fra le vostre mani e il composto un foglio di carta forno, pressate in ogni punto fino a compattare la base.
Riponete in freezer per una 20 minuti circa.
Per la crema:
Iniziate con l’ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Unite il mascarpone al formaggio tipo Philadelphia con 50gr di zucchero ed i due cucchiai di composta arance.
A parte montare la panna (tenendole da parte due cucchiai non montati) e unire il restante zucchero, successivamente
strizzare la colla di pesce e scioglierla nei due cucchiai di panna calda che avevamo lasciato da parte, incorporarla alla crema di Philadelphia e poi unire la panna delicatamente.
Prendete la vostra base e stendete uno strato di composta d’arance.
Versate la crema al formaggio sulla composta e mettete in freezer per 30 minuti.
Per la realizzazione della gelatina all’arancia, bollite il succo con l’aggiunta di zucchero e un pizzico di cannella. Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina.
Fate intiepidire e versate sulla cheesecake fredda (se la cheesecake non è fredda il calore della gelatina farà affiorare particelle di crema al formaggio). Lasciate raffreddare e riponete in freezer.
Prima di servire io l’ho decorata ricoprendo il centro con scaglie di cioccolato bianco, rombi di barrette ai semi di zucca e fiocchi di neve in pasta di zucchero infilati in fili di ferro sottili rivestiti.
Eleonora
Addirittura mi linki! ;-D
Davveri tutta la mia comprensione, TUTTA!!! E complimenti per l'esperimento "inesploso", bello, scenografico ed originale, che fare sicuramente esplodere una marea di consensi! Io ed il maritino abbiamo già contribuito! 😀
Buona giornata Mamma incompresa e grazie dei tuoi commenti carinissimi!
Ma quanti errori di battitura ho fatto??? :-0
Clara il tuo blog mi piace tantissimo, sei una creamamma degna di questo nome.
Mi fa piacere se anche chi ci segue scopre il tuo mondo, certo noi siamo un blog piccolino, non abbiamo mille followers, ma se solo uno viene da ammirare le tue creazioni, mi fa davvero contenta, perché meriti!
Un abbraccio.
alice
Che belle parole! Grazie, sono davvero lusingata!
Un abbraccio e buon fine settimana
Votato! Povere mamme incomprese, un giorno i vostri piccolini capiranno 😀 In bocca al lupo ancora!
Tu dici? Io ho dei dubbi in merito!
Chi vivrà vedrà…..
carissima Alice,
oopss, mi sa che sei proprio in extremis.. però come si fa a non accettarti con una meraviglia, o meglio, esperimento del genere? 😉
i nostri figli sono davvero svegli (il "lo metti sul computer"" è fortissimo! che dire.. vita da mamma-blogger!!).
Io lo trovo buonissimo e mi immagino veramente una selezione di ingredienti di altissima qualità.
Andrò a votarti mooolto volentieri! ^_^
Tesoro, grazie per aver partecipato e grazie per la dedica. Sappi che anche io ti leggo e ti seguo sempre con un marito che mangia solo gluten-free, il tuo blog lo clickiamo spesso in cerca di idee golose. Grazie davvero per il gran "servizio" che rendi a persone come lui.
Vaty
Grazie Vaty, mi fa tanto piacere che ci segui, e che trovi qualcosa di utile nei nostri post.
Sappi che la tua dolcezza ed armonia è ispirazione per tanti di noi.
Chissà che prima o poi non ci incontriamo, visto che non siamo tanto lontane!
Baci
Alice
Meraviglia delle meraviglie, che magnifico aspetto questa bomba ad orologeria! Anche se c'è il rischio esplosione, mi sacrifico volentieri per assaggiarne una fetta!:)
TIC TAC TIC TAC TIC TAC!!!!!!
Grazie Angela!!!
Alice
No, vabbè, IO MI SONO INNAMORATA di questa cheesecake! Bellissima, golosa, raffinata, presentata divinamente… cosa si può volere di più??? 😀 Complimenti di vero cuore!!! 😀 Ma io come faccio a votare se non sono su Fb? 🙁 Un abbraccio enorme, continua a sperimentare, sempre! 😀
Grazie Vale, gli esperimenti continuano, però per il prossimo mese mi dò alla cucina rapida, che è la mia specialità!!!
baci
ps: non preoccuparti per il voto, non importa!
