Avete mai provato la torta soffice alla zucca senza glutine e senza lattosio… per giunta?
Protagonista assoluta del mio week end, la zucca mi ha deliziato in preparazioni dolci e salate.
Infatti dalla più classica vellutata di zucca preparata a casa, viste le temperature a dir poco primaverili che questo novembre ci sta regalando, ci siamo concessi anche una gita fuori porta con tanto di gelato alla zucca (che ci ha consolato sulla via del ritorno) degustato nella mia gelateria preferita.
Ma non ancora sufficientemente appagata, tornata a casa mi sono tuffata a preparare questa sofficissima torta che abbiamo apprezzato molto soprattutto per la sua consistenza umida e morbida.
La ricetta è davvero semplice e si presta facilmente a diverse interpretazioni.
Lo scorso anno ne avevo preparata una simile, sostituendo parte della farina con farina di mandorle, seguendo la ricetta della torta alle carote, anche quella versione (che purtroppo non ho fotografato) era davvero molto buona.
A voi la scelta di seguire la ricetta o improvvisare a vostro piacere.
•
Torta soffice alla zucca, senza glutine e senza lattosio
INGREDIENTI:
200gr di farina senza glutine (io ho usato Mix It Schaer)
70 gr di fecola
1 bustina di lievito per dolci*
300 gr di purè di zucca
(ottenuto con la zucca già cotta in forno e ridotta con una forchetta in purè)
200 gr di zucchero 1
100 gr di olio
3 uova
buccia grattugiata di un limone biologico
un po’ di cannella (facoltativo)
•
PREPARAZIONE:
Per realizzare il purè di zucca, tagliare la zucca a pezzi, eliminare la buccia e cuocere in forno per 30 minuti circa. Dovete stare attenti a non far bruciare i bordi dei pezzi, se succede eliminate la parte bruciacchiata. Per ottenere 300 gr di zucca cotta dovrete considerare almeno 800/900 gr di zucca cruda con la buccia (per la qualità io ho utilizzato il tipo verde che vedete sullo sfondo delle foto).
Lasciate raffreddare la zucca prima di aggiungerla al composto.
In una ciotola sbattere le uova con una frusta (o una forchetta) ed aggiungere lo zucchero, amalgamate il tutto ed unite la zucca e mescolando, aggiungete anche l’olio.
Mescolate la farina e la fecola, aggiungete la bustina di lievito per dolci e setacciando il tutto unite al resto del composto.
Aggiungere la buccia del limone e se vi piace, la cannella.
Oliate ed infarinate uno stampo tradizionale per dolci da 20 cm o se desiderate una forma diversa, tipo la mia, utilizzate uno stampo da 16/18 cm.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
Eleonora
Caspita come è alta, deve essere sofficissima!
incredibile appena fatta oggi la versione gluten senza lattosio 🙂
bellissima complimenti
Effettivamente con queste temperature ci sta meglio un gelato alla zucca che una calda vellutata 😛 Diciamo che questo dolce mette tutti un po' d'accordo e a colazione deve essere da sballo!!!
Bellissimo anche lo stampo che hai utilizzato, la rende ancora più appetitosa 🙂
Buon inizio settimana e a presto <3
Che soffice e che comfort food! Adoro i ciambelloni così e alla zucca ne ho fatto proprio uno ieri sera! ciao amica mia!
che fantastica ciambella!!!! alta e super soffice.
quest'anno m'è presa la "zucchite acuta"…ho già fatto qualche dolcino…ma urge provare il tuo ora.
ciao!
Sii tanta cannella…sono una zucca addicted . La tua torta è wow!
direi che è fantastica! amo la zucca e i dolci così colorati mi fanno impazzire!
ho provato diverse versioni di torte alla zucca e in ultimo anche un ciambellone supersoffice, ma vorrei provare anche la tua….
buona giornata!
eccola qui ragazze con il link che riporta qui 🙂
http://www.peccatididolcezze.it/ricette/torta-soffice-alla-zucca-senza-glutine-lattosio/
Favolosa!!!! Grazie. Anche per noi celiaci una ventata di gusto!
Grazie Simona!