• CELIACHIA
    • Diagnosi
    • Follow up
    • Vita sociale
    • Esami ed esenzioni
    • Piano alimentare
  • RICETTE SENZA GLUTINE
    • per bambini
    • Ricette BASE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Sfizi da sgranocchiare
    • Dolci
      • Torte
    • Piatto Unico
    • Primi
    • Secondi
    • Lievitati
    • Macchina del Pane
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Merenda
    • Party e Feste
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
      • Halloween
  • BIMBI
  • VIAGGI
  • AIUTO! UN CELIACO A CENA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • PRIVACY E COOKIE POLICY

paneamoreceliachia

ricette per una vita senza glutine

  • Home
  • CHI SIAMO
  • RICETTE
    • Colazione
    • Biscotti
    • Aperitivi
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
      • Al Cioccolato
      • Al limone
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci da Colazione
      • Crostate
      • Torte
      • Gelati
    • Party e Feste
      • Carnevale
      • Halloween
      • Natale
      • Pasqua
    • Lievitati
      • Focacce
      • Pani e Panini
      • Macchina del Pane
      • Pizza
    • Merenda
    • Naturalmente Senza Glutine
    • Veloci
    • Senza Lattosio
    • Senza Lievito
    • Senza Uova
  • VIVERE SENZA GLUTINE
    • OGNI GIORNO…
    • Alimenti OK
    • Vietatissimi
You are here: Home / RICETTE / Integrale / Tagliatelle di grano saraceno senza glutine al salmone

Tagliatelle di grano saraceno senza glutine al salmone

05/10/13 | Integrale, Primi, RICETTE, Veloci

Le Tagliatelle di grano saraceno senza glutine al salmone sono un primo piatto molto particolare, grazi alla  pasta di grano saraceno.
Si preparano facilmente e sono ideale accompagnate con il salmone affumicate ed una crema di formaggio.
La pasta mantiene una consistenza ruvida al palato, pertanto a mio parere è ideale accompagnarla sempre con una crema vellutata.
 •
TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO SENZA GLUTINE AL SALMONE
INGREDIENTI:
per 4 persone
250 gr di Tagliatelle al Grano Saraceno (per me FARABELLA)
300 gr di Salmone affumicato
 100 gr di formaggio spalmabile*
1 scalogno o 1 cipollotto
Olio Extra Vergine di Oliva
Sale
Pepe
Un ciuffo di Mentuccia o di Prezzemolo

* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del marchio Spiga Barrata o verificare sul prontuario Aic.

PREPARAZIONE:
Portate a bollore abbondante acqua. Salate ed immergete le tagliatelle di Grano Saraceno.
In una casseruola, soffriggete in un filo di Olio Extra Vergine di Oliva lo scalogno (o il cipollotto).
Tagliate il salmone a listarelle e mettete da parte insieme alla mento (o il prezzemolo) tritati.
Dopo 6 minuti di cottura assaggiate la pasta, deve essere ancora molto al dente, lasciate riposare 4 minuti a fuoco spento.
Raccogliete da parte, 1/2 litro di acqua di cottura e scolate la pasta.
Versatela nella padella con lo scalogno aggiungendo delicatamente l’acqua di cottura, quando avrà assorbito gran parte del liquido, aggiungete il formaggio.
Mescolate delicatamente, alzate la fiamma ed aggiungete anche il salmone con la menta.
Il piatto è pronto.
NB: La pasta senza glutine ha bisogno di qualche accorgimento in più per risultare cotta a puntino.
Se dopo aver assorbito l’acqua di cottura vi sembra ancora un pò dura, aggiungetene ancora un pò.
Eleonora

Condividi:

  • Tweet

Correlati

Comments | 31 comments

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

« Tartare di verdure senza glutine. Un antipasto fresco e goloso.
RICETTA BASE: CREMA PASTICCERA SENZA: GLUTINE, UOVA, LATTOSIO »

Comments

  1. m4ry says

    10 Maggio 2013 at 14:46

    Buone buone buone ! Amo la pasta di grano saraceno..e amo il salmone, quindi, puoi immaginare quanto mi piaccia questo piatto !
    Grazie per l'idea ! Bacissimi !

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 19:50

      Anche a me piace un sacco anche se era la prima volta che mangiavo una pasta con una componente così alta. Un abbraccio.