Sai che è veramente carina questa cosa? A parte la base di gallette che è particolare e non l'avevo mai sentita.. Ma anche il sopra e l'arancia e le decorazioni.. Bravissima davvero!
Un bacione e a presto:*
Tutto è nato perché a mio marito la cheese cake non piace perché dice che è troppo dolce e burrosa, visto che ama le gallette e dalla Sarchio me le avevano mandate per il contest, ho provato. Devo dirti che il miele è fondamentale perché non le fa "ammollare" troppo, e le fette di biscottate riempiono i buchi, a me è piaciuta molto, risulta più leggere della versione più classica.
ma che bella cara…questa tortina è un capolavoro!
bacioni
Ma che splendidaaaa!!!! Complimenti sinceri
Ma che bravaaaaaaaa!!!proprio una bella e originale cheesecake!!!brava!un abbraccio, Marilena!
Bello!!!
Molto scenografico… e non ho dubbi anche buonissimo!!!
Adoro le composte di agrumi!!
@ Paola
@ Lalexa
@ Marilena
@ Angie
Grazie fanciulle site gentilissime!!!
A.
I bimbi con le loro risposte ci lasciano sempre a bocca aperta! Io la bocca aperta ce l'ho nel vedere questo splendido dolce, bello e sicuramente squisito….esperimento riuscitissimo direi! Un abbraccio forte!
Grazie Letizia, sono contenta ce ti piaccia, come dici tu i bimbi ci lasciano sempre a bocca aperta, ogni genitore potrebbe raccontarne delle belle!
baci, Alice
che bella ricetta e che precisione nella presentazione!!!
Però se le stelline di neve fossero di quelle che fanno le scintille……..;-)
Effettivamente potrebbe essere una buona idea!!!
Alice
Bellissima questa cheese cake, molto ben decorata e sicuramente anche molto golosa!!!
Brava!!
A presto :))
Grazie Ely.
Alice
Piccolo scalatore ha tutta la mia stima! 😀
Ti rubo una fetta di cheescake :*
Vale non bisogna assecondare i bambini,
poi si viziano troppo!!!
Un esplosione di gusto, comunque c'è, e anche un vero piacere nono solo per il palato, ma anche per l'occhio che, come sappiamo, vuole la sua parte….
Grazie Fabiano, mi fa piacere che ti piaccia in tutti i sensi.
Alice
ah!ah!ah!…senza pietà 'piccolo scalatore'…^-^
Beh, mamma incompresa, sei stata bravissima.
Torta bellissima e ingredienti ottimi..hai tutta la mia ammirazione!
Si può dire…esplosiva??? ^-^
Baci! Roberta
Si guarda ha la lingua biforcuta!!!
BUMMMMM!!!!!
Alice
AHAHAHAHAHAHAHHAH!! Grande Piccolo Scalatore! Ha un senso dell'etica molto sviluppato, non eè sfiducia nei tuoi confronti, è solo amore nei nostri! 😀
Mi piace tantissimo questa combinazione di sapori per la torta, ma poi che foto fighe sono venute??
Anche io mi sono entusiasmata per la foto…
però si sà che io sono di facili entusiasmi!
Alice
Alice una cheesecake.. speciale.. a dire il vero spettacolare!
Bravissima, mi segno la ricetta!
Un abbraccio
Laura
Grazie LAura, è una cheese cake alternativa negli ingredienti ma di ottimo sapore!
Alice
Bella stima hanno di noi i nostri figli!
Per partecipare alle Rifatte basta eseguire la ricetta il più fedelmente possibile e pubblicarla il giorno 15 alle ore 09.00.
Per banner e regole (nonché per il link da apporre nei commenti il giorno della pubblicazione) vi rimando allo stesso blog delle Rifatte 😉
Vi aspettiamo!!!!!!!!!!!
Ok capito tutto…ce la faremo!!!!
Spero
baci
alice
Povera Alice, che prole ingrata!!
Invece sembra un vero capolavoro, ma forse io, che ti sono amica e pr, sono troppo di parte 😉
Ti abbraccio!!
Meglio di parte che critica come piccolo scalatore!
