L’ultima volta che sono stata a Bari, la mia socia di blog Ellen mi ha “spacciato” un pò del suo lievito madre senza glutine.
Dopo un primo periodo di ansia, da parte della sottoscritta, oggi siamo amici, ma non ancora buoni amici.
Insomma è risaputo che sono distratta e che se la testa non la perdo, è perchè è salda sul collo, quindi questa responsabilità dei rinfreschi, per ora mi angoscia un pò.
Ho sempre paura di non ricordarmi, che da sette passino 20 giorni e che: ORRORE DEGLI ORRORI, la creatura mi deceda e mi si riempia di muffa……
Dai non dite bleeeach!,
questi sono problemi seri che necessito condividere con voi!!!
Ma bando alle ciance vi presento la mia focaccia barese con lievito madre.
Perché poi, la creatura, il suo lavoro lo fà bene!!!
•
FOCACCIA BARESE CON LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
INGREDIENTI:
200 gr di pasta madre (senza glutine)
500 gr di Farina (per me Preparato per pane e pizza FARABELLA)
400 gr di acqua
20 gr di olio extravergine di oliva + necessario per ungere
10 gr di sale fino
3 cucchiai colmi di purè istantaneo* (preparato in precedenza e aggiunto freddo)
pomodori ciliegino
olive
origano
sale grosso
* questi alimenti potrebbero contenere glutine, pertanto controllare nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del marchio Spiga barrata o verificare sul prontuario Aic
PREPARAZIONE:
Sciogliere la pasta madre nell’acqua ed aggiungere il resto degli ingredienti, lasciando da parte il sale. Lavorare con la planetaria, aggiungere 10gr di sale fino e continuate fino a quando comincia ad incordare, (a me non incorda mai completamente ma il risultato finale è buono, quindi non mi preoccupo di questo particolare!).
Lasciare riposare per almeno un’oretta.
Ungere abbondantemente una teglia (la mia era rettangolare di cm 30×25).
Versatevi l’impasto e lasciare lievitare per 4 ore.
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le olive snocciolare, ungere con l’olio e cospargerla con un pò di sale grosso e origano.
Versatevi l’impasto e lasciare lievitare per 4 ore.
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le olive snocciolare, ungere con l’olio e cospargerla con un pò di sale grosso e origano.
Infornate in forno statico a 220° per 35 minuti circa.
Eleonora
Alice!!! quanto tempo è che voglio fare la focaccia barese….troppo!!
La farò anche io con lievito madre.
Vedrai che sarà bellissimo usarlo e diverrete ottimi amici :))
Un abbraccio a te e tutta la truppa :*
bellaaaaaaaaaaaaaaaa
bbboooonnnnaaaaaaaaaaaaaaaaa
bella..soffice e altissima!
bacione
questa focaccia non ha niente a che invidiare a le sorelle con il glutine..è splendida un bacio simmy
Buonaaaaa!!!
Eh si certo! Metti pure queste foto a quest'ora che poi voglio mangiarmi anche lo schermo, comprese le olive 🙂 Io ammetto di aver fatto andare a male la pasta madre…sigh, verrò condannata per questo?
Ti bacio Alicina bella del mio cuore!
Guarda, hai citato il mio problema con la pasta madre, che mi diventa un uovo di visitors in men che non si dica… Devo trovare un altro spacciatore, perché mi vergogno a richiederene altra dopo averne accoppate una serie….
Complimenti per la riuscita e, soprattutto, per aver saputo gestire la pasta madre!
Ciao ciao
dire superbuona è limitativo. una meraviglia e io resto incantata ogni volta da quest'abilità!
Con il licoli non ho questo tipo di problemi..la manutenzione è davvero minima..
Che spettacolo la tua focaccia barese ! Da urlo ! E con la fame che ho ora..credimi, la mangerei tutta io !
Un abbraccio 🙂
Che meraviglia!!!!!
Troppo bella questa focaccia!!!!!
La mangerei tutta intera!!! ^____________^
E' pazzesca!!!!!! me la salvo.. perchè la ricordo bene quando andavo in Puglia.. ma non l'ho mai fatta!!! baciotti
bella, alta e soffice, gnam! Un abbraccio SILVIA
Fantastica!! Il tuo lievito è in formissima, bella e gusosa questa focaccia!!
Ciao Alice 🙂 Io non ho il coraggio di buttarmi nell'avventura-lievito madre… ahahahah… ho una sorta di timore reverenziale! 😀 Questa focaccia è stupenda, deve essere buonissima… e quella manina?! Che amoreeeee <3 Un abbraccio forte e complimenti 🙂 :**
Vengo a ricambiare la visita e cosa trovo?Una stupenda focaccia con lievito madre che mangerei anche ora!!!!!Anche io ho un rapporto ansioso con il mio lievito, mi e' stato donato da dieci giorni e non ho avuto ancora il coraggio di usarlo , l'ho solo rinfrescato…..domani provo con i bagels , comincio con una cosuccia facile……si, si!
Mi sono unita ai tuoi lettori molto volentieri.
Un saluto, Vivi
Eccomi 😀 Grazie delle visita, ricambio con vero piacere! Mi piace questo blog e non capacito del fatto di non averlo scovato prima…ma da oggi si rimedia 😀
Vi seguo anch'io con gioia ^_*
la zia consu
Ci farebbe davvero tanto piacere se partecipaste ai ns contest, il link qui sotto
http://agriturismocaversa.blogspot.it/2013/03/i-contest-di-ca-versa.html
Buona Giornata, Agriturismo Cà Versa
Il mio timore reverenziale nei confronti del lievito madre mi ha portato sino ad oggi ad evitarne qualunque contatto.. 🙂 Tu, invece, sei stata bravissima!!!!!
è magnifica! pure io affonderei il mio ditino 😉 baciiiii
Che meraviglia, mi mette appetito!
Un caro saluto
Gabry
Grazie per essere passate dal mio blog!
Consigliero' il vostro blog a mia sorella con intolleranza al glutine,troverà sicuramente molte idee.
Un salutone Susy
Amore
vedo che sei molto letta
ti faccio i mie complimenti
besos brava
No,questa non decede(ma si dirà così?),la vedo bella arzilla e non ha nulla da invidiare alla mia!Anzi,manca poco poco e la faccio decedere io (oddio che avrò scritto),non ce la faccio più ad impastare,però prima mi sparo una bella focaccia come la tua!Ciao tesoro,scusami se spesso sono poco presente,ma come te sono una distrattona nata e in queste sere d'estate mi perdo ancora di più!
Bella focaccia e bellissimo il blog…..
Bye
Maurizia
Mette voglia di farla fuori morso dopo morso…..
Bellissima e buonissima!!
Ottima!
Un abbraccio grande
tesoro mi hai lasciato un commento con questo link per il ocntest di Santin, forse c'è un errore. Comunque intanto mi gusto questa focaccia con gli occhi e con il pensiero! un abbraccio mony***
Dove posso trovare il lievito madre? Adatto a chi ha la celiachia? Io ho sempre paura di usare prodotti sbagliati. Il vostro blog mi piace molto lo seguirò con attenzione , siate sempre semplici nella descrizione dei piatti grazie
Caro anonimo/a, di seguito ti riporto il link della nostra ricetta per il lievito madre
http://paneamoreceliachia.blogspot.it/2013/04/ricetta-base-lievito-madre-senza-glutine.html
che è tratta dall'utilissimo "Ricettario per celiaci" di O.Scalisi ed E.Ghinazzi.
Speriamo di esserti state utili,
Alice&Ellen