      Rispondi
  2. Chiara Setti says

    10 Maggio 2013 at 15:03

    È la seconda ricetta che vedo oggi con il salmone..mi avete fatto venire una voglia… 🙂 un bacio

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 19:51

      A me piace molto e si presta a diverse preparazioni. Ciao

      Rispondi
  3. Cri says

    10 Maggio 2013 at 16:34

    Ciao Alice,
    che buone che devono essere, sto correndo al super, voglio comprare il salmone per fare una ricettina per il vostro contest et voilà…tu proponi questa meraviglia al salmone, sarà il destino?!!

    Comunque anche io farò di tutto per essere presente al prossimo incontro del pollaio!
    Un bacione,
    Cri

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 19:55

      Ciao CRI, hai fatto prima tu a fare la spesa, tornare a casa, cucinare, fotografare e postare che io a risponderti. Il tempo è sempre tiranno da queste parti. Grazie per il commento e la ricetta e speriamo di riuscire a vederci e conoscerci di persona! Baci

      Rispondi
  4. Clara pasticcia says

    10 Maggio 2013 at 16:56

    wow che gran delizia!! Tu il primo piatto e io dolce: anch'io farina di grano saraceno! Quindi del tuo piatto apprezzo sia la pasta che il condimento. tra l'altro ne ho un pacco che non sapevo come utilizzare .. che grande idea mi hai fornito 😀

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 19:56

      Felice di esserti stata di ispirazione. Anche i dolci con la farina di grano saraceno sono uno spettacolo. Baci

      Rispondi
  5. Simona Roncaletti says

    10 Maggio 2013 at 18:52

    Che idea favolosa!!!! Ne mangerei volentieri un piatto:)
    Un bacione cara e buon weekend!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini says

    11 Maggio 2013 at 6:44

    Ciao Alice, gustosissima questa pasta, il contrasto di colori poi è favoloso!!!
    Bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana…

    Rispondi
  7. Ale says

    11 Maggio 2013 at 8:14

    una bella idea queste tagliatelle cara Alice!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:01

      @ Simona, Ely, Ale: grazie mille per i complimenti ragazze.

      Rispondi
  8. Sonia says

    11 Maggio 2013 at 10:48

    ma qui c'est de la haute cuisine!! urchina che buona! ma braaaaaava! in bocca al lupo e buon we a voi care fanciulle, baciiii :-X

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:04

      Esagerata, in realtà è una pasta veloce ma molto buona! Un bacione fanciulla.

      Rispondi
  9. Vaty ♪ says

    12 Maggio 2013 at 8:35

    Io mangio spesso i pizzicheri al grano saraceno e mi piace sempre molto, credo che questa pasta pure deve essere deliziosa. Ho sempre usato la panna ma magari provo così. Che formaggio hai utilizzato ?
    Grazie cara e auguri!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:08

      Vaty va bene anche il Philadelphia, sicuramente è più leggero della panna. Un bacio a te e auguri ricambiati, dolce mamma Vaty.

      Rispondi
  10. Silvia- Perle ai Porchy says

    12 Maggio 2013 at 17:01

    Ti dico che mai avrei pensato al salmone e al formaggio, ma guarda che aspetto!!!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:09

      Io lo uso spesso per diverse preparazioni, prova e saprai dirmi.

      Rispondi
  11. Carmine Volpe says

    12 Maggio 2013 at 18:49

    che bello il contrasto del colore della pasta e del salmone, un piatto raffinato la pasta di grano saraceno mi piace ha un sapore che mi ricorda un po la frutta secca ma è solo una mia idea

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:12

      Ora mi hai messo in mente questa cosa e di certo quando la rimangero' penserò a questo sapore da te percepito. Un abbraccio.

      Rispondi
  12. Artù says

    12 Maggio 2013 at 20:05

    Molto piacevole il connubio di questi ingredienti! Bello e delizioso anche il contrasto cromatico!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:13

      Grazie Artù.

      Rispondi
  13. Roberta says

    13 Maggio 2013 at 9:17

    Bella Ali che sei, ed anche Ellen se è per questo, non so come ringraziarti di questo post, ne avevo tanto bisogno, son stati giorni un po' strani e riaprire il pc oggi e trovare questo pensiero per me è stato veramente bello!
    Quindi grazie al cubo, per il post, per la ricetta che mi piace un sacco, per gli auguri e per avermi fatto fare un gran sorriso.
    Tra l'altro è davvero fantastico che le nostre "creature" siano quasi coetanee…..adesso aspetto il vostro di compliblog 🙂
    Un abbraccio grande grande grande grande……

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:20

      Non accettiamo ringraziamenti, siamo noi a ringraziare tutti quelli che come te ci seguono per cercare di capire ed approfondire il discorso sulla celiachia… e anche perché forse gli siamo simpatiche! Ricambiamo l'abbraccissimo!!!