Kiss
semplicemente….bellissimo! 🙂 certo che piccolo scalatore è un simpaticone ahahahahah 🙂 baci!
C'è poco da ridere, qui qualcuno potrebbe offendersi!!!!
:-DDD
alice
Ahahah, e quale mamma non é incompresa. La mia continua a ripetermelo anche ora che non sono più piccolina. Forse più che mamme incomprese bisognerebbe dire che i bimbi sono la bocca della verità… e dell'ingenuità. Dolcissimo il piccolo scalatore.
Però devo dire che questo esperimento anche se dovesse esplodere merita un assaggio… un dolce estivo declinato in versione natalizia. Carinissimo!
Si guarda ance mia mamma dice lo stesso…sarà una condizione legata alla maternità l'incomprensione.
E pensare che credevo fosse la condizione perenne tra uomo e donna!!!
Ciao
Alice
matrisanta! ma che avete per ora? sembrate la fabbrica del cibo perfetto! bravissima Alice, il fatto che non esploda mi rassicura non poco :-XX votoooooooooo
Volevamo stupirvi con effetti speciali, ed invece…un bel niente, questi piatti mi hanno sfiancato, da domani minestrina sciuè sciuè e polpette, non abituatevi, io questi livelli (che per qualcuna possono essere di cucina normale, ma per me no!) non li reggo, perché la bomba in casa scoppia davvero ed è il casino che combino in cucina!!!!
Baci e grazie per il sostegno!!!
Alice
baciiiii :-X
Alice è stupenda.. veramente. E che tenera ahah.. i bimbi sono sempre molto creativi nel vedere a modo loro le cose.. forse voleva dire che i tuoi piatti sono così buoni da essere una 'bomba'. Sei troppo brava, ti abbraccio fortissimo. Tvttb
No secondo me voleva dire che faccio troppo casino, però mi piace la tua versione quindi mi autoconvinco che sia quella più realistica.
BAcissimi!!!!
lo ammirata anche su facebook e lo votata,mi auguro che vinca,siete bravissime…baciutzi a tutti e due:)
Grazie per i complimenti ed il sostegno Tina.
Baci
Non avevo dubbi sulle tue ricette, certo il nasello scoppiato nel mo è un pò inquietante!!! :DDD
Ti faccio i complimenti per questa torta, davvero molto bella dall'insieme dei sapori a quei gfiocchi di neve in pdz, una vera chiccheria!!
Corro a votarti! 😉
Io con il micro onde non vado oltre il riscaldamento del latte. Per me è l'elettrodomestico del mistero!!!
Baci
alice
Innanzitutto….ti ho votato anche stavolta! poi mi complimento per la tua fantasiosa e raffinata ricetta molto bella e interessante, da provare assolutamente…..però…peccato che ti devo confessare che nei miei primi esperimenti al microonde anche io ho fatto esplodere una platessa, una volta aperto lo sportello del forno il dolce pesciolino era scomparso dalla teglia…sparito!!! e sai dove era? appiccicato al "soffitto" del microonde…a brandelli…non ti dico altro…
Artù anch'io l'ho ritrovato tutto spiaccicato sul soffitto ed avendo il mio microonde anche il grill pulire tutto è sta un'impresa!!!
Grazie per il voto e scusate se ultimamente vi abbiamo stressato!!!
buon we!!!
alice
semplicemente magnifico sia per la ricette che per le creazion, c'e anche una bella armonia di colori dalla foto e di gusto dagli ingredienti
Grazie mille Carmine!!!
Che delizia questa torta "scoppiettante" !
Un bacione,
Cri
p.s.dato…voto…:-)
Grazie Cri per i complimenti e per il voto.
Un abbraccio e buon we!
Alice
Sto ridendo tantissimo, è troppo divertente la conversazione e le tue note! 🙂
Ho anche l'acquolina per la cheese cake. Mi piace l'utilizzo degli ingredienti biologici e adoro composte e marmellate di arance.
Le stelline sono bellissime, brava! 🙂
Un bacio, buon fine settimana
Se ti dicessi la conversazione di ieri su Santa Lucia
rideresti per due giorni.
Ma certe cose è meglio censurarle!!!
Buon fine settimana anche a te!
Alice