Nel mio quadernetto delle ricette da fare, avevo annotato alcuni mesi fa una ricetta di Silvia, che prepara sempre tanti cose buone…
La faccio o non la faccio? Riuscirà in versione glutenfree?
Alla fine ho provato e sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato ottenuto.
Fette biscottate buone, croccanti e poi belle, belle come le sue!!!
Forse la prossima volta ridurrò un poco poco lo zucchero,
ma stavolta la ricetta è proprio questa.
Per la versione glutinosa dovete andare assolutamente da lei, perchè oltre ad un aumento dell’acqua in ricetta ho dovuto allungare anche i tempi di lievitazione utilizzando farine deboli e prive di glutine.
FETTE BISCOTTATE GLUTENFREE AL GRANO SARACENO
INGREDIENTI
(stampo da plumcake 8x20cm per 16 fette biscottate)
50g farina di grano saraceno*
nell’etichetta la presenza della scritta Senza Glutine, la presenza del
marchio Spiga barrata o verificate sul prontuario Aic.
PROCEDIMENTO
Sciogliere nell’acqua tiepida il miele e il lievito, lasciando agire per una decina di minuti.
Versare nella ciotola della planetaria la farina senza glutine, la farina di grano saraceno, l’albume, lo zucchero e iniziare ad impastare con il gancio.
Aggiungere l’acqua con il lievito, l’olio di semi, per ultimo il sale e impastare fino a quando l’impasto non sarà liscio.
Lasciar riposare nella ciotola per un’ora nel forno spento.
Riprendere l’impasto e trasferirlo in uno stampo da plumcake imburrato.
Lasciar lievitare per un paio d’ore, fino a quando l’impasto raggiunga il bordo dello stampo.
Preriscaldare il forno a 200°,
spennellare la superficie con un’emulsione di tuorlo e latte e cuocereper 40-45 minuti.
Lasciar riposare per una notte intera, coprendolo con un panno pulito.
Trascorsa la notte, tagliare il pane a fette dello spessore di circa un centimetro e tostarle in forno a 130° per 45-50 minuti, avendo cura di poggiarle sulla placca del forno rivestita di cartaforno e rigirando le fette a metà del tempo.
Lasciar raffreddare completamente con lo sportello del forno semi-aperto.
Ellen
ospitata per questo mese dal blog di Patti
che buone!
Da provare…Io vado matta per la farina di grano saraceno!!!
@ale
@memole
Grazie mille
sono meravigliose!! come sono meravigliose le foto..ma che ti dico a fà!? mi piacerebbe farle …mai fatte! bacini bacetti
Ci starebbero bene adesso con un buon te.Belle e invitanti.
Fette biscottate gluten free???? Spettacolo e sono da provare! Baci
Mi piacciono un sacco…la farina di grano saraceno mi intriga molto non l'ho mai usata in un pane…
Sono perfette…
Un abbraccio
monica
Complimenti Ellen, sono magnifiche e chissà che deliziosa fragranza ^_^
Ma sono bellissime Ellen! mi fai venire una voglia di provarle…..salvo la ricetta!! bacio
Direi che la tua versione gluten free e' uscita benissimo! Complimenti 😉
Ora mi tocca andare nel blog di Silvia 😉
Bacio
Miky
buonissime le fette al grano saraceno, dovrei provarle!
Ti sono venute proprio bene!!!
Queste fette sono una proposta incredibile e poi vantano il mio tanto amato grano saraceno!!!
Complimentissimi Ellen
Da provare visto che qui le fette biscottate non le trovo!!! 🙂 Bacioni, buon WE!
evvai,la ricetta che cercavo è arrivata…scritta sul mio ricettario,non mi resta che provare 😀 grazie Ellennnnnn
che belle brava! le provo!!
Ellen ma che meraviglia queste fette, stupende.. e che belle foto!!! Grazie di avermele mandate al Castello, grazie!! Un bascione forte!!
Ciao, Alice ed Ellen. Sono arrivata al vostro splendido blog grazie all'iniziativa della raccolta Panissimo. Adoro la farina di grano saraceno e queste fette biscottate sono magnifiche e leggere. Grazie del suggerimento!
Un caro saluto
Maria Grazia
dove metto l'olio
Ciao Monica, hai ragione…avevo scordato di riportarlo nel procedimento! Ho aggiornato il post, lo devi aggiungere all'impasto assieme all'acqua con il lievito.
A presto,
Ellen
Dove metto lo zucchero?
Ciao molto interessanti, da provare! Posso chiederti che farina senza glutine hai usato? Grazie! !!!!
Ciao Ilary, le ho provate con diversi mix senza glutine. In questo caso era Mix B Schaer e farina di grano saraceno consentito da prontuario Aic.
A presto,
Elena
ciao, come sostituisco l’albume nell’impasto in caso di intolleranza all’uovo? grazie
Ciao Giusi, io in questo caso ometterei l’albume, aumentando un pò l’olio in ricetta.
Per spennellare userei olio e latte miscelati.
A presto!
Quando metto lo zucchero?
Ciao! Hai ragione avevo omesso lo zucchero nei passaggi 😉 ho aggiornato la ricetta.
Va messo assieme alle farine e all’albume. Poi facci sapere come vengono!
Buongiorno,
vorrei provare questa ricetta, pero’ vorrei chiederti due cose:
il lievito che usi è secco o fresco?
la farina senza glutine deve essere specifica per il pane o anche per dolci?
grazie!
ciao
Laura
Ciao Laura. In questa ricetta abbiamo usato il lievito fresco. Inoltre ti consigliamo di utilizzare della farina per pane. E’ una ricetta collaudata e di facile riuscita con un pò tutte le farine senza glutine in commercio.
Buon impasto!
Grazie dei chiarimenti! provero’ senz’altro !
Buongiorno ,ho provato ieri la tua ricetta con la farina royaline per pane, ma non sono venute bene:
-l’impasto dopo due ore e mezzo ancora non arrivava al bordo dello stampo ,l’ho comunque cotto e stamattina ho tostato ,come da indicazione le “mini fette” ottenute…risultato :pane duro!:-(
Sono ottime! Non avevo farina di grano saraceno in casa e l’ho sostituita con farina di mais….sono lievitare benissimo ma appena iniziata la cottura si sono “abbassate” e sono rimaste basse….può dipendere dalla farina? Ho seguit¥ la ricetta alla lettera….però il sapore è ottimo!
Ciao Laura! Penso che sia stato per la farina. La prossima volta potresti provare con quella di grano saraceno oppure se preferisci la stessa che hai usato, puoi aumentare leggermente la quantità dei lievito, che ti aiuta a far crescere di più l’impasto!
Ciao, io non ho la planetaria, l’impasto a mano viene lo stesso? E con il bimby? (Casomai vado da mamma…). Grazieeeee
Ciao! Non ho il bimby ma credo tranquillamente possa essere usato per impastare. In realtà puoi impastare a mano, ungiti le mani con poca acqua e olio se l’impasto risulta troppo appiccicoso…
ciao, posso prepararle con vicoli senza glutine, e in che dosi? grazie
Ciao, molto dipende dalla forza del tuo licoli. Dovresti utilizzare circa 120gr di licoli attivo e comunque ricordare che il grano saraceno fa crescere meno l’impasto, quindi secondo me per la prima volta potresti provare a farlo con il mix per pane e lievitati senza grano saraceno e poi, a seconda della resa, aggiungere in una prossima occasione, il grano saraceno. A presto