      Rispondi
  14. eli says

    13 Maggio 2013 at 10:57

    Il sapore del grano saraceno è buonissimo e con il salmone ci sta benissimo. Io faccio le galettes (crespelle di grano saraceno) con un ripieno simile :))))

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:21

      Che idea golosa, saranno strepitose!

      Rispondi
  15. Berry says

    13 Maggio 2013 at 12:58

    Che belli i colori di questo piatto e anche il post che "inneggia" alla cara Roby che tutte noi gallinelle amiamo tanto! Chissà magari un giorno potremo vederci tutte!
    Vi bacio ragazze!

    Rispondi
    • ElePaneAmore says

      13 Maggio 2013 at 20:23

      Sarebbe bellissimo Berry, a me piacerebbe di brutto! Bacio

      Rispondi
  16. Giulia Possanzini says

    13 Maggio 2013 at 13:02

    che buone!! mi piacciono! non le ho mai provate di grano saraceno e adesso sn molto curiosa ^_^

    Rispondi
  17. Raffaella Russo says

    13 Maggio 2013 at 13:53

    Che bella questa dedica.
    E condivido profondamente le tue parole: di virtuale, quando si parla di amicizia e rispetto, c'è solo il mezzo.
    Per la pietanza, solo una parola: deliziosa! Da provare: l'abbinamento degli ingredienti mi intriga tantissimo!
    Bravissima come sempre, Alice!
    Buona settimana e grazie mille ancora per il tuo gentile pensiero!

    Rispondi
  18. Raffaella Massa says

    16 Maggio 2013 at 11:28

    che bel piatto, anche ame piacciono sia il grano saraceno che il salmone, non mi resta che provare questa vostra ricetta così succulenta. Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo:

1 architetto e 1 art director... ops! Rifacciamo: 2 mamme (una celiaca e l'altra intollerante al lattosio), 5 figli in tutto, mariti, casa, scuola, cucina glutenfree, tutto a 1000km di distanza tra Bari e Trento. ...continua

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

NEWSLETTER GRATUITA: ISCRIVITI!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

SEGUICI SU FACEBOOK

INSTAGRAM

Dolce di oggi alto e soffice, soffice.. Abbiamo pr Dolce di oggi alto e soffice, soffice..
Abbiamo preparato la torta degli angeli, in versione SENZA GLUTINE, SENZA LATTOSIO e SENZA LIEVITO!😍😇🍰#angelcake #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #senzalievito #senzalattosio
Questa torta si fa nel FRULLATORE!😉 Buona, faci Questa torta si fa nel FRULLATORE!😉
Buona, facile e veloce. 
Se volete renderla anche bellissima da servire, decoratela con fettine d’arancia e lamelle di mandorle spadellate in padella! 
#tortanelfrullatore #tortaveloce#tortasenzaglutine #freefrom #glutenfree #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #senzaglutine #ciambella
Tanti auguri! 🎂 Oggi è un giorno speciale ed i Tanti auguri! 🎂
Oggi è un giorno speciale ed i festeggiamenti iniziano già di primo mattino! Auguri piccola celiaca di casa❤️👱‍♀️, con una colazione speciale: SPIEDINI DI FRENCH TOAST FARCITI! ❤️
INGREDIENTI:
1 confezione di #PanGrande @ilmondodoria
Crema spalmabile alla nocciola q.b.
2 uova
Olio di semi q.b.
Zucchero semolato q.b.
PROCEDIMENTO
Tagliare in sei rettangoli ogni fetta di PanGrande Doria. Farcire a coppie con la crema spalmabile, passare nell’uovo sbattuto e friggere in abbondante olio di semi.
Rotolare i cubetti di french toast così ottenuti nello zucchero semolato e infilzarli alternati a fragole, mirtilli e banane per formare dei deliziosi spiedini!
 
Per questa ricetta abbiamo usato PanGrande Doria, con le sue maxi fette soffici #SenzaGlutine fatte con lievito madre fresco e farine selezionate.
 
