* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del marchio Spiga Barrata o verificare sul prontuario Aic.
Tagliatelle di grano saraceno senza glutine al salmone
Le Tagliatelle di grano saraceno senza glutine al salmone sono un primo piatto molto particolare, grazi alla pasta di grano saraceno.
Si preparano facilmente e sono ideale accompagnate con il salmone affumicate ed una crema di formaggio.
La pasta mantiene una consistenza ruvida al palato, pertanto a mio parere è ideale accompagnarla sempre con una crema vellutata.
•
TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO SENZA GLUTINE AL SALMONE
INGREDIENTI:
per 4 persone
250 gr di Tagliatelle al Grano Saraceno (per me FARABELLA)
300 gr di Salmone affumicato
100 gr di formaggio spalmabile*
1 scalogno o 1 cipollotto
Olio Extra Vergine di Oliva
Sale
Pepe
Un ciuffo di Mentuccia o di Prezzemolo
PREPARAZIONE:
Portate a bollore abbondante acqua. Salate ed immergete le tagliatelle di Grano Saraceno.
In una casseruola, soffriggete in un filo di Olio Extra Vergine di Oliva lo scalogno (o il cipollotto).
Tagliate il salmone a listarelle e mettete da parte insieme alla mento (o il prezzemolo) tritati.
Dopo 6 minuti di cottura assaggiate la pasta, deve essere ancora molto al dente, lasciate riposare 4 minuti a fuoco spento.
Raccogliete da parte, 1/2 litro di acqua di cottura e scolate la pasta.
Versatela nella padella con lo scalogno aggiungendo delicatamente l’acqua di cottura, quando avrà assorbito gran parte del liquido, aggiungete il formaggio.
Mescolate delicatamente, alzate la fiamma ed aggiungete anche il salmone con la menta.
Il piatto è pronto.
NB: La pasta senza glutine ha bisogno di qualche accorgimento in più per risultare cotta a puntino.
Se dopo aver assorbito l’acqua di cottura vi sembra ancora un pò dura, aggiungetene ancora un pò.
Eleonora
Buone buone buone ! Amo la pasta di grano saraceno..e amo il salmone, quindi, puoi immaginare quanto mi piaccia questo piatto !
Grazie per l'idea ! Bacissimi !
Anche a me piace un sacco anche se era la prima volta che mangiavo una pasta con una componente così alta. Un abbraccio.
È la seconda ricetta che vedo oggi con il salmone..mi avete fatto venire una voglia… 🙂 un bacio
A me piace molto e si presta a diverse preparazioni. Ciao
Ciao Alice,
che buone che devono essere, sto correndo al super, voglio comprare il salmone per fare una ricettina per il vostro contest et voilà…tu proponi questa meraviglia al salmone, sarà il destino?!!
Comunque anche io farò di tutto per essere presente al prossimo incontro del pollaio!
Un bacione,
Cri
Ciao CRI, hai fatto prima tu a fare la spesa, tornare a casa, cucinare, fotografare e postare che io a risponderti. Il tempo è sempre tiranno da queste parti. Grazie per il commento e la ricetta e speriamo di riuscire a vederci e conoscerci di persona! Baci
wow che gran delizia!! Tu il primo piatto e io dolce: anch'io farina di grano saraceno! Quindi del tuo piatto apprezzo sia la pasta che il condimento. tra l'altro ne ho un pacco che non sapevo come utilizzare .. che grande idea mi hai fornito 😀
Felice di esserti stata di ispirazione. Anche i dolci con la farina di grano saraceno sono uno spettacolo. Baci
Che idea favolosa!!!! Ne mangerei volentieri un piatto:)
Un bacione cara e buon weekend!
Ciao Alice, gustosissima questa pasta, il contrasto di colori poi è favoloso!!!
Bravissima!!!
Bacioni, buon fine settimana…
una bella idea queste tagliatelle cara Alice!
@ Simona, Ely, Ale: grazie mille per i complimenti ragazze.
ma qui c'est de la haute cuisine!! urchina che buona! ma braaaaaava! in bocca al lupo e buon we a voi care fanciulle, baciiii :-X
Esagerata, in realtà è una pasta veloce ma molto buona! Un bacione fanciulla.
Io mangio spesso i pizzicheri al grano saraceno e mi piace sempre molto, credo che questa pasta pure deve essere deliziosa. Ho sempre usato la panna ma magari provo così. Che formaggio hai utilizzato ?
Grazie cara e auguri!
Vaty va bene anche il Philadelphia, sicuramente è più leggero della panna. Un bacio a te e auguri ricambiati, dolce mamma Vaty.
Ti dico che mai avrei pensato al salmone e al formaggio, ma guarda che aspetto!!!
Io lo uso spesso per diverse preparazioni, prova e saprai dirmi.
che bello il contrasto del colore della pasta e del salmone, un piatto raffinato la pasta di grano saraceno mi piace ha un sapore che mi ricorda un po la frutta secca ma è solo una mia idea
Ora mi hai messo in mente questa cosa e di certo quando la rimangero' penserò a questo sapore da te percepito. Un abbraccio.
Molto piacevole il connubio di questi ingredienti! Bello e delizioso anche il contrasto cromatico!
Grazie Artù.
Bella Ali che sei, ed anche Ellen se è per questo, non so come ringraziarti di questo post, ne avevo tanto bisogno, son stati giorni un po' strani e riaprire il pc oggi e trovare questo pensiero per me è stato veramente bello!
Quindi grazie al cubo, per il post, per la ricetta che mi piace un sacco, per gli auguri e per avermi fatto fare un gran sorriso.
Tra l'altro è davvero fantastico che le nostre "creature" siano quasi coetanee…..adesso aspetto il vostro di compliblog 🙂
Un abbraccio grande grande grande grande……
Non accettiamo ringraziamenti, siamo noi a ringraziare tutti quelli che come te ci seguono per cercare di capire ed approfondire il discorso sulla celiachia… e anche perché forse gli siamo simpatiche! Ricambiamo l'abbraccissimo!!!
Il sapore del grano saraceno è buonissimo e con il salmone ci sta benissimo. Io faccio le galettes (crespelle di grano saraceno) con un ripieno simile :))))
Che idea golosa, saranno strepitose!
Che belli i colori di questo piatto e anche il post che "inneggia" alla cara Roby che tutte noi gallinelle amiamo tanto! Chissà magari un giorno potremo vederci tutte!
Vi bacio ragazze!
Sarebbe bellissimo Berry, a me piacerebbe di brutto! Bacio
che buone!! mi piacciono! non le ho mai provate di grano saraceno e adesso sn molto curiosa ^_^
Che bella questa dedica.
E condivido profondamente le tue parole: di virtuale, quando si parla di amicizia e rispetto, c'è solo il mezzo.
Per la pietanza, solo una parola: deliziosa! Da provare: l'abbinamento degli ingredienti mi intriga tantissimo!
Bravissima come sempre, Alice!
Buona settimana e grazie mille ancora per il tuo gentile pensiero!
che bel piatto, anche ame piacciono sia il grano saraceno che il salmone, non mi resta che provare questa vostra ricetta così succulenta. Ciao