#PensateInGrande #ad
Che pane utilizzate di solito, quando dovete prepa Che pane utilizzate di solito, quando dovete preparare gli hamburger?🍔❤️👏🏻😋
Quelli preferiti dai nostri figli e dai nostri mariti, sono questi fatti in casa: soffici e dorati!
Se li fate, nascondeteli 😂, altrimenti li finiranno prima che abbiate iniziato a farcirli 😉!!!
#panini #paniniallatte #paninisoffici #paninisenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine
#hamburgersenzaglutine
Chi ci segue da un po’, le ha già viste sul nos Chi ci segue da un po’, le ha già viste sul nostro sito... ma queste ciabattine alle olive sono sempre così buone e semplici da realizzare che non ci stanchiamo mai di rifarle! E voi le avete mai provate? Una volta in cottura, le ciabattine hanno diffuso il loro profumo per tutta la casa, tanto che appena sfornate abbiamo dovuto assaggiarne almeno la metà ☺ per essere sicure!
Naturalmente come tutti i pane senza glutine, perdono di sofficità il giorno dopo, ma se le conservate in un contenitore ermetico oppure le congelate, basteranno 2-3 minuti di forno per farle tornare croccanti e soffici!!!
#panini #paninisenzaglutine #ciabattine #alleolive #panesenzaglutine #glutenfree #freefrom #paneamoreceliachia #ricettesenzaglutine
Dolcetti golosi con tante nocciole... Facili da fa Dolcetti golosi con tante nocciole...
Facili da fare e veloci da mangiare!😋
#nocciolotti #frollini #allanocciola #biscotti #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Pizza in teglia, la nostra cena di questa sera! [ Pizza in teglia, la nostra cena di questa sera! 
[si impasta solo con la spatola]
Voi siete amanti della pizza il sabato sera o la domenica? 
Noi possibilmente anche due giorni di seguito🤣❤️🍕#pizza #pizzalover #pizzainteglia #pizzaglutenfree #senzaglutine #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #glutenfree
Tempo fa uno dei nostri lettori ci chiese la ricet Tempo fa uno dei nostri lettori ci chiese la ricetta della pasta STRUDEL. Non avendola mai realizzata, non ci azzardammo a dare indicazioni,
ma infilato il grembiule e impugnato il matterello ci mettemmo a sperimentare.
Per la cronaca, andò via più tempo a scrivere il post sul nostro blog di quanto ne servisse a realizzare l’intero Strudel alle mele.
Quindi domani come dolce della domenica, ci dedichiamo a preparare di nuovo lo STRUDEL DI MELE!🍏🍎🤩
#strudel #strudeldimele #strudelsenzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #dolcisenzaglutine
Brownie super golosi e perfetti per la merenda del Brownie super golosi e perfetti per la merenda del pomeriggio! I miei ragazzi sono tornati da scuola e con questa merenda, hanno dato il via al weekend!😂
Rido perché la settimana scolastica è durata solo due giorni... ma erano distrutti!!!😅🤣
Per la ricetta, cliccate in bio @paneamoreceliachia oppure scriveteci un commento!👌🏻🍫#brownies #chocolate #glutenfree #senzaglutine #freefrom #ricettesenzaglutine  #paneamoreceliachia #merendasenzaglutine
Pane. Semplicemente pane. Crosta croccante, mollic Pane. Semplicemente pane. Crosta croccante, mollica con alveolatura regolare, profumo di buono! Cosa c’è di meglio? 
Link in bio @paneamoreceliachia e nelle stories. 

#paneamoreceliachia #senzaglutine #pane #panesenzaglutinefattoincasa
Buon giorno e Buona Epifania!🧙‍♀️Volete p Buon giorno e Buona Epifania!🧙‍♀️Volete provare a fare dei deliziosi biscotti con la sparabiscotti? Eccovi i nostri, realizzati grazie alla ricetta magica della frolla di Sonia @la_cassata_celiaca! ❤️😋 #paneamoreceliachia
#frolla #frollini #frollinisenzaglutine #sparabiscotti #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine
Chi non ama le MONTANARE? Sono le più irresistibi Chi non ama le MONTANARE?
Sono le più irresistibili pizzette fritte mai assaggiate!
La ricetta base prevede che vengano condite con pomodoro san marzano, formaggio grattuggiato e basilico, ma voi che siete golosi quanto noi, potete anche aggiungere della mozzarella fiordilatte o di bufala... 1, 2, 3 mani in pasta😋😋🍕❤️ e ricetta in bio @paneamoreceliachia! 
#montanare #pizzette #pizzettefritte #pizzettesenzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
👉🏻 NUOVO POST SUL BLOG👈🏻 ricetta #natu 👉🏻 NUOVO POST SUL BLOG👈🏻 ricetta #naturalmentesenzaglutine
 I Ricciarelli sono dei deliziosi biscotti che nascono già senza farina.
Per la loro realizzazione ci siamo basate sulla ricetta classica, già perfetta perché naturalmente senza glutine.
Zucchero a velo, amido di mais e lievito dovranno riportare il claim SENZA GLUTINE 🤗😉🏷
Pronti a prepararli?
#ricciarelli #ricciarellidisiena #ricciarellisenzaglutine #senzaglutine #glutenfree #freefrom #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia #senzafarina
E se invece della solita pizza, preparassimo una p E se invece della solita pizza, preparassimo una pizza a spirale?
Bellissima da vedere e ottima da mangiare!
#pizza #pizzasenzaglutine #glutenfree #freefrom #senzaglutine #ricettesenzaglutine #paneamoreceliachia
Carica altro… Segui su Instagram

ULTIMISSIME DAL BLOG:

Biscotti di frolla senza glutine con sparabiscotti

posted in Biscotti, Facili, Natale, RICETTE

Ricciarelli senesi naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Biscotti, Naturalmente Senza Glutine, RICETTE, ricette regionali, Senza Lattosio

Biscotti ferri di cavallo senza glutine

posted in Biscotti, Colazione, DESSERT, RICETTE

girelle lievitate senza glutine

Girelle lievitate senza glutine

posted in Dolci, Lievitati, Merenda, Natale, RICETTE

Mostaccioli senza glutine, senza lattosio e senza lievito

Mostaccioli senza glutine, senza lattosio e senza lievito

posted in Biscotti, Natale, RICETTE, ricette regionali

Nocciolotti senza glutine

posted in Biscotti, Colazione, Dolci, Merenda, Natale, RICETTE, Senza Lievito

Torcetti senza glutine con la mandorla

Torcetti senza glutine con la mandorla

posted in Biscotti, Dolci, Natale, RICETTE, Senza Lievito, Senza Uova, Sfizi da sgranocchiare

lingue di focaccia senza glutine

Lingue di focaccia senza glutine

posted in Lievitati, Pani e Panini, RICETTE

Gnocchi di zucca senza patate e senza glutine

Gnocchi di zucca senza patate e senza glutine

posted in alle verdure, Facili, Primi, RICETTE

Cavatelli al pomodoro e gamberoni argentini in crosta

posted in Primi, RICETTE, ricette regionali

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter. Riceverai direttamente nella tua mail, tante ricette e consigli utili per una vita senza glutine e senza rinunce!

Grazie per esserti iscritto alla nostra newletter.

IN PRIMO PIANO

Brownies al cacao naturalmente senza glutine

Brownies al cacao naturalmente senza glutine e senza lattosio

posted in Al Cioccolato, Colazione, DESSERT, Dolci da Colazione, Facili, Merenda, Naturalmente Senza Glutine, per bambini, RICETTE, Senza Lattosio, Torte

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

Torta al cioccolato di biscotti senza glutine

posted in Al Cioccolato, Biscotti, Dolci da Colazione, Merenda, Party e Feste, RICETTE, Torte

SEGUITECI ANCHE SU:

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Categorie

Archivi

••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

PRIVACY

Gentile utente, teniamo molto alla tua privacy e desideriamo che ti senta sempre protetto e informato sull’utilizzo che facciamo dei tuoi dati. In questi giorni abbiamo apportato alcuni aggiornamenti alla nostra Informativa sulla Privacy per allinearci al GDPR (Regolamento 2016/679), il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali. Visiona sulla pagina PRIVACY E COOKIE POLICY l'informativa completa.
Il team di redazione è composto da persone celiache e non. Le informazioni contenute sono frutto di esperienze personali e non intendono fornire indicazioni mediche scientifiche o terapeutiche. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Puoi consultare la nostra pagina sulla PRIVACY E COOKIE POLICY. Ok